fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Asincronie”: all’Argentiera torna il festival del documentario e della fotografia

Gli eventi si terranno nello spiazzo antistante il Pozzo Podestà dal 27 agosto. Tra gli ospiti il fotografo Nicola Lo Calzo con un progetto sulle memorie della schiavitù, e i registi Daniele Atzeni e Lisa Reboulleau

di Redazione
9 Agosto 2021
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
94 3
Asincronie 2021
38
CONDIVISIONI
421
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il paesaggio aspro e intenso dell’Argentiera, sospeso tra l’azzurro del mare e le sfumature delle rocce, tra un passato di borgo minerario e un futuro da progettare nel rispetto dell’ambiente e della comunità, è lo scenario del festival Asincronie, organizzato dall’associazione 4Caniperstrada e dedicato al cinema documentario e d’autore e alla fotografia.

Realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna, il patrocinio del Comune di Sassari (è inserito nel cartellone di Sassari Estate 2021), in collaborazione con Cineteca Sarda-Società Umanitaria e Cinemateque de Bretagne, Asincronie ha debuttato l’anno scorso e torna per due fine settimana consecutivi, dal 27 al 29 agosto e dal 3 al 5 settembre, nello spiazzo antistante il Pozzo Podestà, il più profondo dell’ex miniera che fino all’inizio degli anni Sessanta estraeva zinco e piombo argentifero.

LEGGI ANCHE

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

Torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass

Intorno al vecchio pozzo, simbolo della memoria storica del borgo, si svolgeranno – nel rispetto delle vigenti norme anti-covid (prenotazioni obbligatorie: info@4caniperstrada.org – 379/2729529) – tutti gli eventi del festival, che quest’anno omaggia due grandi documentaristi internazionali: Louis Van Gasteren, autore negli anni Settanta di diversi film realizzati in Sardegna (tra cui “Corbeddu”, in proiezione il 27 agosto grazie alla collaborazione con la Cineteca Sarda) e Cecilia Mangini, la prima documentarista donna italiana, scomparsa a gennaio (“Ignoti alla Città” e “La canta delle marane”, 29 agosto).

Tra gli ospiti la regista francese Lisa Reboulleau con “L’ultimu sognu”, una narrazione filmica affascinante sulle credenze millenarie della civiltà agropastorale della Corsica (4 settembre) e il fotografo Nicola Lo Calzo che all’Argentiera racconterà com’è nato e come si sta sviluppando il progetto internazionale CHAM, una ricerca militante, iniziata dieci anni fa, sulle memorie della schiavitù e delle sue resistenze (3 settembre). Il 4 settembre presso l’agriturismo Finagliosu a Palmadula si terrà un incontro e un pranzo tipico con il fotografo Lo Calzo che parlerà del ruolo del libro fotografico nella sua pratica artistica e di ricerca, facendo riferimento in particolare al volume “Binidittu”, che esamina i rapporti fra la storia del colonialismo e l’identità culturale contemporanea, partendo dall’eredità spirituale di San Benedetto il Moro. (posti limitati, solo su prenotazione).

La seconda edizione di Asincronie approfondisce la riflessione, iniziata l’anno scorso, sui temi del lavoro e della memoria, dell’autodeterminazione dei popoli e delle comunità, del rapporto tra uomo e ambiente, e della politica internazionale. Il catalizzatore di tutti gli eventi proposti è l’ex borgo minerario, cheattualmente conta circa settanta residenti. Asincronie è infatti, spiegano gli organizzatori, «un presidio culturale dell’Argentiera, un progetto nato per valorizzare uno dei luoghi periferici del territorio di Sassari più ricchi di storia e per contribuire alla sua riqualificazione. La prima idea del festival risale al 2006, quando raccogliemmo alcune testimonianze degli abitanti sulla miniera, poi confluite nel documentario “La piccola Parigi”, proiettato nella piazza principale. Fu un momento di forte condivisione, che Asincronie vuole conservare e potenziare».

  • “Inferru” di Daniele Atzeni
    “Inferru” di Daniele Atzeni
  • "Argento vivo" di Stefania Porcheddu
    “Argento vivo” di Stefania Porcheddu
  • "Honeyland" di Ljubomir Stafanov e Tamara Kotevska
    “Honeyland” di Ljubomir Stafanov e Tamara Kotevska

Tra i lavori site-specific di quest’anno, vanno segnalati il mediometraggio “Argento vivo” di Stefania Porcheddu (29 agosto) che, attraverso una serie di interviste agli abitanti, analizza il passato e il presente dell’Argentiera; e il laboratorio di calotipia (un’antica tecnica di stampa fotografica su carta trattata con cloruro d’argento) condotto da Veronica Muntoni. Racconta il mondo delle miniere del Sud Sardegna, il documentario “Inferru”, realizzato interamente con filmati d’archivio dal regista di Iglesias Daniele Atzeni (4 settembre), che condurrà anche un incontro aperto sui linguaggi del cinema dal titolo “La rappresentazione della realtà nel cinema documentario”.

La sezione “Fotografia fuoriserie”, oltre all’incontro con Nicola Lo Calzo, presenta due progetti di grande impatto visivo, realizzati da due artisti sardi con una lunga esperienza di lavoro e collaborazioni all’estero. Il primo, “Lumpenproletariat 02- Illegal farmers and collector of Sardinia” di Leonardo Boscani (28 agosto) è “un viaggio nel mondo del nuovo sottoproletariato che vive e sopravvive nell’illegalità», realizzato quasi tutto con la fotocamera di un cellulare, un progetto inedito di cui l’artista presenterà alcune prove d’autore. “Sas meas orminas selenas” (Le mie orme silenziose) di Antonio Mannu(5 settembre) ripercorre invece alcune delle tappe più significative della ricerca visiva del fotografo sassarese: dal reportage sulla Kumbh Mela, l’evento più importante dell’induismo, alla serie fotografica “I sardi nel mondo”.

Nella sezione “Il grande cinema documentario internazionale” saranno proiettati “Notturno” di Gianfranco Rosi (28 agosto), candidato all’Oscar nel 2020 come miglior film straniero, e “Honeyland” di Ljubomir Stafanov (3 settembre) e Tamara Kotevska, altro candidato agli Oscar nel 2020 come Miglior film internazionale e miglior documentario. Infine, il compositore e musicista Luigi Frassetto realizzerà una performance sonora sul filmato del 1935 “La fosse d’Arcy” di Henry Lacroix, contenuto negli archivi della Cinemateque de Bretagne (4 settembre).

Tutte le informazioni sul festival saranno disponibili sul sito asincronie.net.

Tags: Argentieracinemadocumentarioeventifotografia
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Myky "Gemini" 📷 Flavia Tartaglia

“Gemini” è il nuovo singolo e musical short film di Myky

Roberto Gatto 📷 Angela Bartolo

Il concerto del batterista Roberto Gatto e del suo Perfect Trio apre domani a Costa Paradiso la XXI edizione del festival “Musica sulle Bocche”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In