Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 21 al 29 agosto a Martis la quarta edizione di “CineMartist”

Film, incontri con registi e fumettisti, laboratori di pittura murale. Tra gli ospiti il poliedrico artista Igort, la regista Anna Kauber, il giovanissimo attore Andrea Arru

di Redazione
10 Agosto 2021
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sardegna
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
97 2
Cinemartist 2021
39
CONDIVISIONI
429
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’omaggio a Fiorenzo Serra nel centenario della nascita, un’intera giornata con Igort tra illustrazione e cinema, il fumetto secondo Emiliano Longobardi e Bruna Enna, le donne pastore raccontate da Anna Kauber, la nuova stella del piccolo e grande schermo Andrea Arru, i cortometraggi d’autore firmati da Paola Cireddu e Roberto Achenza e quelli realizzati durante il festival dai giovani filmmaker invitati per una residenza artistica. E poi film d’animazione, un laboratorio di pittura murale, attività di scultura, una mostra, i risultati del progetto portato avanti nelle scuole secondarie del territorio per la diffusione del linguaggio cinematografico con i registi-docenti Mario Piredda, Sergio Scavio, Nicola Contini e Matteo Incollu.

È davvero ricco il programma della quarta edizione di CineMartist, in programma a Martis dal 21 al 29 agosto. Una crescita costante quella del festival nato nel 2018 e caratterizzato dalla multidisciplinarità e dall’attenzione alla formazione artistica. Gran parte degli eventi si svolgeranno nella centrale Piazza San Giovanni, con le proiezioni pomeridiane al Centro polivalente, ma la manifestazione come sempre coinvolgerà tutto il paese di Martis. E non solo. Anche quest’anno gli studenti-autori invitati a realizzare dei corti durante il festival si sposteranno per girare le loro opere in tutta l’Anglona, in particolare nei comuni di Chiaramonti, Sedini, Laerru, Perfugas, Nulvi, Bulzi.

LEGGI ANCHE

La saga di ‘Twilight’ torna al cinema, ecco le date

Il ‘capitano Kirk’ William Shatner ricoverato d’urgenza a Los Angeles

Daniel Day-Lewis, il ritorno alle scene dopo 8 anni passa da Roma: l’attore sarà ad ‘Alice nella città’

CINEMA E ANTROPOLOGIA

  • Anna Kauber
    Anna Kauber

Nel centenario della nascita CineMartist omaggia Fiorenzo Serra, il più importante documentarista sardo (scomparso nel 2005) che con i suoi lavori, diversi corti e il famoso lungometraggio “L’ultimo pugno di terra” realizzato negli anni Sessanta, ha fatto conoscere meglio l’isola ai sardi stessi e al mondo. Due opere di pittura murale ispirate a Serra saranno realizzate nelle strade di Martis durante un laboratorio condotto da studenti del corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, con la supervisione del docente Giovanni Sanna.

L’attività, che coinvolgerà anche bambini e ragazzi del paese, si svilupperà da lunedì 23 agosto a giovedì 26 agosto quando i murales saranno presentati al pubblico (alle 18:45) con interventi di alcuni rappresentanti del Laboratorio di antropologia visuale “Fiorenzo Serra” della Società umanitaria – Cineteca sarda. L’omaggio al regista continuerà domenica 29 agosto (alle 21:15) con la proiezione dei corti “Artigiani della creta”, “Desulo” e “Un feudo d’acqua” introdotti da Antioco Floris, studioso della sua opera e responsabile del Celcam dell’Università di Cagliari. 

Ma a Fiorenzo Serra si può per certi versi legare anche il documentario “In questo mondo” di Anna Kauber che l’autrice presenterà a Martis sabato 28 agosto (alle 21:30). Un viaggio lungo tutta l’Italia, con tappe anche in Sardegna, per raccontare le donne dedite alla pastorizia. Uno sguardo poetico, al femminile, sul mondo rurale. A dialogare con la regista dopo la proiezione ci sarà Lorenzo Hendel, docente di cinema documentario ed ex responsabile editoriale di Doc3 sul terzo canale Rai.

IGORT DAY

In un festival che parte dal cinema e si apre ad altri linguaggi non ci può essere ospite più perfetto: Igort, conosciuto come uno dei più grandi fumettisti a livello internazionale ma impegnato anche nel mondo del cinema, della musica e non solo. Oltre a essere autore di tantissime storie disegnate, ha infatti all’attivo mostre alla Biennale di Venezia, a New York, Tokyo, Parigi, ha registrato album di pop ed elettronica, scritto libri e sceneggiature, diretto film. Senza dimenticare che è anche direttore della rivista Linus e fondatore della casa editrice Oblomov. Un artista eclettico, straordinario, che CineMartist celebra venerdì 27 agosto con una giornata interamente dedicata al suo lavoro.

