Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ad Alghero una stagione imperdibile tra commedia, tragedia, nouveau cirque e raffinate coreografie

La nuova programmazione del CeDAC prende il via 12 dicembre e fino ad aprile 2024 propone dodici titoli

di Redazione
11 Novembre 2023
in Alghero, Danza, Eventi, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
68 3
Andrea Pennacchi. ?Sonia De Boni

Andrea Pennacchi. ?Sonia De Boni

28
CONDIVISIONI
309
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La magia del nouveau cirque e intriganti e raffinate coreografie contemporanee, tra l’ironia della commedia e il pathos dell’antica tragedia per la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa | Danza e Circo Contemporaneo al Teatro Civico di Alghero, organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, con il patrocinio del Comune di Alghero e il sostegno della Fondazione Alghero e con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura e della Regione Sardegna e il contributo della Fondazione di Sardegna.

Dodici titoli in cartellone tra dicembre e aprile con i nomi di punta del teatro italiano, accanto alle creazioni di grandi coreografi.

LEGGI ANCHE

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

Alghero, riprendono i lavori di rimozione della posidonia: nuovi interventi e obiettivi per il litorale di San Giovanni

Fantasia in scena – martedì 12 dicembre alle 21:00 – con “Ouverture des Saponettes”, un originale e poetico “concerto per bolle di sapone” di e con Michele Cafaggi, per la regia di Davide Fossati (produzione Studio TA-DAA!) che apre il cartellone con la magia e il fascino del nouveau cirque. Un emozionante racconto senza parole, che vede protagonista un buffo personaggio, uno stravagante «direttore senza orchestra, musicista senza strumenti, cantante senza fiato» per una misteriosa e avvincente partitura «per pensieri fragili», ma anche leggeri e silenziosi «come bolle di sapone».

Il simpatico ed eccentrico maestro di musica conduce il pubblico «nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle…» e diventa possibile entrare nella sfera lucente di una bolla gigantesca… “Ouverture des Saponettes” mescola suggestioni e numeri circensi alle atmosfere del varietà, tra clownerie, pantomima e musica per incantare e divertire grandi e piccini… come in un sogno ad occhi aperti.

"Ouverture des Saponettes" di e con Michele Cafaggi
“Ouverture des Saponettes” di e con Michele Cafaggi

Un classico del Novecento – giovedì 18 gennaio alle 21:00 – con “Natale in Casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, trasformato in un intrigante “spettacolo per attore cum figuris”, da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, che vede protagonista lo stesso Luca Saccoia nel ruolo di Tommasino, il figlio insofferente e ribelle, con i pupazzi e alle maschere creati da Tiziano Fario, per la regia di Lello Serao (produzione Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno 5, con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo). «Il presepe è l’orizzonte dentro cui si muove tutta l’opera sia in senso reale che metaforico» – spiega il regista Lello Serao –, «è l’elemento necessario a Luca Cupiello per sperare in una umanità rinnovata e senza conflitti, ma è anche la rappresentazione della nascita e della morte, è il tempo del passaggio dal vecchio al nuovo… è una iconografia consolidata e al tempo stesso da destrutturare di continuo». In quel rito Tommasino infine si riconcilia con la figura paterna e con l’universo familiare, ritrovando in fondo anche se stesso, in seno alla storia, in equilibrio fra tradizione e innovazione.

Una riflessione sulla vita di coppia, tra tenerezza e passione – sabato 3 febbraio alle 21:00 – con “Vicini di Casa”, dalla commedia “Sentimental” di Cesc Gay, con traduzione e adattamento di Pino Tierno, nell’interpretazione di (in ordine alfabetico) Alessandra Acciai, Gigio Alberti, Alberto Giusta e Amanda Sandrelli, per la regia di Antonio Zavatteri: una pièce ironica e maliziosa in cui una conversazione tra (quasi) sconosciuti si trasforma in un’indagine sull’eros (co-produzione Nidodiragno/ CMC, Cardellino srl e Teatro Stabile di Verona, in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi). La rassicurante routine domestica di Anna e Giulio, che «stanno insieme da molti anni… hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni» viene turbata dall’incontro con Laura e Toni, i vicini di casa, i quali «invitati per un aperitivo, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita». Versione italiana de “Los vecinos de arriba” di Cesc Gay, la commedia, attraverso le confessioni e rivelazioni dei protagonisti, affronta con humour e leggerezza inibizioni e ipocrisie, pregiudizi e tabù alle soglie del terzo millennio.

