Sabato 17 maggio alle ore 21:00 il Teatro Carmen Melis di Cagliari ospiterà “Un anno sull’Altipiano. In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”, produzione originale di Insulæ Lab – Centro di Produzione Musica, realizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari. Lo spettacolo, che vedrà sul palco il musicista Paolo Fresu insieme al pianista Pietro Lussu e all’attore Felice Montervino, rappresenta un omaggio alla figura di Emilio Lussu, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
La performance è il risultato di una residenza artistica a Berchidda, durante la quale Pietro Lussu, nipote dello scrittore e politico sardo, ha sviluppato insieme a Montervino un progetto che intreccia teatro, musica e letteratura. Il racconto prende spunto dall’opera “Un anno sull’Altipiano”, in cui Emilio Lussu descrive l’esperienza vissuta al fronte durante la Prima guerra mondiale. Attraverso una formula che alterna parole e musica, il reading dà voce a quelle memorie, riproponendole in una chiave artistica contemporanea.
Lo spettacolo si inserisce all’interno della quarta stagione di Insulæ Lab, con la direzione artistica dello stesso Fresu. L’intento è quello di proporre riflessioni sulla memoria, sulla guerra e sul significato della pace, in un momento storico in cui i conflitti armati sono ancora attuali. Per Fresu, portare a Cagliari questo progetto assume un significato particolare, non solo per la ricorrenza del 2025, ma anche per il valore simbolico che l’opera può avere nel presente.
Pietro Lussu ha spiegato che lavorare sull’eredità del nonno è stato un passaggio naturale, nato all’interno del percorso artistico di Insulæ Lab. Il progetto è diventato così un’occasione per rinnovare il senso delle parole di Emilio Lussu, valorizzando la loro capacità di parlare ancora oggi a pubblici diversi. Felice Montervino, che affianca Lussu sul palco, interpreta i testi con un approccio che mira a unire intensità espressiva e rigore, in un equilibrio con la musica che non cerca sovrapposizione, ma dialogo continuo.
Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. I biglietti saranno distribuiti il giorno stesso dell’evento, a partire dalle 19:30 presso la biglietteria del teatro, con un massimo di due ingressi per persona. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 342/6476726, anche via WhatsApp.
