Santa Maria Coghinas è pronta ad accogliere visitatori e appassionati per la tradizionale Sagra del Carciofo, in programma per il 25 aprile. L’evento, giunto alla sua sedicesima edizione, celebra un’eccellenza agroalimentare del territorio, il carciofo spinoso, la cui coltivazione vanta una lunga storia nella zona.
Il territorio di Santa Maria Coghinas ospita circa cinquecento ettari dedicati alla coltivazione del carciofo spinoso, un prodotto che ha ottenuto la certificazione DOP e che rappresenta un pilastro dell’economia locale. La produzione di carciofi ha permesso al paese di affermarsi come un importante polo commerciale, con una significativa esportazione verso il nord Italia, in particolare nelle città di Milano, Genova e Torino.
L’organizzazione dell’evento è curata dalla Proloco, con il patrocinio del Comune di Santa Maria Coghinas. Piazza Crimea sarà il cuore della manifestazione, pronta ad accogliere centinaia di persone desiderose di scoprire i sapori autentici del territorio.
La giornata sarà ricca di appuntamenti enogastronomici. A partire dalle ore 12:30, si terrà un pranzo in piazza Crimea dedicato al carciofo: il menù prevede gnocchetti con carciofi e pulpuzzi, spezzatino con carciofi, carciofi fritti e bevande. Il costo è di €15. Il pomeriggio sarà animato da musica e balli, con intrattenimento previsto fino a tarda serata. Non mancheranno stand gastronomici dove sarà possibile panini con salsiccia e altre prelibatezze locali.
Il sindaco Pietro Carbini e l’assessore al turismo Giorgio Manca sottolineano l’importanza dell’evento come momento di aggregazione per l’intera comunità e per i paesi limitrofi, con i quali esiste una consolidata tradizione di condivisione festiva. Entrambi esprimono un sentito ringraziamento ai produttori locali per la generosa donazione di carciofi, prodotto simbolo dell’agroalimentare del paese, e alla Proloco, insieme ai numerosi volontari, per l’impegno profuso nell’organizzazione della sagra.