Ad Osilo torna la storica Corsa all’Anello

Il 12 agosto via Roma ospita la giostra equestre, in serata concerti anni ’90 e after show con Radio 105 in Piazza San Valentino

Corsa all'anello Osilo

Martedì 12 agosto 2025, il Comune di Osilo si appresta a vivere uno dei momenti più significativi del calendario estivo sardo: la Corsa all’Anello. Si tratta di una delle manifestazioni equestri più antiche della Sardegna, radicata profondamente nella storia e nell’identità del territorio, che ogni anno richiama spettatori da tutta la regione e dalla penisola. L’evento si svolgerà lungo via Roma, trasformata per l’occasione in un’arena all’aperto dove oltre cinquanta tra cavalieri e amazzoni si confronteranno in una prova di abilità e precisione.

La gara consiste nel percorrere un tracciato di 100 metri in meno di nove secondi, cercando di centrare uno dei tre anelli sospesi con uno spadino di legno. Un sistema di cronometraggio elettronico garantirà l’accuratezza della prova, sottolineando l’intento degli organizzatori di coniugare tradizione e innovazione. L’obiettivo resta quello di offrire una manifestazione che sia insieme radicata nella storia locale e in grado di rispondere agli standard organizzativi di eventi sportivi di ampia portata.

Secondo il sindaco di Osilo, Giovanni Ligios, la Corsa all’Anello rappresenta non solo una competizione, ma anche un’occasione per raccontare il territorio e valorizzarne le peculiarità culturali. Per l’amministrazione comunale, l’evento è una vetrina per promuovere l’identità locale, consolidando la centralità di Osilo nel panorama delle giostre equestri. Negli ultimi anni, infatti, la manifestazione ha acquisito visibilità anche fuori dai confini regionali, affermandosi come uno degli appuntamenti di riferimento nel circuito delle rievocazioni storiche a cavallo.

L’assessora Patrizia Puggioni sottolinea il valore simbolico dell’edizione 2025, che rappresenta un doppio traguardo: il quindicesimo anno consecutivo per lei alla guida dell’organizzazione e il trentesimo anno di gestione diretta dell’evento da parte del Comune. Un percorso che ha portato a un’evoluzione costante della manifestazione, cresciuta in termini di partecipazione e di relazioni istituzionali, come dimostrano il patto di amicizia con il Comune di Narni e l’adesione alla Rete Europea delle Giostre all’Anello.

Attorno alla corsa, l’intera giornata sarà scandita da eventi collaterali pensati per il pubblico. Saranno presenti stand enogastronomici con prodotti locali, visite guidate al castello e momenti musicali.

La serata culminerà in Piazza San Valentino con due eventi musicali distinti. Il primo sarà un omaggio alla musica degli anni ’90, con il concerto della band The 90 Hit’s, guidata dalla voce di Gianna Dettori, già corista per l’artista dance internazionale Ice Mc. Il repertorio includerà le hit più conosciute di quel decennio, da Corona a Haddaway, passando per Snap! e Gigi D’Agostino, con l’intento di creare un ponte generazionale tra la musica e i ricordi di un’epoca.

A seguire, il palco sarà occupato dall’after show ufficiale della Corsa all’Anello, curato da Radio 105 con il format “I Love Formentera”. Saliranno sul palco il producer Roberto Milani e Paolino, voce storica dell’emittente, noti per i loro set radiofonici ad alta energia. La produzione musicale e scenografica sarà pensata per trasformare la piazza in uno spazio di festa collettiva, chiudendo la giornata con un evento pensato per coinvolgere tutte le fasce di pubblico.

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. L’inizio della Corsa all’Anello è previsto per le ore 17:00, mentre le attività musicali prenderanno il via a seguire. Con la partecipazione a reti internazionali di eventi equestri, come quella coordinata dalla Fondazione Sartiglia insieme a realtà di Croazia e Grecia, e con il gemellaggio con Narni attivo dal 2019, Osilo continua a rafforzare il proprio ruolo all’interno di un circuito culturale che supera i confini locali, mantenendo però salde le radici nella propria storia.

Exit mobile version