Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tempio Pausania: domani al via il Carrasciali Timpiesu con il Raduno Bandistico

Protagoniste sei bande: Banda Città di Tempio, Banda Musicale Ittirese, Banda Musicale Luigi Canepa di Sassari, Banda Musicale “Cossu Brunetti” di Nurri, Banda Musicale di Arzachena e Banda Musicale Euterpe di Villanova Monteleone

di Redazione
11 Febbraio 2023
in Eventi, Gallura
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
85 4
Banda Musicale "Città di Tempio"

Banda Musicale "Città di Tempio"

35
CONDIVISIONI
386
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempio Pausania. Domani, domenica 12 febbraio primo appuntamento de Lu Carrasciali Timpiesu 2023 con il Raduno Bandistico.

L’appuntamento vedrà protagoniste assolute sei bande: Banda Città di Tempio, Banda Musicale Ittirese, Banda Musicale Luigi Canepa di Sassari, Banda Musicale “Cossu Brunetti” di Nurri, Banda Musicale di Arzachena e Banda Musicale Euterpe di Villanova Monteleone.

LEGGI ANCHE

Caso Grillo jr, salta sentenza: grave lutto per presidente della Corte

Caso Grillo jr, il Pm conferma richiesta a 9 anni di carcere per i quattro imputati

Al Museo Organica due mostre tra paesaggio e immaginario

Le Bande, partendo da vie differenti del centro storico alle 10:30, convergeranno tutte prima in piazza XXV Aprile e poi in Piazza Gallura.

Alle 17:00, invece, è prevista la grande esibizione di tutte le bande che, insieme, formeranno una banda unica per una grande parata composta da oltre duecento musicisti! Una vera invasione di musica, uniformi, allegria e coinvolgimento.

Banda Città di Tempio

Le prime notizie relative alla Banda Musicale di Tempio Pausania risalgono alla fine dell’800, quando a dirigere era Giuseppe Rachel (autore del noto brano “No potho reposare”) e tra i suoi allievi flautisti figurava Bernardo Demuro.

Negli anni della prima guerra mondiale, un gruppo di militari di stanza in città ,entrò a far parte della Banda coinvolgendo diversi cittadini ; agli inizi degli anni ’50, per volontà prima e di direzione poi, del Maestro Francesco Azara, Tempio poté riavere il suo gruppo bandistico formato prevalentemente da giovani suonatori locali. Dopo una interruzione dell’attività, solo nel 1980, per l’impegno di Masino Azara e di un gruppo di amici, la Banda fu ricostituita parallelamente alla scuola allievi, indispensabile per la buona riuscita e per la prosecuzione del progetto. La direzione fu affidata al Maestro Lorenzo Sanna prima e a Fabrizio Ruggero poi.

Da alcuni anni, la Banda Musicale “Città di Tempio” si trova sotto la guida del maestro Francesco Fara; si avvale di un gruppo di oltre 40 bandisti, di cui tanti giovanissimi che, si spera, possano costituire l’ossatura portante del complesso nel suo prossimo futuro.

La fascia d’età è vasta: dai dodici agli ottanta anni di Alfonso Ruggero, presidente onorario della Banda Musicale “Città di Tempio”. Negli ultimi anni, la Banda si è distinta per le esibizioni all’importante manifestazione cittadina del “Faber Festival”. Il 2022 si è contraddistinto per il record di servizi svolti dalla Banda Musicale: cinquanta!

Banda Musicale Ittirese

La Banda Musicale Ittirese vanta una lunga tradizione. Secondo quanto tramandano gli anziani del paese, il primo complesso bandistico, fu costituito alla fine dell’Ottocento. L’interesse e l’attaccamento degli Ittiresi alla Banda non è mai venuto a mancare e, nel 1973, un tenace gruppo di amatori e appassionati di musica costituì un gruppo stabile, sotto la direzione del maestro Angelo Campus prima e successivamente di Antonio Faedda e di Maurizio Calvia (autore di alcune pregevoli marce tra le quali la “Marcia Ittiri” eseguita anche da altre bande musicali della regione).

La formazione conosce una lunga fase di crescita sostenuta dall’entusiasmo e dalla voglia di fare dei suoi componenti. Il repertorio del complesso si arricchisce notevolmente nel corso degli anni e l’attenzione dei maestri si sposta dalle musiche considerate tipicamente bandistiche, a brani di diverso genere e difficoltà.

Attualmente la Banda è composta da circa quaranta elementi, alcuni dei quali appartengono al gruppo che più di cinquanta anni fa costituì l’Associazione. A questi si aggiungono una nutrita schiera di allievi provenienti dai corsi gestiti dall’Associazione stessa. La banda è diretta dai Maestri Maurizio Calvia e Giuseppe Mannu. Presidente è Salvatore Deriu.

Banda Musicale Ittirese
Banda Musicale "Euterpe" di Villanova Monteleone
Banda Musicale di Arzachena
Banda Musicale “Cossu Brunetti” di Nurri

Banda Musicale Luigi Canepa di Sassari

La Banda Musicale “Luigi Canepa” fu fondata nel 1923 in memoria dell’illustre Maestro. La Banda Musicale “Luigi Canepa”, primo complesso musicale di Sassari, trae origine dalla banda civica, ricostituita per iniziativa del comune e affidata nel 1879 alla direzione del Maestro Canepa. Alla sua morte, sia l’Istituto Musicale che la Banda Musicale gli furono intitolati. La sua lunga storia vede l’alternanza di diversi maestri da Edmondo Crovetti nel 1923 al Maestro Antonio Condolucci nella fase post-bellica. La Banda dal 1923 fu diretta dal Maestro Edmondo Crovetti.

