Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo Spellbound Contemporary Ballet in scena a Tempio Pausania e a Cagliari per la Stagione di Danza del CeDAC

di Redazione
8 Dicembre 2021
in Cagliari, Danza, Eventi
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
55 1
“Wonder Bazaar”, Spellbound Contemporary Ballet. ? Sara Meliti

“Wonder Bazaar”, Spellbound Contemporary Ballet. ? Sara Meliti

22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visioni d’autore nel segno della danza contemporanea tra vertiginosi assoli e affascinanti coreografie con lo Spellbound Contemporary Ballet fondato dal coreografo Mauro Astolfi con la direzione artistica di Valentina Marini in tournée nell’Isola con un avvincente “Omaggio a Vivaldi” in programma giovedì 9 dicembre alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania tra accenti barocchi e emozionanti racconti per quadri e “Spellbound 25” – raffinata antologia di pièces “storiche” e emblematiche che celebra i primi cinque lustri della compagnia – in scena sabato 11 dicembre alle 20:30 e domenica 12 dicembre alle 18.30 all’Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, per un nuovo, duplice appuntamento inserito nel ricco cartellone della Stagione di Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Si parte dalla Gallura con l’ “Omaggio a Vivaldi” che accosta a “Äffi” fortunato assolo di Marco Goecke, nell’interpretazione di Marco Laterza e “Unknown Woman” di Mauro Astolfi, dedicato alla danzatrice Maria Cossu, diario di una duratura e feconda collaborazione artistica, alle evocative geometrie di corpi in movimento di “Vivaldiana”, una creazione di Mauro Astolfi ispirata alla figura e all’opera del grande compositore veneziano (con Lorenzo Capozzi, Riccardo Ciarpella, Linda Cordero, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Caterina Politi, Aurora Stretti) che sposa l’eleganza barocca ai linguaggi del contemporaneo.

LEGGI ANCHE

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

“Äffi” – con coreografie, set e costumi di Marco Goecke, nell’interpretazione di Marco Laterza, protagonista della versione firmata Spellbound Contemporary Ballet, con luci di Marco Policastro (assistente alla coreografia Giovanni di Palma) e musiche di Johnny Cash, è un potente assolo che fonde la grammatica della danza classica alle suggestioni espressionistiche del Tanztheater: dopo il fortunato debutto nel 2006 con Marijn Rademaker (vincitore del prestigioso premio “Der Faust” come Best Dance Performer), la pièce è stata inserita nel repertorio dello Scapino Ballet di Rotterdam e eseguita da Tadayoshi Kokeguchi a Istanbul (2006) e New York (2008). Tra gli interpreti Arman Zazyan, Damiano Pettenella, William Moore, David Moore, Robert Robinson, Mischa van Leuven e la danzatrice Katja Wünsche: “Äffi” riflette la poetica del coreografo, formatosi all’Accademia di danza Heinz-Bosl-Stiftung di Monaco di Baviera e diplomato al Royal Conservatory dell’Aia. «Il motore del mio lavoro è l’angoscia, può diventare una fonte di speranza. Rendere l’angoscia visibile e palpabile per trasformarla in bellezza», afferma Marco Goecke, che in “A fleur de peau”, il documentario di Manon Lichtveld e Bas Westerhof, racconta la sua passione per il teatro, le sue inquietudini, le difficoltà e gli ostacoli, ma anche la gioia della creazione: «Sfuggire dal corpo, scappare dai propri limiti: è quello che cerco di fare con i movimenti veloci del mio vocabolario».

