Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Isole – il mare che separa, il mare che unisce. A Uta, Siliqua, La Maddalena e Sassari la 9ª edizione del festival Sulla terra leggeri

di Redazione
9 Luglio 2018
in Eventi, Libri, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
47 3
20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna alla fine di luglio il festival della letteratura della Sardegna Sulla terra leggeri, organizzato dall’associazione culturale Camera a sud insieme alla società cooperativa Le Ragazze Terribili per la direzione artistica di Flavio e Paola Soriga, con Geppi Cucciari.

Isole – il mare che separa, il mare che unisce è il tema di questa undicesima edizione, in programma nel centro storico di Sassari da giovedì 26 a domenica 29 luglio, con tre anteprime a Uta (giovedì 19), Siliqua (venerdì 20) e La Maddalena (lunedì 23).

LEGGI ANCHE

Goya a Sassari: la mostra “I Capricci” resta aperta fino a dicembre nella Sala Siglienti

Sequestrati 12 chili di tabacco di contrabbando a Sassari: sanzione da 60mila euro

Su Mortu Mortu: a Sassari torna l’Halloween sardo con la caccia al tesoro e il teatro diffuso

 

Il tema. Incontri, dibattiti, libri, letture, autrici e autori per un racconto corale sul concetto di insularità e sulle storie che muove: storie di solitudini e silenzi, ma anche di miscugli e scambi, viaggi e viaggiatori. «Dimenticavamo la distanza fra le stelle e comprendevamo d’essere al centro di un mare che si faceva di giorno in giorno più popolato. Non potevamo

fermare il ciclo dell’uomo, nessuno può fermarlo. Dovevamo incontrare gli altri uomini, per crescere. L’incontro ha un costo, pagarlo è inevitabile.»

Così scriveva Sergio Atzeni in Passavamo sulla terra leggeri, a proposito della Sardegna di un tempo lontano. Il mare allontana, il mare avvicina. Le genti passano, si fermano, commerciano, conquistano, occupano, costruiscono, smontano, o chiedono, pregano, piangono. Si mischiano, si incontrano, nei porti e nelle campagne, nei paesi e nelle città, e poi di nuovo la solitudine, nell’isola, la quiete, e poi di nuovo daccapo, nei secoli.

 

Il festival. A riflettere sul tema di questa edizione saranno scrittori e scrittrici dal respiro nazionale e internazionale, esponenti della letteratura isolana del Mediterraneo e del nord dell’Europa, ma anche giornalisti, autori e conduttori radiofonici e televisivi.

Il festival si apre giovedì 19 luglio con un’anteprima a Uta, in Campidano, per un incontro a Casa Orrù con il regista Gianfranco Cabiddu. A seguire la proiezione di “Faber in Sardegna”, il film documentario che suggerisce uno sguardo inedito sulla vita di Fabrizio De André, raccontando gli anni trascorsi nella nostra terra e la sua scelta di essere isolano.

Venerdì 20 luglio Sulla terra leggeri fa tappa per la prima volta a Siliqua: alle 21 a Casa Argiolas Paola Soriga incontra Giulio Beranek giovane attore italiano (lo abbiamo visto al cinema in molti film, tra cui “Il racconto dei racconti – Tale of Tales”, “Una questione privata “e in tv in “Tutto può succedere”, “Distretto di polizia 11”, “Il Cacciatore”), che ha esordito lo scorso marzo nei panni di scrittore con il romanzo “Il figlio delle rane” (Bompiani, 2018), scritto insieme a Marco Pellegrino. Un romanzo fiabesco a metà strada tra il racconto di viaggio e l’autobiografia, in cui Beranek racconta la sua infanzia vagabonda al seguito di una famiglia di giostrai pugliesi.

Appuntamento poi con Piero Dorfles, volto storico della letteratura in Tv, noto al grande pubblico come il “Professore” di Per un pugno di libri. Alle 22 la sua breve lezione dal titolo “L’isola necessaria”. A chiudere la seconda anteprima campidanese sono gli Scrittori da palco, che accompagnati dalla musica degli Rtp portano in scena con il loro reading della buonanotte.

Da lunedì 23 luglio il festival si sposta nel nord Sardegna per un’altra prima volta: La Maddalena. A parlare di isole, dalle 21,30, è Antonella Anedda, autrice per Laterza di “Isolatria. Viaggio nell’arcipelago della Maddalena”, un volume di viaggio in forma narrativa in cui la costrizione fisica finisce per dilatare lo spazio, abbattendo i confini. E a sconfinare è anche Luca Restivo, autore e conduttore radiofonico e televisivo, che sposta l’attenzione verso quella che da molti è considerata la più potente forma di narrazione contemporanea: la seria televisiva. Alle 22,30 in programma la breve lezione dal titolo lungo “Ogni serie è un’isola – Da Lost a Game of Thrones, da Broadchurch a Westworld: corso rapido di serie TV per fare un figurone a settembre senza averne vista nemmeno una”. In chiusura il dj set letterario a cura di Arrogalla con gli Scrittori da palco.

 

Luca Restivo

 

Dopo tre giorni di pausa Sulla terra leggeri ricomincia da Sassari con un omaggio a un grande sassarese: Manlio Brigaglia A pochi mesi dalla sua scomparsa un tributo per un intellettuale e maestro, divulgatore intenso e leggero a cui il festival ha sempre manifestato stima e affetto. A ricordare la sua figura e la sua opera Flavio Soriga, Costantino Cossu e Sandro Ruju, che presentano “Tutti i libri che ho fatto. Storia di uno che voleva fare l’editore”, libro intervista di Salvatore Tola e Sandro Ruju a Manlio Brigaglia (Mediando, 2018). Appuntamento alle 20,30 nello spazio di coworking Via Roma 105. Mentre alle 21,30 il racconto delle isole prosegue con un approfondimento sulla Sicilia in un dialogo tra lo scrittore Michele Ainis e il direttore della Nuova Sardegna Antonio di Rosa.