  • Igort
    Igort

Si parte con la proiezione (alle 17:30) del documentario “Manga Do” realizzato da Domenico Distilo e di cui Igort è protagonista. Le immagini seguono il disegnatore in uno dei suoi viaggi in Giappone, l’amato Paese del Sol Levante che ha raccontato nei tre volumi dei “Quaderni giapponesi”, l’ultimo dei quali uscito pochi mesi fa. Non l’unica pubblicazione recente del fumettista cagliaritano che poco prima dell’estate ha regalato ai suoi lettori anche “Inchiostro su carta”, artbook dove sono raccolte una selezione di illustrazioni realizzate in oltre quarant’anni di carriera. Un percorso artistico eccezionale di cui parlerà nell’incontro con il pubblico in programma (alle 19:00) al termine della proiezione pomeridiana. Dopo la pausa per la cena riflettori ancora su Igort, ma questa nelle vesti di regista del lungometraggio “5 è il numero perfetto” tratto dalla sua omonima graphic novel di grande successo. Il film con protagonista Toni Servillo, affiancato da Valeria Golino e Carlo Buccirosso, sarà presentato (alle 21:30) dallo stesso autore.

FUMETTI E ANIMAZIONE

Il particolare linguaggio delle nuvole parlanti trova spazio nel programma di quest’anno non solo con Igort. Tra gli ospiti del festival anche Emiliano Longobardi con il suo “Rusty Dogs”, progetto originalissimo che raccoglie cinquanta sue storie brevi di genere noir disegnate da altrettanti disegnatori, e Bruno Enna, affermato autore per Disney e Bonelli. Due sceneggiatori invitati a raccontare al pubblico le caratteristiche della scrittura legata al fumetto. Gli incontri, con Longobardi sabato 28 agosto e con Enna domenica 29 agosto (sempre alle 19:00), saranno preceduti dalla proiezione al Centro polivalente di due capolavori del genere d’animazione: “Una lettera per Momo” del giapponese Hiroyuki Okiura e “Arrugas – Rughe” diretto da Ignacio Ferreras e basato sulla graphic novel con lo stesso titolo del grande fumettista spagnolo Paco Roca.

UNA STELLA NASCENTE E NUOVI AUTORI

  • Andrea Arru ? Leonardo Quinzio
    Andrea Arru ? Leonardo Quinzio

A Star is Born. La citazione del titolo di un famoso film, dai tanti remake, viene naturale perché ormai è una lanciatissima giovane promessa attoriale a livello nazionale. Andrea Arru, quattordicenne cresciuto a Ploaghe, dopo piccole esperienze in corti di filmmaker sardi (tra queste anche una alla prima edizione di CineMartist) ha spiccato il volo ed è sempre più richiesto da importanti produzioni televisive e cinematografiche: in autunno lo si vedrà nella serie “Storia di una famiglia perbene” di cui è protagonista, intanto ha già interpretato Raoul Bova bambino nella fiction “Buongiorno mamma”, è stato il figlio di Alessio Boni nel film “Calibro 9” di Toni D’Angelo” e soprattutto il nipote di Loretta Goggi in “GlassBoy” che sarà proiettato in anteprima regionale a Martis giovedì 26 agosto (alle 21:30).

Presente Andrea Arru che nel lungometraggio diretto da Samuele Rossi ha il ruolo principale, quello di Pino che a causa di una malattia e di una famiglia iperprotettiva vive quasi in solitudine fino a quando non fa amicizia con un gruppo di stravaganti ragazzini. A proposito di novità, come ogni anno il festival dà spazio anche a registi sardi emergenti. In questa edizione a Paola Cireddu, con la sua già pluripremiata opera prima “L’uomo del mercato” che racconta di un personaggio ai margini della società in un quartiere popolare di Cagliari, e Roberto Achenza con il suo recentissimo “Un piano perfetto”, storia di due amici squattrinati e senza speranze che tentano una rapina in un bar.

SCUOLA E TERRITORIO

Il territorio come ispirazione e set per le opere di nuove generazioni di registi. È questa la priorità di CineMartist, l’idea sulla quale è nato il festival. Favorire quindi l’incontro tra studenti-autori e spingerli a confrontarsi con il territorio, ormai quasi tutta l’Anglona è coinvolta, per produrre durante una residenza artistica dei cortometraggi di qualsiasi genere. Da qui la collaborazione con istituzioni e scuole che si occupano di formazione cinematografica in Sardegna: in particolare l’Accademia di Belle Arti di Sassari, l’Università di Cagliari, la Società Umanitaria di Carbonia. Ma quest’anno gli organizzatori del festival non si sono limitati a questo. Hanno voluto che anche autori davvero giovanissimi si potessero esprimere e raccontare questi territori.

Gli studenti delle scuole secondarie di Chiaramonti, Ploaghe e Sedini che sabato 21 agosto (alle 21:30) mostreranno come durante l’ultimo anno scolastico hanno interpretato il linguaggio cinematografico coordinati dai registi-docenti Mario Piredda, Sergio Scavio, Nicola Contini e Matteo Incollu. Il progetto, “CineMartist, didattica del cinema e ri-generazione”, cofinanziato grazie al bando “Cinema per la scuola: buone pratiche, rassegne e festival” promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura nell’ambito del “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole”, ha permesso infatti a gruppi di studenti e insegnanti di questi istituti di vivere la realtà della produzione di un piccolo film. Dal soggetto, alla sceneggiatura, alla scenografia e al lavoro con gli attori, fino alle riprese e al montaggio.

