La città di Alghero si prepara a celebrare il Patrono San Michele con un programma che intreccia tradizione religiosa, cultura, musica e sport. Il Sant Miquel Festival, in calendario dal 19 settembre al 5 ottobre, diventa occasione per rinnovare i legami tra la Riviera del Corallo e la Catalogna, con un ricco cartellone di eventi che abbraccia spettacoli popolari, concerti, rassegne e attività per tutte le età.
L’apertura delle celebrazioni è affidata a un’anteprima che andrà in scena venerdì 12 settembre a Lo Quarter. Alle 20:30 il palco ospiterà Gen Rosso, International Performing Arts Group conosciuto a livello mondiale per la capacità di coniugare musica e messaggi sociali. La formazione, che ha calcato le scene di oltre 150 Paesi, proporrà uno spettacolo che unisce rock, pop, gospel e sonorità etniche. L’evento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, è realizzato con la collaborazione della Diocesi di Alghero-Bosa per sottolineare valori come convivenza, dialogo e fraternità.
Dal 19 settembre il cuore di Alghero ospiterà i primi appuntamenti musicali. Il cartellone prevede i “Percorsi Polifonici” della rassegna “Estudi Polifóni” con i Cantori della Resurrezione, seguiti dalla 32ª edizione di “Note di Fine Estate”, a cura della Akademia Cantus et Fidis, in programma il 26, 27 e 28 settembre. Il 2 ottobre sarà la volta dei canti algheresi proposti da Angelo Maresca. A questi eventi si affiancheranno spettacoli teatrali e di danza che animeranno le piazze e le vie del centro.
Il legame con la Catalogna trova espressione nelle giornate clou del festival. Venerdì 26 settembre i Los Mataresos de l’Alguer, unica Colla Castellera attiva in Italia, si esibiranno insieme ai Xics de Granollers nel cuore della città vecchia. Sabato 27 settembre spazio alla grande sfilata che vedrà la partecipazione dei Los Mataresos de l’Alguer, dei Xics de Granollers, dei Gegants de Peralada, della Colla Gegantera del Bisbalet e del Ball de Pastorets d’Igualada. Dal porto al Lungomare Barcellona fino a Piazza Sulis, i gruppi attraverseranno il centro storico concludendo la giornata con la prima Diada Castellera e i balli dei giganti catalani.
Domenica 28 settembre la scena si sposta in Piazza Sulis con un appuntamento dedicato alla musica contemporanea catalana. Apriranno i concerti le band algheresi Gionta I Riccardo e Arbre del Peix, vincitrici del concorso CantAlguer promosso dalla Plataforma per la Llengua. A seguire saliranno sul palco Els Catarres, gruppo proveniente da Barcellona che ha contribuito a rilanciare il pop festivo catalano. La giornata successiva, lunedì 29 settembre, sarà invece dedicata al concerto della Banda Musicale A. Dalerci, insieme all’associazione Il Mio Amico Speciale, sempre sul palco de Lo Quarter.
Il Sant Miquel Festival si intreccia con altri momenti di valorizzazione culturale e sportiva. Il 27 e 28 settembre Alghero ospiterà le Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate e attività speciali nella Necropoli di Anghelu Ruju e nei musei cittadini. Nello stesso periodo verrà consegnato il 42° Premio Internazionale di Poesia e Prosa “Rafael Sari”, curato dall’Obra Cultural de l’Alguer.







Numerose le iniziative collaterali: dal 25° Sardinia Open Wheelchair Tennis (23-27 settembre) alla XX Baia delle Ninfe (20-21 settembre), sede quest’anno dei Campionati Italiani di Regolarità Auto Storiche e Moderne. A questi si aggiungono l’Oktoberfest Sardegna all’Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia (25-28 settembre e 2-5 ottobre), l’Alghero Family Festival con attività dedicate ai più piccoli (dal 3 ottobre a 2 novembre), l’ottava edizione dell’Alghero Half Marathon (5 ottobre) e il tour Sport & Beach 2025 promosso dalla Gazzetta dello Sport (5 ottobre). In calendario anche il Torneo delle Regioni di Baseball e Softball (3-5 ottobre).
Le celebrazioni religiose. Al cuore delle festività restano i momenti religiosi nella Cattedrale di Santa Maria. Lunedì 29 settembre sono previste le messe alle 7:30 e alle 10:30, mentre alle 18:30 si terrà la messa solenne concelebrata e presieduta dal vescovo Mauro Maria Morfino. La celebrazione sarà seguita dalla processione per le vie del centro storico, accompagnata dalla Banda Musicale A. Dalerci. In serata, alle 20:30, Largo Lo Quarter ospiterà il tradizionale concerto in onore di San Michele.
Il programma dettagliato del Sant Miquel Festival, con aggiornamenti e ulteriori informazioni, è disponibile sul sito Alghero Turismo e sui canali social istituzionali.
































