Il sito archeologico di Su Nuraxi di Barumini, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ospiterà per tre serate il “Barumini Music & Heritage Festival”, in programma il 18 e il 25 luglio e il 1° agosto. L’iniziativa, alla sua prima edizione, è promossa dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Il progetto nasce con l’intento di mettere in dialogo istituzioni, cultura e territorio, creando un intreccio tra passato e presente. L’obiettivo è offrire al pubblico, sia locale sia turistico, un’occasione per vivere l’esperienza artistica in un luogo che rappresenta uno dei simboli della Sardegna.
La Fondazione Barumini ha ospitato nel corso degli anni concerti e manifestazioni, in particolare legate alla musica classica. Con il festival, prende il via quella che viene presentata come l’edizione “zero”, con l’intenzione di costruire un nuovo percorso che arricchisca il cartellone culturale di Su Nuraxi.
Il primo appuntamento, in programma venerdì 18 luglio alle 21, vedrà protagonista Alessio Boni, accompagnato dal duo pianistico “Miroirs”, formato da Antonello D’Onofrio e Claudio Soviero. L’attore, premiato con il Nastro d’Argento, sarà la voce narrante di “La Traviata sono io”, un recital firmato da Filippo Arriva, che cura anche la regia. Lo spettacolo si concentra sul carteggio tra Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi, raccontando la genesi di una delle opere liriche più note. Le lettere tra i due protagonisti svelano aspetti personali e legati alla creazione dell’opera. Il recital è coordinato artisticamente dal Maestro Mauro Meli.
Venerdì 25 luglio, sempre alle 21, il secondo appuntamento vedrà protagonista la violinista Anna Tifu, accompagnata dal pianista Romeo Scaccia. Il concerto proporrà un repertorio che spazia dai tanghi di Astor Piazzolla alle composizioni di Ezio Bosso. Il legame artistico e personale tra Anna Tifu e Bosso verrà ricordato a cinque anni dalla scomparsa del compositore, con il coordinamento artistico affidato anche in questa occasione al Maestro Mauro Meli.
Il terzo appuntamento, previsto per venerdì 1° agosto alle 21, sarà dedicato al concerto “Da Vienna a Broadway”, a cura della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Il Coro del Lirico, diretto dal Maestro Giovanni Andreoli, proporrà un programma che unisce le atmosfere della Vienna della Belle Époque alle melodie dei più noti film americani. Il concerto concluderà il festival con una serata interamente dedicata alla musica classica e al repertorio corale.