Torna a Cagliari uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate: il Cagliari International Wine&Food Festival, giunto alla sua nona edizione. Organizzato da APS Promo Eventi con il patrocinio di Coldiretti Sardegna, del Distretto Sardegna Bio e dell’Accademia Internazionale di Enogastronomia Epulae, l’evento si svolgerà presso il centro culturale ExMà, in via San Lucifero 71.
La manifestazione, in programma per venerdì 20 e sabato 21 giugno, coinvolgerà 60 cantine e proporrà oltre 200 etichette in degustazione. Due giornate all’insegna del vino e del cibo di qualità, con un calendario ricco di iniziative che comprende masterclass, cooking show, degustazioni tematiche e convegni.
Il pubblico potrà acquistare il kit degustazione – comprensivo di calice, porta calice e tre tagliandi utilizzabili in tutte le cantine presenti – al prezzo di 10 euro online e 15 euro in loco. Con l’acquisto del kit, sarà inoltre possibile iscriversi direttamente all’ingresso per partecipare alle masterclass, accessibili fino a esaurimento posti (massimo 30 partecipanti), senza necessità di registrazione anticipata.
Venerdì 20 giugno si parte alle ore 19 con l’inaugurazione ufficiale del festival. Subito dopo, dalle 19:15 alle 24:00, spazio alle degustazioni generali. Alle 19:30 è in programma la masterclass dedicata alle aziende del Distretto Sardegna Bio, curata dall’Accademia Epulae. Seguiranno, alle 20:30, la masterclass con i vini del Mandrolisai a cura di ONAV Cagliari e, alle 21:30, quella dedicata ai metodi di produzione – classico, charmat e ancestrale – della Sardegna.
Sabato 21 giugno si aprirà alle 9:30 con il seminario “Le opportunità del comparto biologico”, che si concluderà alle 13:00. Dalle 19:00 alle 24:00 riprenderanno le degustazioni generali. In serata sono previste tre masterclass: alle 19:30 quella con le aziende della Rete Nazionale dei Distretti Biologici, alle 20:30 una dedicata alle produzioni di vini rosati dalla Sardegna e, alle 21:30, l’appuntamento con i vini del Consorzio della Vernaccia di Oristano.
Il Cagliari International Wine&Food Festival si conferma un punto d’incontro tra cultura del vino, promozione delle produzioni biologiche e scoperta del territorio, con uno sguardo che va oltre i confini regionali.
