M’ARTIST: PITTURA E SCULTURA

Il festival CineMartis nasce come iniziativa culturale di approfondimento, teorico e pratico, sul cinema. Una riflessione che già dalla seconda edizione si è estesa ad altri linguaggi artistici, provando a cercare anche delle connessioni tra questi e quello cinematografico. Sono state così realizzate opere di street art e scultoree nelle strade e nelle piazze del Comune, alcune di queste ispirate al mondo della settima arte. In un’ottica sempre focalizzata sul forte legame tra produzione artistica e didattica dell’arte quest’anno nasce, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Sassari, la sezione “M’ArtisT” che oltre a un laboratorio di pittura murale tenuto dagli studenti del corso di pittura del docente Giovanni Sanna, comprende attività di scultura con la realizzazione di alcune opere da parte degli allievi dei docenti Federico Soro e Davide Fadda.

In programma anche una mostra dal titolo “Echi di ritorno”, bipersonale dei giovani artisti Davide Manca e Giuseppina Paola Moretti che sarà inaugurata sabato 21 agosto (alle 19:00) e sarà visitabile nelle sale del museo di Martis per tutto il festival.

Tags: Andrea ArrucinemaCineMartistIgortMartis
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi
Arte

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Il pupazzo di “Profondo Rosso”
Cinema & Serie TV

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

di Redazione
3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo
Folklore & Tradizioni

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Dea Madre al MAP di Perfugas
Archeologia

Alla scoperta del MAP (Museo Archeologico Paleobotanico) di Perfugas tra reperti antichi, laboratori interattivi e fotografia

di Marco Cau
3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook
Folklore & Tradizioni

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Depositphotos
Cagliari

Cagliari, modifiche alla viabilità in viale Diaz per i lavori della metropolitana leggera

di Redazione
3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus
Spettacolo

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

di Redazione
2 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Beppe Convertini e Valeria Marini

Rai1, il viaggio di “Azzurro. Storie di mare” con Beppe Convertini parte a Ferragosto dalla Sardegna

Dall'altra parte del mare 2021 anteprime agosto

Alessandro De Roma col suo ultimo romanzo "Nessuno Resta solo" domani ad Alghero per le anteprime del festival "Dall'altra parte del mare"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

2 Ottobre 2025
Racconti alla Spina - Sorsi di Medioevo Sardo

Birra artigianale e Medioevo fanno tappa a Uri con “Racconti alla Spina”

2 Ottobre 2025
Tenores di Orosei “Antoni Milia”

Il canto a tenore incontra jazz e tradizioni del Mediterraneo al Pedras et Sonus Festival

2 Ottobre 2025
Autunno in Barbagia a Orotelli. Foto di Antonio Caria

Autunno in Barbagia a Orotelli tra antichi mestieri, degustazioni e i riti propiziatori dei Thurpos

2 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
  • 🎬 Arriva nelle sale “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, libero adattamento del romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Dopo il successo di “Licorice Pizza”, il regista torna a esplorare storie di eroi improbabili e scenari socialmente complessi.  ✊ Leonardo DiCaprio interpreta Bob Ferguson, ex attivista per i diritti civili, che ora vive in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia Wilma. La sua vita tranquilla viene sconvolta dal ritorno di vecchi nemici, costringendolo a tornare in azione per difendere la famiglia e i propri ideali.  Tra azione, ironia e critica sociale, il film promette un ritratto spietato dell’America di oggi 🇺🇸.  Per scoprire come prosegue questa epopea e conoscere il cast al completo, leggi l’articolo di Lorella Costa su SHmag.it 👉
  • 🎭🎶 La Cooperativa @teatroeomusica di Sassari torna a proporre la rassegna dedicata alle scuole anche per l’anno scolastico 2025/2026, confermando il Teatro Verdi come cuore pulsante di un percorso che unisce musica, teatro e formazione. Da ottobre a maggio, bambini e ragazzi di tutte le età potranno vivere esperienze artistiche pensate per stimolare curiosità, emozioni e partecipazione. 
🎻🤹‍♂️🎬 Si parte con “Musica maestro”, concerto tragicomico che trasforma il pubblico in co-protagonista, si prosegue con le colonne sonore di “Una notte al cinema”, lo spettacolo di riflessione “C’era una volta la guerra” in collaborazione con Emergency, le acrobazie comiche di “Clown in libertà”, la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” e si chiude con il concerto sinfonico “Una notte a Broadway” della Chamber Orchestra del Teatro Verdi. 
📅 Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio alle 11:30. Biglietti 6 € per gli studenti, ingresso gratuito per gli insegnanti. 
Scopri il programma completo della rassegna e tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito web 👉 SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13