Il sentimento della “nostalgia” e il gioco delle identità – mercoledì 7 febbraio alle 21:00 – con “Rua da Saudade” del giovane ma già affermato coreografo Adriano Bolognino, uno dei più interessanti talenti della danza contemporanea italiana (e non solo), vincitore del Premio Danza & Danza 2022: una creazione affascinante, selezionata per NID Platform Open Studios 2021 e vincitrice di Cortoindanza 2021, con Rosaria Di Maro, Noemi Caricchia, Giorgia Longo e Roberta Fanzini, dramaturg Gregor Acuna-Pohl e supporto musicale di Mirko Ingrao (produzione Torino Danza Festival – Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale, Orsolina28, Fondazione I Teatri Reggio Emilia / Festival Aperto, Cornelia, Körper). «Saudade è un nodo stretto attorno al passato, una costola del presente» – afferma Adriano Bolognino –. «Saudade è guardare avanti, verso ciò che ancora non esiste o che forse non esisterà mai». Il coreografo partenopeo definisce questo sentimento come «un’atmosfera, uno stato d’animo» e trae ispirazione dalla poetica di Fernando Pessoa e dall’invenzione degli eteronimi per dar corpo ai ricordi e alle emozioni attraverso «l’infinita potenza delle immagini».

Un intenso e ironico ritratto al femminile – venerdì 16 febbraio alle 21:00 – con “Stupida Show! Paola Minaccioni Special”, un monologo scritto da Gabriele Di Luca, che firma anche la regia insieme con Massimiliano Setti, e interpretato da Paola Minaccioni, nei panni di una singolare eroina, o meglio antieroina moderna, «una donna in grado di trasformare le sue ferite personali e i fallimenti in una comicità travolgente, dove il destinatario del suo dialettico atto terroristico sarà il suo primo avversario naturale: l’amore» (produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Produzioni, Argot Produzioni e Carrozzeria Orfeo, in coproduzione con La Corte Ospitale, Accademia Perduta / Romagna Teatri, Fondazione Campania dei Festival / Campania Teatro Festival). Uno «spettacolo per cuori coraggiosi» dove Paola Minaccioni, una tra le artiste più conosciute e amate, che spazia fra teatro, cinema e televisione, con la sua straordinaria vis comica conduce gli spettatori «nell’inconfessabile e nell’indicibile, nei nostri piccoli inferni personali per dare voce a tutta quella follia e a quelle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno».

Viaggio nella sfera degli affetti, tra inquietudini e contraddizioni – mercoledì 28 febbraio alle 21:00 – con “Family / A Modern Musical Comedy” con libretto, testi e musiche di Gipo Gurrado, che firma anche la regia: in scena Andrea Lietti, Giovanni Longhin, Ilaria Longo, Nicola Lorusso, Roberto Marinelli, Marco Rizzo, Elena Scalet e Paola Tintinelli per un surreale ritratto di famiglia tra parole e note (produzione Elsinor / Centro di Produzione Teatrale, con il contributo di NEXT-Laboratorio delle Idee). Una riflessione sulle nevrosi e le tensioni sotterranee che affiorano dietro la superficie di un’apparente o presunta normalità, attraverso le vicissitudini di un gruppo di persone che non si sono scelte ma si ritrovano unite da legami di sangue, con tutte le mutazioni fisiche e psicologiche, la scoperta dei propri gusti e inclinazioni, l’arbitrarietà di simpatie e antipatie che emergono durante l’inesorabile scorrere degli anni.

"Dervish" di Ziya Azazi. ? Mateusz Bral
"L'Anatra all'Arancia" con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli
Paola Minaccioni
"Palma Bucarelli e l'altra Resistenza" di e con Cinzia Spanò
"Supplici"

Ritratto di famiglia in un inferno – giovedì 7 marzo alle 21:00 – con “456”, uno spettacolo scritto e diretto da Mattia Torre, da cui è poi nato l’omonimo e fortunato sequel in onda su La7, nella trasmissione “The show must go off” di Serena Dandini oltre al libro “4 5 6 – Morte alla famiglia” edito da Dalai: una commedia nera incentrata su personaggi cupi e inquieti, pervasi da una rabbia antica e abitati dall’odio, per una storia grottesca e amara sullo sfondo di una valle isolata, un dramma perturbante sull’ambiguità degli affetti e dei legami (produzione Marche Teatro – Nutrimenti Terrestri – Walsh). Sotto i riflettori Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino, con la partecipazione di Giordano Agrusta per una pièce venata di umorismo, che mette l’accento sui conflitti e i comportamenti estremi di persone che non si amano, anzi si detestano, un padre, una madre e un figlio sempre pronti a ricordare gli antichi rancori e per nulla inclini al perdono, tra cui si stabilisce però una tregua temporanea in occasione dell’arrivo di un ospite atteso da tempo, che potrebbe cambiare il loro futuro. Ma la pace non durerà…

