Sabato 12 luglio 2025, la piazza Marconi di Ollolai accoglierà la 22ª edizione del Palio degli Asinelli, una manifestazione che affonda le radici nelle leggende locali e che si è consolidata nel tempo come un appuntamento centrale dell’estate barbaricina. Nata nel 1970, la manifestazione unisce la rievocazione storica al coinvolgimento diretto della comunità, valorizzando una figura chiave della vita agropastorale del paese: l’asinello.
Il palio si svolge in notturna, nel cuore del centro abitato, e coinvolge cinque vicinati storici – Laralal, Sa Padule, Su Montrlcu, Ferruthones e S’ltradone – ciascuno contraddistinto da un colore e da un animale simbolico. In palio c’è “su Palu”, lo stendardo destinato al rione vincitore, e un premio in denaro di 450 euro.
Alla corsa si affiancano il “Palu de sos Vihinados”, giunto alla 20ª edizione, e il Corteo Medievale della Sardegna, alla sua 13ª edizione. Quest’ultimo prenderà il via poco prima delle corse, con la partecipazione degli Sbandieratori e Musici del Borgo Moretta del Palio di Alba (Piemonte), dei Tamburini e Trombettieri della Sartiglia – Gruppo Città di Oristano e del Carro de su Palu, con l’ingresso ufficiale del Gonfalone 2025.
Il programma si apre già venerdì 11 luglio con l’estemporanea di pittura a tema palio, seguita alle 19 dalla cerimonia inaugurale in piazza Marconi. Dopo la benedizione dei Vihinados e la presentazione del nuovo gonfalone, la serata prosegue alle 21:30 con l’incontro “Ballos po su Palu”, una rassegna di musiche e danze tradizionali del Mediterraneo, che vede la partecipazione di musicisti sardi come Peppino Bande, Giamichele Lai e Tore Deriu.
Sabato 12 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, sarà possibile visitare il Planetario, con visite guidate curate dalla Coop di Comunità di Ollolai. Alle 11, nella sala consiliare, si terrà un convegno sul ruolo dell’asino nella multifunzionalità agricola, a cura di AGRIS Sardegna. A mezzogiorno apre l’esposizione dedicata alle etnie dell’asino sardo e dell’Asinara, mentre alle 13 si pranza nelle contrade che partecipano al palio.
La serata di sabato entra nel vivo alle 21 con lo spettacolo del gruppo etnico Dilliriana. Alle 21:20 è il momento degli Inni del Palio, seguiti dal Corteo Medievale e dall’ingresso del Gonfalone 2025. Le batterie eliminatorie prendono il via alle 22, la finale è prevista per le 23, seguita dal 20° Palu de Sos Vihinados alle 23:30. La giornata si conclude con le premiazioni e uno spettacolo pirotecnico.
Domenica 13 luglio, la manifestazione si sposta sui monti di Ollolai con un trekking someggiato e una visita guidata al Parco Naturale di San Basilio, organizzati dal gruppo CAI di Ollolai. Alle 13 è previsto un pranzo tradizionale all’interno dell’area del parco, mentre alle 18, in piazza Marconi, è in programma il saluto alle delegazioni ospiti.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Ollolai con il patrocinio del Comune, della Regione Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio –, del consorzio BIM Taloro, dell’Unione Comuni Barbagia e di AGRIS Sardegna.
































