In una Sassari già immersa nell’atmosfera di festa che precede la Faradda di li Candareri del 14 agosto, si avvicinano due tra gli appuntamenti più longevi del programma. L’obiettivo, condiviso da istituzioni, Gremi e mondo associativo, resta quello di valorizzare la festa più grande, animare il centro storico e trasformare una manifestazione di forte identità cittadina in un volano per il turismo.
Negli ultimi anni, la formula ha portato a iniziative che spaziano dalle feste di piazza organizzate dai Gremi agli itinerari lungo le Vie dei Gremi, dalle mostre fotografiche ospitate nella Biblioteca Universitaria di piazza Fiume e nella sala Duce di Palazzo Ducale, fino agli allestimenti urbani curati dai commercianti.
Lunedì 11 agosto, alle 20:30, piazza Santa Caterina ospiterà il XXVI Concerto per i Candelieri, a cura dell’Associazione Banda Musicale “Luigi Canepa”. Fondata nel 1923 dal maestro di cui porta il nome, la formazione è il più antico complesso musicale della città e trae origine dalla banda civica rinata nel 1879 per iniziativa del Comune, che ne affidò la direzione proprio a Canepa.
Riconosciuta come associazione culturale nel 1983, dal 1999 organizza un concerto speciale per i Candelieri. Ospite di questa edizione sarà la Banda Musicale Città di Tempio Pausania, con cui la Banda Canepa collabora da tre anni. I due ensemble proporranno musiche originali per banda e orchestra di fiati di compositori quali Jacob De Hann, Todd Stalter e Rossano Galante, sotto la direzione dei maestri Michele Garofalo e Francesco Fara.
Martedì 12 agosto, alle 19:30, sempre in piazza Santa Caterina, si terrà la sessantesima edizione della cerimonia di consegna del Candeliere d’Oro, d’Argento, di Bronzo e del Candeliere d’Oro speciale. L’Orchestra Jazz della Sardegna, insignita del Candeliere d’Oro speciale 2025, offrirà alla città un breve concerto con alcuni brani del proprio repertorio.
Protagonisti della serata saranno i sassaresi che ogni anno rientrano per la Faradda: il Candeliere d’Argento sarà assegnato a chi ritorna dalla Penisola, il Candeliere d’Oro a chi giunge dall’estero. Per il 2025 è stato reintrodotto anche il Candeliere di Bronzo, destinato a chi non è nato a Sassari ma vi risiede da almeno 50 anni.
Nel corso dell’appuntamento, l’Orchestra Jazz della Sardegna riceverà ufficialmente il Candeliere d’Oro speciale, riconoscimento che la città assegna a istituzioni, sassaresi e sardi distintisi in diversi ambiti – dallo sport all’economia, dalla politica alla cultura, dalle scienze all’impegno sociale.
Anche per il 2025 è confermato il “ballo” del candeliere dei detenuti, portato da alcuni rappresentanti dei gruppi dei candelieri medi, a testimonianza della capacità della Faradda di coinvolgere la comunità in tutte le sue componenti.
































