Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ritorna la rassegna internazionale di danza contemporanea Logos/Cortoindanza diretta da Simonetta Pusceddu

Da luglio a novembre oltre ventotto creazioni di danza, arte performativa, arte circense e teatro, nei luoghi della memoria a Cagliari, Selargius, negli splendidi ulivi millenari di S’Ortu Mannu a Villamassargia e Villacidro, e i Comuni di Allai e Bitti

di Redazione
10 Luglio 2021
in Danza, Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
111 6
“Beautiful Chaos” di e con Sin Yi Lau

“Beautiful Chaos” di e con Sin Yi Lau

46
CONDIVISIONI
509
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 10 luglio alle 21:00, nello spazio teatrale InOut in viale Marconi 173 a Cagliari, piano rialzato, al via il primo appuntamento con il cuore pulsante di Logos: il Festival Cortoindanza XIV edizione che porta nell’isola i coreografi delle precedenti edizioni con un progetto non più in forma embrionale (corto) ma sviluppato attraverso il percorso nelle residenze artistiche e il supporto di tutor internazionali e le migliori compagnie di danza contemporanea, partners del festival.

Sette i progetti coreografici accolti per il bando di scrittura coreografica dalla commissione artistica, tra centinaia di candidature pervenute all’organizzazione da tutto il mondo. Quattordici danzatori-interpreti per sette titoli diversi: Beautiful Chaos di e con Sin Yi Lau; Oh Peter, hello. Goodbye di Laura Matano con Diletta Antolini e Francesco Corvino; Prometeo? di e con Lorenzo Covello; Rua da Saudade di Adriano Bolognino con Rosaria Di Mauro; No Caption needed di e con Giulia Cannas; Tutto nel segno di Lei_at the first glance di Roberta Ferrara con Antonello Amati e Laila Lovino; Unsaid di Alessandra Scalambrino con Giulia Barbera e Gaia Melluzzo. Ospite fuori bando a conclusione della serata “Comme un symbole” di e con Alexandre Fandard Compagnia Al-Fa Parigi.

LEGGI ANCHE

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

L’evento Cortoindanza è a numero chiuso, sono obbligatorie le prenotazioni dei biglietti (€10) su tersicorea.it con possibilità di abbonamento per tutti gli spettacoli di Logos/Cortoindanza. Per chi volesse è prevista anche l’opportunità di cenare nello spazio InOut dopo lo spettacolo con gli artisti presenti, per prenotare si può chiamare ai numeri 335 268009 e 331 1423909.

“Il bando alla scrittura Cortoindanza costituisce il cuore del progetto, il motore dell’innovazione coreografica nazionale, con progettualità che si snodano tutto l’anno, finalizzate a sedimentare processi creativi e relazioni inedite tra opere e spettatori. In questi quattordici anni ha concretamente sostenuto e sostiene la giovane danza e la creazione artistica di tanti coreografi e interpreti. Grazie al festival oltre duecento progetti sono potuti decollare e circuitare nei migliori festival europei. Una vetrina importante per lo sviluppo dell’arte contemporanea in Sardegna”, spiega Simonetta Pusceddu, anima instancabile di Tersicorea che dal 1996 promuove e sostiene gli artisti attraverso le residenze artistiche: percorsi creativi, in un dialogo stretto e ininterrotto fra corpo e ambiente.

L’11 luglio parte la rassegna Logos con i progetti i progetti coreografici presentati in forma breve nelle precedenti edizioni e sviluppati grazie alle residenze artistiche e al supporto dei tutor e delle compagnie internazionali di danza, partners del festival, in una stretta simbiosi con lo spazio che li accoglie. Logos è soprattutto un progetto di residenza internazionale che attraverso l’offerta di tutoraggio, ospitalità, residenze artistiche e programmazione, sostiene la ricerca, promuove l’incontro e il confronto tra artisti di compagnie di diversa formazione e provenienza.

