Dal 13 al 15 giugno 2025, Monserrato accoglie una nuova edizione di “Portalis Obertus”, iniziativa dedicata alla valorizzazione delle case campidanesi e del patrimonio culturale del territorio. Per tre giorni, cortili, saloni e laboratori si trasformeranno in spazi di condivisione, ricerca, degustazione e racconto, offrendo al pubblico un percorso tra memoria e identità.
L’apertura delle undici case campidanesi coinvolte sarà il cuore della manifestazione. Le visite sono previste sabato 14 e domenica 15 giugno, dalle 17 alle 20. Ogni casa custodirà una specifica narrazione: dalla mostra di abiti tradizionali monserratini (Casa Pani) agli attrezzi agricoli e artigianali (Case Locci, Carta, Spiga, Lai Atzeni, Argiolas Scalas), fino a spazi dedicati all’arte e alla creatività (Laboratorio di Gianni Argiolas, Casa Tinti, Casa Baldussi Sollai).
Casa Pibiri ospiterà la presentazione del libro “Uno scozzese in Sardegna” di Fraser Lauchlan (15 giugno), mentre il laboratorio artistico di via Giulio Cesare 14 accoglierà sabato 14 la presentazione del libro “Eva e Petra” di Gianni Loi, a cura di Maria Elena Mallei. Per i più piccoli e le famiglie, Casa Baldussi Sollai proporrà laboratori “Teddy Bear” e “Mani in pasta”.
Non mancheranno momenti dedicati alla musica e alle tradizioni orali: tra gli appuntamenti, le esibizioni itineranti del coro Terra Mea di Cagliari (sabato) e del coro Is Concas di Quartucciu (domenica). Sempre domenica si terrà anche un raduno di auto d’epoca, con la partecipazione dell’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna e del Lions Club International.
Venerdì 13 giugno l’avvio ufficiale è previsto alle 19 nella Casa della Cultura (via Giulio Cesare 37) con il convegno “Monserrato e il Campidano di Cagliari”, dedicato all’abbigliamento tradizionale della Sardegna. Interverranno Cristiano Cani con “Le foto e cartoline d’epoca di costumi sardi per una ricerca corretta dell’abbigliamento tradizionale” e Ignazio Sanna Fancellu con “Ricostruire un abbigliamento tradizionale – le buone pratiche”. L’incontro sarà accompagnato dagli intermezzi musicali di Assòtziu Boxis e Sonus.
Sabato 14 giugno, dopo le visite alle case campidanesi, la serata proseguirà alle 20 nei giardinetti di via del Redentore con “Bistirisi in Pauli”, sfilata di antichi abiti di Pauli del Campidano curata dall’Associazione Memorias e dall’Associazione Folklorica Monserrato, con la presentazione di Emanuela Garau.
Domenica 15 giugno, oltre alle aperture delle case e alle attività collaterali, è prevista anche l’esibizione musicale di Lady Manu DJ.
Per l’intera durata delle visite, in via del Redentore 234 sarà attivo un punto ristoro con degustazioni di prodotti tipici. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
“Portalis Obertus” è promosso dal Comune di Monserrato con il sostegno di enti e associazioni locali e si propone come un’occasione per avvicinarsi in modo diretto al tessuto culturale e storico del Campidano, attraversando cortili che custodiscono storie di vita, lavoro e comunità.
