Riconosciuta quale Associazione Culturale nel 1983 e diretta per brevi periodi da vari Maestri. Successivamente nel 1986, fu affidata al Maestro Antonio Garofalo che rimane in carica sino al 1996. Nel 1997 la direzione artistica della banda stata affidata al M° Lorenzo Agnesa. Dal 1999 la direzione artistica della Banda Musicale “Luigi Canepa” stata affidata al M° Pietro Pilo. Oggi dirige il Maestro Michele Garofalo, presidentessa della Banda è la sig.ra Elisabetta Pilo. La banda quest’anno compie i suoi primi cento anni di attività e festeggerà con un grande concerto a Sassari il prossimo mese di maggio. A Tempio giungerà una formazione di 30 elementi.

Banda Musicale “Cossu Brunetti” di Nurri

Fondata la prima volta nel 1930, la banda conta attualmente circa quaranta elementi e un centinaio di iscritti; è caratterizzata dalla giovane età della maggior parte dei suonatori, molto attiva per quanto riguarda i servizi esterni, ogni anno nel periodo di Natale ed estivo si esibisce in concerto ed organizza e partecipa a vari Raduni. La Banda Musicale “Cossu Brunetti” di Nurri è oggi composta da 45 elementi.

Tra i primi direttori della banda, Giovanni Puddu Petretto, autore del brano “Is Launeddas”, eseguito da tutte le bande presenti al sud dell’isola. Dirige la banda Carlo Marcialis, diplomato in clarinetto al conservatorio di Cagliari. Presidente associazione Christian Carrus, che suona anche nella banda. La banda giovanile nel 2001 e 2002 ha vinto il primo premio per le bande scolastiche a Castigliane delle Stiviere, in provincia di Mantova.

Banda Musicale Euterpe di Villanova Monteleone

La tradizione bandistica di Villanova Monteleone ha una storia più che centenaria; alcuni documenti fotografici ne datano la presenza già dalla fine del 1800. Nel 1984 fu tenuta a battesimo l’attuale banda musicale Villanova Monteleone. Nel 1995 la banda musicale ha costituito l’Associazione culturale musicale Euterpe, che ha dato un notevole contributo all’organizzazione delle attività della banda e delle più diverse iniziative culturali. Dal gennaio 2002 la direzione artistica è affidata al maestro Salvatore Moraccini il quale ha saputo portare il gruppo verso nuove esperienze musicali e sociali.

L’attuale organico della banda, presieduto da febbraio 2022 dal giovanissimo Stefano Meloni, conta circa quaranta elementi, ed è composto per la maggior parte da giovani ragazzi dilettanti, tra cui alcuni frequentanti il conservatorio di musica di Sassari. La banda partecipa a numerose sagre, feste paesane e ai vari raduni bandistici nelle più svariate piazze della Sardegna. Dal punto di vista delle attività sociali negli ultimi 20 anni si ricordano gemellaggi, viaggi in Italia e all’estero per l’esecuzione di concerti e il primo posto al primo concorso per bande musicali organizzato dalla banda musicale “Città di Sassari” del 2004.

Fiore all’occhiello dell’attività dell’Associazione sono i concerti, spesso accompagnati da video e parti recitate dagli stessi componenti della banda tra cui ricordiamo il progetto Prova d’Orkestra su Fellini, il progetto I Comici Italiano con protagonisti Totò e Alberto Sordi, il progetto Sos Burattinos in su Mundu interamente musicato dal Maestro Moraccini, il progetto Una Notte al Cinema su colonne sonore da Oscar, e i più recenti concerti dedicati a Fabrizio De André e alla musica più amata e famosa per banda in onore di Santa Cecilia. Oggi la banda cerca anche di essere attiva anche sui social e quando possibile organizza eventi come Flash Mob, concerti aperitivo e altre iniziative che possano conciliare la musica con le altre eccellenze che offre il nostro territorio.

Banda Musicale di Arzachena

La banda musicale di Arzachena nasce nel 1980 grazie all’idea e all’impegno di Don Francesco Cossu e del noto fisarmonicista Tommaso Chiodino. Lo scopo della banda, oltre all’insegnamento ed esibizione della musica, è quello creare impegno e passione tra i giovani inserendoli in un’associazione culturale con valori cristiani socialmente importanti.

La banda dal 2006 è diretta dal maestro Leonardo Giua e si compone di 26 elementi di età compresa tra gli 8 e gli 80 anni. Gli ultimi anni si avvale della preziosa collaborazione della banda musicale “moneta” dell’isola della Maddalena e si esibisce nelle feste patronali di diversi centri della Sardegna. Ogni anno si eseguono anche alcuni concerti con musiche vario genere.

Tags: CarnevaleCarnevale tempieseTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni
Teatro

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

di Redazione
6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025
Cinema & Serie TV

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

di Redazione
6 Ottobre 2025
Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Speaker radiofonico. ? Depositphotos

“World Radio Day”, lunedì a Cagliari si celebra la Giornata Mondiale della Radio

Damir Halilkovic. ? Claudio Atzori

La Raimond Sassari passa a Chieti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13