A dare il via alla XIV edizione di Logos è Elegia delle cose perdute, scrittura, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, socio e fondatore della compagnia Zerogrammi di Torino, tra gli organismi di produzione della danza più apprezzati in Italia e in Europa, che da diversi anni collabora con Tersicorea. Elegia è una riscrittura dal romanzo “I Poveri” dello scrittore e storico portoghese Raul Brandao. “Il paesaggio evocato da questo riferimento letterario – sul tema dell’esilio – in bilico tra crudo, aspro, onirico e illusorio, ha la forma della nostalgia, della memoria come materia che determina la traccia delle nostre radici e identità, e allo stesso tempo la separazione da esse e il sentimento di esilio morale che ne scaturisce: sogno di ritorni impossibili, rabbia di fronte al tempo che annienta, commiato da ciò che è perduto e che ha scandito la mappa del nostro viaggio interiore”, spiega Mazzotta. Sei le tappe in giro per i luoghi storici e naturali tra i più affascinanti della Sardegna per questa narrazione in quadri pensata e costruita per spazi a cielo aperto, creata con e interpretata da Amina Amici, Damien Camunez, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Gabriel Beddos, Alessio Rundeddu; Riccardo Micheletti: l’11 luglio nello spazio InOut a Cagliari; il 12 luglio nello splendido Parco Naturalistico ulivi millenari di S’Ortu Mannu a Villamassargia; il 13 luglio al Parco ulivi millenari e Chiesa di San Sisinnio a Villacidro; il 14 luglio nella Chiesa Romanica di San Giuliano a Selargius; il 18 luglio in Piazza Santo Isidoro ad Allai (OR); il 19 luglio all’anfiteatro Su Romanzesu di Bitti (NU).

Il 18 luglio a Cagliari nello spazio teatrale TOff in via Nazario Sauro, in scena due creazioni: alle 20:30 “Graft”, scrittura e interpretazione di Sofia Casprini. Graft inteso come “innesto” che rimanda alla formazione di una nuova specie ibrida, risultato delle due componenti. In una società che tende all’omologazione, a creare stereotipi e a chiudere gli individui in schemi predefiniti, l’autrice elabora con leggera ironia il conflitto tra pensiero e irrazionalità. Il corpo della danzatrice modella la personalità dell’individuo, spesso indotto ad entrare all’interno di determinati schemi sociali. Come con gli origami, dove la carta, così come la personalità dell’uomo, è vista come elemento potenzialmente in continua trasformazione e pertanto flessibile e mutevole. In collaborazione con il regista Anthony Mathieu, produzione di Ariella Vidach Aiep.
Alle 21:00 “752 Giorni”, scrittura e interpretazione di Silvia Bandini. Un dialogo muto e sospeso tra due personaggi: una danzatrice ed una marionetta di legno si incontrano in uno spazio rarefatto dove il tempo si dilata e il silenzio ne scandisce il ritmo. Tra giochi di luce e ombra i due personaggi entrano in connessione alimentando l’uno l’anima dell’altro.

“Elegia delle cose perdute” di Stefano Mazzotta
Lucrezia Maimone, anatomie teatrali
“Oh Peter, hello. Goodbye” di Laura Matano

Il 24 e il 31 luglio la compagnia indipendente di ricerca artistica “Oltrenotte”, fondata da Lucrezia Maimone e Riccardo Serra, presenta al TOff tre opere in fase di creazione dove l’indagine artistica ruota attorno all’immaginario rivelatore del sogno, alla vita quotidiana trasposta su un piano metafisico, alla frantumazione dell’io e l’enigma dell’identità, fino alla costruzione di un luogo dove la verità si confonde con l’invenzione. Tre progetti in forma di studio che si sviluppano intorno alle tecniche coreografiche, l’acrobatica e la manipolazione d’oggetto. Quest’ultima rappresenta il cuore dell’indagine, fondamentale per avviare una ricerca sul corpo e portarla verso una narrazione singolare.

Il 24 luglio alle 21:00 “Eterna”, regia e coreografia di Lucrezia Maimone, in scena. Violino: Elsa Paglietti; allestimento luci e scenografia: Riccardo Serra e Gerardo Gouvela. Produzione Tersicorea, coproduzione: Festival Raid Salerno. Alle 21:30 “Il Sogno di Giacobbe”, regia e coreografia di Lucrezia Maimone. In scena: Elie Chateignier; pianoforte: Lucia Paglietti; Cappello Pepebianco; allestimento luci e scenografia: Riccardo Serra e Gerardo Gouvela. Produzione Tersicorea.

