Sabato 13 luglio torna a Ossi la Sagra della Lumaca, un evento gastronomico e culturale che anima il paese da ben 38 anni. Quest’anno la sagra si sposta in Piazza Sardegna, offrendo una cornice ancora più suggestiva per gustare le specialità a base di lumache e divertirsi con musica e balli.
L’appuntamento è per le ore 19:00 con la cena in piazza. Il menù completo, al costo di 20 euro, prevede lumache in verde o al sugo, un piatto di gnocchetti al ragù, pane, acqua o vino. Per chi non apprezza le lumache, è disponibile un menù ridotto a 10 euro con gnocchetti al sugo semplice, pane, acqua o vino.
L’acquisto del piatto darà diritto a un buono per una squisita seada da gustare dopo il pasto, oppure a una porzione di patatine fritte fatte in casa.
La serata sarà allietata dalla musica di Riccardo e Valentina, che proporranno un vasto repertorio con le migliori canzoni degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. Ad accompagnare la musica ci saranno gli allievi della scuola di ballo Tacco12 di Stefania, che si esibiranno con balli e coreografie per bambini, e con balli di gruppo che coinvolgeranno tutti i presenti.
Non mancherà il Coro Boghes Noas di Ossi, che delizierà il pubblico con le sue migliori canzoni.
I Fedales ‘74, che collaborano con la Pro Loco nell’organizzazione della sagra, accoglieranno i turisti nel loro stand con patatine fritte, caffè e le squisite seadas.
La Sagra della Lumaca ha una lunga tradizione a Ossi. Nel 1986, la Pro Loco del paese, all’epoca al suo primo anno di attività, decise di organizzare la sagra in concomitanza con la seconda edizione dell’Artigianato locale, valorizzando la tradizione di raccogliere e cucinare lumache.
La prima Sagra si tenne il 9 agosto nella Scuola Elementare (oggi sede del Comune) e riscosse un grande successo, con un numeroso pubblico che apprezzò le lumache cucinate secondo ricette semplici ma tradizionali.
Negli anni successivi, la sagra è cresciuta, coinvolgendo sempre più realtà locali e diventando un evento riconosciuto nel panorama culinario dell’isola. La Sagra della Lumaca rappresenta un’occasione unica per scoprire i sapori tipici di Ossi, immergersi nella sua cultura e tradizione e trascorrere una serata piacevole in compagnia di amici e familiari.
































