Martedì 13 maggio alle 20:30, il Teatro Lirico di Cagliari ospiterà il settimo appuntamento della Stagione Lirica e di Balletto 2024-2025 con il ritorno della danza classica in uno dei suoi capolavori indiscussi: “La Bella Addormentata”. Il balletto, ispirato alla fiaba “La belle au bois dormant” di Charles Perrault, è su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e coreografia di Aivars Leimanis, che rielabora l’originale lavoro di Marius Petipa.
Sul palcoscenico cagliaritano si esibirà il Balletto dell’Opera Nazionale di Riga, uno dei più prestigiosi corpi di ballo della Lettonia, che vanta una solida tradizione artistica e un repertorio che spazia dalla danza classica alla contemporanea. Questo balletto ha già impressionato il pubblico del Teatro Lirico di Cagliari in passato, con spettacoli come “Lo Schiaccianoci” nel 2010 e “Le Corsaire” nel 2009, consolidando così la sua fama internazionale. La compagnia è composta da ballerini che si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali, e il livello professionale raggiunto permette loro di proporre performance di altissima qualità.
Il balletto “La Bella Addormentata”, che ha debuttato nel 1890 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, è considerato il capolavoro ballettistico di Čajkovskij. Con la coreografia di Marius Petipa, è diventato uno dei balletti più eseguiti a livello mondiale. La sua ricchezza coreografica e la maturità del linguaggio formale lo rendono un pilastro del repertorio romantico. L’allestimento che sarà proposto a Cagliari è lo stesso presentato per la prima volta nel 2010 all’Opera Nazionale Lettone di Riga, con la direzione artistica di Aivars Leimanis.
L’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione di Mārtiņš Ozoliņš, direttore principale dell’Opera e Balletto Nazionale Lettone, accompagnerà il balletto con l’immortale musica di Čajkovskij, che contribuirà a creare un’atmosfera magica e coinvolgente.
Le interpretazioni principali vedranno alternarsi alcune delle stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga. Gli interpreti si alterneranno nei diversi turni, offrendo al pubblico una varietà di performance.
Il balletto ha una durata complessiva di circa 2 ore e 50 minuti, inclusi due intervalli. Oltre al debutto del 13 maggio, lo spettacolo verrà replicato in altre date: mercoledì 14 maggio (turno B), giovedì 15 maggio (turno F), venerdì 16 maggio (turno C), sabato 17 maggio (turno E e G), e domenica 18 maggio (turno D).
