Per il fine settimana il festival si sposta in centro storico, teatro degli appuntamenti sino a domenica è piazza Duomo.

Venerdì 27 luglio Sulla terra leggeri fa tappa alle Baleari: alle 21 un incontro con lo scrittore maiorchino di lingua catalana Sebastià Alzamora. A seguire si torna in Sicilia con Gaetano Savatteri e il suo “Non c’è più la Sicilia di una volta” (Laterza, 2017), un volume che combatte i luoghi comuni e prova a svecchiare l’immagine di un territorio cristallizzata dai film e dalla letteratura del ‘900: «Oggi c’è una Sicilia diversa. – spiega Savatteri – Basta solo raccontarla». Il giro del Mediterraneo approda poi in Corsica, per un dialogo tra Flavio Soriga e i giornalisti corsi Antoine Albertini e Pierre Jean Luccioni. Insieme a loro la scrittrice Emma Piazza, che in Corsica ha ambientato il suo romanzo d’esrodio “L’Isola che brucia” (Rizzoli, 2018).

Nella serata di sabato 28 luglio è in programma alle 21,30 uno degli incontri letterari più attesi di questa undicesima edizione, quello con Catherine Dunne, scrittrice irlandese che in molti romanzi ha dato vita a grandi figure femminili. Da sempre attiva per i diritti delle donne, Dunne si è recentemente spesa nella campagna referendaria per l’approvazione della legge sull’aborto in Irlanda. A dialogare con lei una delle voci più amate della radio in Italia, il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. Alle 22,30 invece l’appuntamento è con la cucina d’autore e uno dei suoi più autorevoli esponenti: Chef Rubio, che per Rizzoli ha appena pubblicato “Mi sono mangiato il mondo, viaggio fotografico tra storie, cibo e persone”. Per chiudere la serata di sabato torna il collettivo Scrittori da palco con due ospiti speciali: Massimo Cirri e Carlo Carabba, voce giovane e autorevole della poesia italiana che ha recentemente esordito come romanziere con il suo “Come un giovane uomo” (Marsilio, 2018). Con loro il travolgente e coinvolgente sound di RTP.

 

Siri Jacobsen

 

L’ultima giornata del festival, quella di domenica 29 luglio, si apre con dedica ai bambini e alle bambine con la “Alice nel paese delle meraviglie” di Riccardo Atzeni e lo sceneggiatore sassarese Bruno Enna, uno degli autori di Topolino e di libri e riviste Disney, Bonelli e Panini, che recentemente ha pubblicato per Tunuè “Susine e il dormiveglia”, con Clément Lefévre. A seguire una nuova tappa del viaggio tra le isole: si torna nel profondo nord, alle Faroe, nell’incontro con la scrittrice Siri Ranva Hjelm Jacobsen, in conversazione con Paola Soriga per parlare di “Isola” (Iperborea, 2018), un romanzo che è un viaggio nella memoria, nel mito di queste terre sospese nel tempo, dove ogni racconto di vita si colora di leggenda.

Da Faber a Faber, l’undicesima edizione del festival finisce così com’è iniziata: con un racconto inedito e uno sguardo nuovo sulla vita e le canzoni di Fabrizio De André, offerto per la prima volta dalla compagna di una vita Dori Ghezzi (che ha debuttato nel 1967 con il brano Vivere per vivere e ha raggiunto il successo con Casatschok). Del libro Lui, io, noi (Einaudi Stile Libero, 2018), scritto con Giordano Meacci e Francesca Serafini, che con Dori Ghezzi hanno collaborato anche per la sceneggiatura del film per la TV Principe Libero, andato in onda su Rai2,  parlerà assieme a una grande donna della letteratura italiana: la sassarese Bianca Pitzorno, autrice di circa cinquanta tra saggi e romanzi, per bambini e adulti, che in Italia hanno superato i due milioni di copie e sono stati tradotti in moltissima paesi d’Europa, Asia e America.

 

Sulla terra leggeri per i bambini e le bambine. Anche quest’anno ci saranno alcuni appuntamenti pensati per i più piccoli. Se ne occuperanno l’illustratore Riccardo Atzeni, illustratore e animatore 2D, che terrà un laboratorio dal titolo: Tutti sull’Isola e le rockstar dei bimbi Renzo Cugis e Gianfranco Liori con le loro Filastrocche’n Roll.

Tags: La MaddalenaletteraturaSassariSiliquaSulla Terra Leggeri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Su moltu moltu Olbia
Folklore & Tradizioni

Memoria e comunità: ad Olbia l’Archivio Mario Cervo riscopre la tradizione sarda de Sos Moltos Moltos

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte
Teatro

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935
Arte

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Maurizio Basili (sx) e Martino Giordano
Libri

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Premiazione Classifica per società sportive - 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu
Altri Sport

Lotta stile libero: RGA Cagliari trionfa al 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Gallura

Auto con 5 ragazzi giù da un ponte, muore 25enne. Tra soccorritori anche il papà della vittima

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari
Teatro

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”
Libri

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Il cantautore Mimmo Locasciulli presenta il suo libro alla libreria Cyrano di Alghero

Cagliari regina del nuoto tra città e capitali europee dello sport

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

26 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13