Bonorva si prepara a Su Carrasegare Bonorvesu: una festa di tradizione, colori e sapori

Dal 27 febbraio al 4 marzo, il Carnevale di Bonorva con sfilate in maschera, eventi gastronomici e spettacoli per grandi e bambini. Il programma completo

Carrasegare Bonorvesu Bonorva

Divertimento, colori, musica e sapori della tradizione tornano a Bonorva per Su Carrasegare Bonorvesu, il carnevale che animerà le vie del paese dal 27 febbraio al 4 marzo. Un programma ricco di eventi, pensato per coinvolgere grandi e piccoli, con sfilate in maschera, spettacoli e appuntamenti gastronomici.

Il programma prende il via giovedì 27 febbraio con la Festa in maschera dedicata ai bambini delle scuole e la distribuzione di frittelle (ore 11:00). Alle 12:00 è il momento della 12ª edizione del concorso gastronomico “Pone a modde unu punzu e fae”, che decreterà il miglior piatto di fave con lardo. In serata, dalle 19:00, la tradizionale favata con l’accompagnamento musicale di DJ e artisti locali.

Sabato 1° marzo si entra nel vivo del carnevale con l’insediamento di Giolzi, la maschera simbolo della festa bonorvese. La partenza è prevista alle 16:00 da Corso Umberto I per accompagnare Giolzi in Piazza Santa Maria, dove lo attenderanno gruppi mascherati. Durante la giornata si svolgerà anche la 12ª edizione della Gara dei vini, un concorso itinerante per premiare il miglior vino rosso. La serata si chiude con la braciolata offerta dall’Associazione Cavalieri S’Ischiglia.

Domenica 2 marzo spazio ai più piccoli con la 9ª edizione della Caccia alla maschera (ore 15:00), una caccia al tesoro per bambini e ragazzi, condotta dalle Cocotrilly. Alle 17:00 il teatro in lingua sarda porta in scena “Su Dibattimentu”, con la partecipazione di attori locali. A seguire, cena con piatti tipici del territorio.

Lunedì 3 marzo la giornata è dedicata alla musica con la 5ª edizione del concorso canoro per bambini “Il coriandolo d’oro”, condotto da Claudia Schintu e Manuela Bande (ore 16:00). Al termine, frittellata con degustazione di un piatto tipico bonorvese.

Il Martedì Grasso, 4 marzo, segna la conclusione della festa con la tradizionale sfilata di maschere e carri allegorici. Il corteo parte alle 16:00 da Piazza Sant’Antonio e si snoda per le vie del paese fino a Piazza Santa Maria, dove è prevista musica e animazione a cura del DJ Simon Luca. In serata, alle 20:00, l’arrivo dell’ultimo carro sancisce il gran finale con il rogo di Giolzi, simbolo della chiusura del Carnevale.

Per informazioni e aggiornamenti è possibile visitare la pagina Facebook Carnevale di Bonorva.

Exit mobile version