Il 31 luglio sempre al TOff alle 21:00 “Notte”, scrittura di Lucrezia Maimone e Riccardo Serra; regia e coreografia di Lucrezia Maimone; in scena Amedeo Podda e Giulia Cannas; allestimento luci e scenografia: Riccardo Serra e Gerardo Gouvela; pianoforte: Lucia Paglietti; Cappello Pepebianco; Produzione Tersicorea.
Oltrenotte è una compagnia che trova la propria dimensione nell’unione di diverse discipline, quali il teatro gestuale, il teatrodanza, il circo contemporaneo e la musica. È impegnata nella produzione di opere teatrali e filmiche. Nasce dopo anni di ricerca nel campo artistico e creativo dello spettacolo dal vivo e trova la sua dimensione in Sardegna, nella città di Cagliari, dove autori, interpreti, artisti e artigiani vengono invitati a prendere parte ai progetti, unirsi e sostenersi vicendevolmente.

Il 22 agosto altre due creazioni all’Ex Lazzaretto: alle 20:30 “Mapa”, un’indagine sul movimento migratorio, basato sul mondo dei rifugiati e dei confini. Barriere che durante i secoli abbiamo posto tra mondi, paesi e persone. Questa distanza, reale e ipotetica, colloca entrambi gli interpreti, in una relazione di avvicinamento e allontanamento, di potere e rivolta, e l’impossibilità infine di confine con se stessi. Scrittura e interpretazione: Esther Latorre e Hugo Pereira.
Alle 21:00 “Vicina distanza”, un viaggio alla scoperta della nostra profonda complessità e sul precario equilibrio delle relazioni dove l’ascolto profondo è l’unico strumento per nutrire un incontro autentico. Esplorare uno spazio di intimità, capace di preservare il dispiegarsi di dinamiche personali, paure, insicurezze, dove poter dare voce ad alcune parti di noi alle quali non sempre sappiamo dare ascolto da soli. Scrittura e interpretazione: Giorgia Gasparetto e Priscilla Pizziol; costumi e scenografia: Santo Pablo Krappmann.

Il 5 settembre Logos si trasferisce a Selargius nell’antica Chiesa di San Giuliano per presentare altri due progetti: alle 20:30 “C’est toi qu’on adore” della giovane coreografa e danzatrice francese Leila Ka che si interroga ancora una volta sul destino e sulle possibilità di cambiamento. Una nuova creazione in duo che tratta della difficoltà di essere all’altezza della comunità. Scrittura: Leila Ka; interpretazione: Leila Ka e Alexandre Fandard; luci: Laurent Fallot.
Alle 21:00 il coreografo e danzatore francese Alexandre Fandard porta “Tres loin, à l’horizon”. Una nuova creazione in cui torna ancora al tema infinito dell’alterità, stavolta però attraverso un altro punto di vista: quello della nostra posizione in divenire del sé, nel tutto, nel mondo. Scrittura: Alexandre Fandard; Interpretazione: Leila Ka e Alexandre Fandard.

Il 6 settembre alle 21:00 nello spazio InOut a Cagliari il progetto multidisciplinare “La donna che aveva due ombelichi”. Movimento, teatralità e teatro di figura, sulla linea sottile che separa l’ironia dal dramma ed esplora gli aspetti esistenziali dell’identità tra passato e futuro. Due poli magnetici, o meglio due ombelichi, che si influenzano inevitabilmente a vicenda. Scrittura: Sara Angius; Interpreti: Sara Angius e Stefano Roveda. Tutor manipolazione dell’oggetto: Anthony Mathieu; costruzione marionetta: Johanna Ehlert.

