Dal 21 al 27 luglio 2025, piazza del Mercato a Sassari ospiterà “La Ghedda”, una manifestazione ideata dall’Associazione culturale Abbì, presieduta da Lillo Carboni, in collaborazione con noname. L’evento, patrocinato dal Comune di Sassari e dalla Regione Sardegna, è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e inserito nel progetto di promozione territoriale “Salude e Trigu” della Camera di Commercio di Sassari.
Con un programma articolato su sette giornate, “La Ghedda” si presenta come una vetrina delle tradizioni sassaresi, reinterpretate in chiave partecipativa, ludica e popolare. A raccontare le diverse fasi della manifestazione saranno la giornalista Rachele Falchi, volto ormai familiare dell’evento, e il cronista sportivo Francesco Salis, incaricato di commentare in diretta alcuni momenti salienti. Simbolo dell’iniziativa sarà lo “snail-bag”, oggetto utilizzato nella passeggiata di raccolta e già destinato a diventare un elemento distintivo.
Tra i momenti più attesi, torna la 15ª edizione della “Ciogghitta d’Oro”, la sfida di succhiatura di lumache che ha conquistato negli anni una partecipazione sempre crescente. Ma l’intero programma offre una varietà di appuntamenti che spaziano dal cibo alla musica, dal cinema ai giochi tradizionali, coinvolgendo tutte le fasce d’età.
Si comincia lunedì 21 luglio con il “Ciog-Cooking”, una giornata dedicata alla cucina sassarese, tra stand gastronomici, show cooking curati da blogger locali e sessioni di formazione con il coinvolgimento diretto del pubblico.
Martedì 22 luglio è il turno del “Canderacing senior”: una prova aperta a tutti che ripropone in scala ridotta il percorso dei portatori dei Candelieri, emulando le varie tappe della Faradda.
Mercoledì 23 luglio l’attenzione si sposta sui più giovani, con il “Canderacing kids” e il “Cioccodromo”: una gara in cui ogni partecipante dovrà adottare una lumaca e farla competere in un circuito. La musica sarà affidata a giovani artisti del panorama folk locale.
Giovedì 24 luglio si terrà il “Ciogghing”, passeggiata collettiva alla ricerca di lumache nei percorsi verdi urbani, guidata da esperti camminatori e conoscitori della tradizione sassarese. Al termine del cammino, brindisi finale e in piazza del Mercato spazio a “nuSSound”, concerto in lingua sassarese con brani reinterpretati in chiave moderna, seguito da un karaoke turritano.
Venerdì 25 luglio il programma propone il cinema con “Ciogk, si gira”: proiezione gratuita di un film girato a Sassari, con la presenza in sala dell’intero cast.
Sabato 26 luglio si entra nel vivo con la “Giogghitta d’Oro”, la gara di succhiatura di lumachine, rigorosamente senza posate. L’evento sarà accompagnato dalla Ciogghitta Band.
A chiudere la settimana, domenica 27 luglio, “Trionfo”: una serata dedicata al gioco tradizionale della mariglia, con il coinvolgimento dei circoli cittadini. Sul palco, presidenti di enti e appassionati racconteranno regole e curiosità, animando un torneo aperto anche al pubblico, con telecronaca dal vivo.
Con “La Ghedda”, piazza del Mercato si trasforma in un laboratorio di tradizione urbana, dove ogni giornata diventa occasione di riscoperta collettiva.
