Una pagina significativa ma (quasi) sconosciuta della storia del Novecento – giovedì 21 marzo alle 21:00 – con “Palma Bucarelli e l’altra Resistenza” di e con Cinzia Spanò, una pièce ispirata alla figura e ai diari della direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Roma, donna libera e volitiva, che riuscì a sottrarre le opere a lei affidate ai disastri della seconda guerra mondiale, anche nei difficili giorni dell’occupazione, con scene e costumi di Saverio Assumma De Vita, allestimento tecnico di Giuliano Almerighi, video a cura di Francesco Frongia, sound designer Alessandro Levrero, aiuto regista Valeria Perdonò (produzione Teatro dell’Elfo). Un racconto avvincente che inizia idealmente quando, nel giorno dell’invasione della Polonia da parte delle armate di Adolf Hitler, il Ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai decise di verificare lo stato di sicurezza dei capolavori dei grandi maestri, custoditi nei musei e nelle gallerie d’Italia. “Palma Bucarelli e l’altra Resistenza” ricostruisce l’impegno personale, a rischio della propria incolumità e a volte della vita, di esperti e storici dell’arte come Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens e Emilio Lavagnino, e la la stessa protagonista, per mettere al riparo lo straordinario patrimonio artistico del Belpaese.

Il fascino ipnotico delle danze dei monaci rotanti – mercoledì 27 marzo alle 21:00 – con “Dervish”, una creazione originale, ideata e interpretata dal danzatore e coreografo turco Ziya Azazi, (produzione Za&Office) che si ispira all’antica tradizione del Sufismo per tradurla in un linguaggio contemporaneo, in una partitura originale e rigorosa, corrispondente a un personale cammino spirituale. “Dervish” racchiude in sé il significato delle quattro porte attraverso cui si giunge all’illuminazione attraverso due virtuosistici assoli: “Azab” con musiche di Uwe Felchle rappresenta la Legge, il Cammino e la Consapevolezza, in una ricerca filosofica e artistica, sottolineata dalla rotazione orizzontale, mentre “Dervish in Progress” con musiche di Mercan Dede riflette la condizione dell’uomo giunto alla porta del Discernimento, e infatti «il senso di completezza e di gioia sono visibili in ogni movimento dell’artista e la grazia della rotazione simboleggia lo stato della sua mente nel compiersi del viaggio». “Dervish” è la sintesi coreografica di un percorso di conoscenza basato sul misticismo sufi, «che esplora la ragione della creazione dell’uomo e dell’universo in cui vive e studia la casualità dell’esistenza».

Focus sulle contraddizioni del cuore, tra amore e (in)fedeltà – giovedì 4 aprile alle 21:00 – con “L’Anatra all’Arancia”, celebre e fortunata commedia di W. D. Home e M. G. Sauvajon, con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli accanto a Ruben Rigillo e Beatrice Schiaffino e con Antonella Piccolo, con scene di Fabiana di Marco, costumi di Alessandra Benaduce e disegno luci di Massimo Gresia, per la regia di Claudio Greg Gregori (produzione Compagnia Molière, in coproduzione con il Teatro Stabile di Verona). Una pièce scoppiettante dove un marito inquieto e distratto, troppo incline ad apprezzare la bellezza muliebre, di fronte alla decisione della moglie di separarsi e andare a vivere con un altro uomo, di cui è innamorata, escogita un singolare stratagemma, una sorta di fatale ultimo incontro per cercare di riconquistar la donna, stanca dei suoi tradimenti e delle sue bugie.

Il pathos di un’antica tragedia – giovedì 11 aprile alle 21:00 – con “Supplici” di Euripide, nella traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi, con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan e Debora Zuin, per la regia di Serena Sinigaglia: un cast tutto al femminile per una mise en scène affascinante del dramma delle donne di Argo, che chiedono l’intervento di Atene per riavere i corpi dei figli caduti in battaglia davanti alle porte di Tebe (produzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due – Parma).

Un affresco dell’Italia del nord-est – venerdì 19 aprile alle 21:00 – con “Pojana e i suoi fratelli” di e con Andrea Pennacchi, con musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato (produzione Teatro Boxer, in collaborazione con People): un itinerario nel lato oscuro del Belpaese, in compagnia di personaggi emblematici, per indagare alle origini di una strana mutazione culturale e sociale. «È significativo e terribile che i veneti siano diventati, oggi, i cattivi: evasori, razzisti, ottusi. Di colpo» – afferma Andrea Pennacchi, attore e autore, volto noto del grande e del piccolo schermo, anche grazie a trasmissioni come Propaganda Live –. «Da provinciali buoni, gran lavoratori, un po’ mona, che per miseria migravano a Roma a fare le servette o i carabinieri (cliché di molti film in bianco e nero), a avidi padroncini, così, di colpo, con l’ignoranza a fare da denominatore comune agli stereotipi». Sul palco si materializzano così Franco Ford detto “Pojana”, nato per una versione veneta de “Le allegre comari di Windsor”, e i suoi “fratelli maggiori”: Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri ancora. Con le loro ossessioni: «le armi, i schei e le tasse, i neri, il nero».

Cedac-Alghero-Stagione-2023-2024-1

Tags: AlgheroCedaccircodanzateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
L'Elfo

L’Elfo, l’icona del rap di Catania torna su tutte le piattaforme digitali con “Caura”

Christian Manojlovic. ? Claudio Atzori

La Raimond Ego Sassari ritrova i due punti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13