Il 17 settembre all’Ex Lazzaretto alle 21:00 il progetto di residenza di co-creazione Logos 2021 vede l’incontro tra i due autori Milan Tomasik (Slovenia) e Sara Angius (Italia) in “Match?”. Due artisti provenienti da culture, territori e esperienze diverse che danno voce potente ed anima alle poetiche di creazione di ciascun autore creando un tessuto drammaturgico a più voci.

Il 25 settembre al TOff ore 21:00 “La crisi de la Imaginacion”: in un mondo grigio due adulti riescono a tuffarsi nell’immaginario dei bambini, dove tutto diventa nuovamente possibile e dove i confini tra il reale e l’irreale non sono ancora stabiliti. Attraverso il circo, le acrobazie, la danza, la manipolazione di oggetti e un burattino molto particolare, i personaggi creano situazioni assurde e poetiche, piene di magia e fantasia. Regia, drammaturgia e interpretazione: Xavi Sànchez e Analìa Serenelli; musica: Fira Tàrrega; in collaborazione con il Teatre de Foment di Juneda e il Teatre de l’Escorxador” di Lleida.

Il 19 novembre “Simposio del silenzio” al Teatro Conservatorio di Cagliari, ore 21:00. Un racconto tra danza, clownerie e teatro, pensato e costruito come un viaggio fiabesco nel mondo oscuro dell’inconscio, le cui geografie si ispirano alle opere illustrate di Lorenzo Mattotti. Al centro l’inquetudine e la fragilità di una giovane protagonista e la sua goffa relazione interrogativa con grossi e pesanti libri, metafora di ipotetiche risposte e strade percorribili, in un viaggio alla ricerca di sé. Scrittura ecoreografia: Lucrezia Maimone; in scena: Lucrezia Maimone e Damien Camunez; ambiente sonoro: Lorenzo Crivellari; disegno luci: Tommaso Contu; violino: Elsa Paglietti; coaching drammaturgico: Stefano Mazzotta; collaborazione all’allestimento: Jonathan Giard; fotografia: Stefano Mazzotta; produzione Zerogrammi con il contributo di Interconnessioni 2018.

Il 21 novembre al TOff gli ultimi due appuntamenti della XIV edizione di Logos/Cortoindanza: alle 20:30 la commovente storia di “Piramo e Tisbe” raccontata da Ovidio nelle sue Metamorfosi, divenuta più in là negli anni d’ispirazione per l’amore shakespeariano sfortunato di Romeo e Giulietta. Scrittura: Claudio Malangone; Interpretazione: Adriana Cristiano, Antonio Formisano; produzione: Borderlinedanza.
Alle 21:00 “Ain”, una ricerca di ricordi dimenticati o esiliati. Nasce dal desiderio di un’arte plurale che abbatte i diversi confini: quelli che separano le lingue, che dividono i vari atti della creazione e che murano lo spazio pubblico al di fuori dello spazio scenico. Scrittura e interpretazione: Elie Chateignier; produzione Tersicorea, con il sostegno di Festival Cortoindanza; progetto in residenza al TOff 2020/2021; menzione speciale Cortoindanza 2019.

Info, prenotazioni biglietti con possibilità di abbonamento per tutti gli spettacoli di Logos/Cortoindanza sul sito tersicorea.it – tel. 070/275304 – 328/9208242 – 338/7423243 – [email protected]

Tags: danzaSardegnateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Foragers” di Jumana Manna
Cinema & Serie TV

A Sassari torna “Visioni Parallele” tra memoria e conflitto

di Viola Carta
30 Ottobre 2025
1° Memorial Gianfranco Pala
Altri Sport

Il Palasport di Sestu ospita il 1° Memorial Gianfranco Pala

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci
Musica

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu
Libri

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”
Musica

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari
Arte

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari
Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

di Redazione
30 Ottobre 2025
Cagliari

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

di Redazione
30 Ottobre 2025
Prossimo articolo

“Persiane del ‘40”, è uscito in digitale il primo album di Alessandro Proietti

Scuola. ? Freepik

Non chiamatela nostalgia (si stava meglio quando si stava peggio?)

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Foragers” di Jumana Manna

A Sassari torna “Visioni Parallele” tra memoria e conflitto

30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13