Dal 13 al 16 novembre 2025, il nord Sardegna sarà teatro di un itinerario dedicato alla cultura dell’olio extravergine d’oliva e alla valorizzazione delle produzioni locali. “Oro d’Oliva”, iniziativa inserita nel programma “Sa Mesa Nostra”, è un progetto promosso da Confcommercio Sardegna, Confcommercio Nord Sardegna e dall’Assessorato regionale del Turismo, Commercio e Artigianato. L’obiettivo è diffondere la conoscenza dell’olio come pilastro della tradizione gastronomica e come elemento identitario del territorio.
Durante quattro giornate, il pubblico sarà accompagnato in un percorso che unisce degustazioni, formazione e incontri divulgativi, con un’attenzione particolare alla qualità e alla corretta educazione sensoriale. Il programma si snoda tra Olbia e Sassari, con attività gratuite e momenti di approfondimento riservati ai clienti dei ristoranti aderenti, che potranno assaggiare selezioni di oli tipici in abbinamento alle pietanze. Le degustazioni, non in vendita, nascono come gesto di condivisione e di promozione delle eccellenze locali.
L’apertura ufficiale è prevista giovedì 13 novembre all’Aeroporto Costa Smeralda di Olbia. La mattinata sarà dedicata al tema “Food and Culture”, con il “Percorso del Gusto” che introduce il pubblico al valore culturale dell’enogastronomia sarda. Un talk e uno show cooking in collaborazione con l’Associazione Cuochi Gallura offriranno un primo contatto diretto con la cucina del territorio, attraverso ricette e racconti che intrecciano identità e sapori locali.
Il programma si sposterà poi a Sassari, negli spazi degli Orti di San Pietro, dove venerdì 14 novembre sarà protagonista la formazione con l’incontro “Impariamo ad assaggiare”. Condotto dall’agronomo e oleologo Giandomenico Scanu, l’appuntamento guiderà i partecipanti nella lettura sensoriale dell’olio, analizzandone profumi, gusto e consistenza. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per riconoscere la qualità e comprendere le caratteristiche che fanno dell’olio extravergine un alimento di valore. La giornata si concluderà con una degustazione guidata.
Sabato 15 novembre gli Orti di San Pietro ospiteranno “La cucina del territorio”, un pomeriggio di incontri, show cooking e degustazioni che intrecciano formazione e pratica. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto Professionale Alberghiero di Sassari, offrirà ai futuri chef l’occasione di trasformare l’aula in un laboratorio sul campo, con dimostrazioni e riflessioni sul ruolo dell’olio nella creazione dei piatti. I docenti presenteranno i piatti pensati per l’occasione e accompagneranno gli studenti nella spiegazione delle scelte legate alla tipologia di olio utilizzato.
Dalle 17, l’Area Show Cooking diventerà un ambiente aperto al pubblico, dove gli allievi mostreranno dal vivo la preparazione dei piatti, curando ogni dettaglio legato all’uso e alla temperatura dell’olio. In parallelo, gli allievi sommelier guideranno la degustazione dei vini proposti in abbinamento. Questo connubio tra pratica e formazione rappresenta uno degli aspetti centrali del progetto, che mira a costruire una consapevolezza gastronomica condivisa.
A partire dalle 18, il talk con lo chef Luca Pappagallo darà voce a un momento di confronto tra divulgazione e passione culinaria. Con il suo approccio diretto e narrativo, Pappagallo racconterà i piatti preparati durante lo show cooking interattivo, arricchendo la dimostrazione con riflessioni e aneddoti tratti dal suo ultimo libro, in cui l’olio d’oliva è il filo conduttore. Il coinvolgimento del pubblico sarà parte integrante dell’evento, con domande, curiosità e un dialogo attivo sugli usi e i significati dell’olio in cucina.
La giornata di sabato si chiuderà con una degustazione collettiva che unirà tutti gli elementi dell’esperienza: teoria, pratica e convivialità. L’assaggio finale diventerà così sintesi di un percorso che va oltre la semplice dimostrazione gastronomica, invitando a riscoprire l’olio come patrimonio di conoscenza, cultura e quotidianità.


