“Unknown Woman” è una creazione di Mauro Astolfi (assistente alla coreografia Alessandra Chirulli) con disegno luci di Marco Policastro, costume di Anna Coluccia e musiche di vari autori, ispirata al sodalizio con la danzatrice Maria Cossu, che è anche l’interprete di questo «racconto serio ed immaginario allo stesso tempo», una partitura gestuale immaginifica e rigorosa che descrive dialoghi senza parole, fatti di silenzi, di pensieri, di azioni, di sguardi. Fin dal titolo che rimanda al “mistero” ma anche al fascino di una “donna sconosciuta”, la pièce rivela il fulcro di una “narrazione” che punta all’indicibile, alle geografie segrete dell’anima, alle emozioni non svelate che pure affiorano e impreziosiscono la performance. “Unknown Woman” è una sorta di “diario”, «un raccoglitore di memorie e di pensieri di quello che è accaduto con un’artista importante in 20 anni di collaborazione e di condivisione» – spiega Mauro Astolfi nella presentazione: è la storia di un incontro, di una “conversazione” (in)interrotta affidata alla grammatica del corpo, dove i movimenti diventano «portatori sani di verità». Ritratto di un’artista allo specchio: Maria Cossu danza se stessa, sfoglia idealmente gli appunti di «una rubrica disordinata» in cui il coreografo ha idealmente trascritto i momenti significativi, le intuizioni, le fasi del lavoro; «ma come si fa a capire un’artista?» – si chiede Astolfi – «inseguirla è stato possibile solo con gli occhi e con il cuore».

“Vivaldiana” di Mauro Astolfi – con Lorenzo Capozzi, Riccardo Ciarpella, Linda Cordero, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Caterina Politi e Aurora Stretti, protagonisti sulle note di Antonio Vivaldi (disegno luci & set concept di Marco Policastro, costumi di Mélanie Planchard, assistente alla coreografia Alessandra Chirulli) è una coproduzione internazionale tra Spellbound Contemporary Ballet e Les Théâtres de la Ville de Luxembourg con l’Orchestre de Chambre de Luxembourg (con il contributo del MiBACT in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e cult!ur partner).

Un intrigante racconto per quadri in cui l’ispirazione sembra scaturire direttamente dalla musica e i raffinati accenti, i passaggi virtuosistici e il canto si traducono in azione, per dar forma alle emozioni tra metriche incalzanti e attimi di languido abbandono, dove le geometrie di corpi riflettono i paesaggi interiori, nel gioco complicato delle passioni. Tra meraviglie barocche e moderna sensibilità Mauro Astolfi si confronta con il ricco corpus vivaldiano per portare alla luce «alcune caratteristiche della personalità di ribelle fuori dagli schemi» del grande artista veneziano, che «si è distinto per la piena consapevolezza di andare oltre i limiti del proprio tempo» con l’intento di mostrare attraverso la danza «le declinazioni umane più istrioniche e talvolta folli del “prete rosso”, il primo musicista a comporre col preciso intento di stimolare il gusto del pubblico e non di assecondarlo».

? Mikkel Carlson
? Mikkel Carlson

S’intitola “Spellbound 25” il progetto nato in occasione dei primi venticinque anni della compagnia fondata da Mauro Astolfi – in scena sabato 11 dicembre alle 20:30 e domenica 12 dicembre alle 18:30 all’Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari: in programma accanto al “solo” “Unknown Woman” con Maria Cossu e all’avveniristico “Wonder Bazaar” di Mauro Astolfi (con Lorenzo Capozzi, Riccardo Ciarpella, Linda Cordero, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Caterina Politi, Aurora Stretti), l’acclamato “Äffi” di Marco Goecke nella versione di Mario Laterza e infine “Marte” di Marcos Morau (interpretato dai nove danzatori) in cui le immagini del dio della guerra e del pianeta rosso si sovrappongono e si confondono nell’evocare quel mondo «vuoto e ostile che attende di essere colonizzato da un gruppo di giovani, in una sorta di celebrazione nell’Europa del XXI secolo, con tutta la forza della sua gioventù e del suo desiderio come forza motrice».

Riflettori puntati su Maria Cossu, ispiratrice e interprete di “Unknown Woman” di Mauro Astolfi che ripercorre i vent’anni di una felice collaborazione, dove il coreografo attinge ai propri ricordi, come a «una rubrica disordinata dove ho dovuto leggere e rileggere appunti per capire la donna e l’artista». Un interessante assolo, una sorta di “diario di lavoro” riletto al contrario in cui la danzatrice incarna il mistero e insieme la ricchezza interiore, le molteplici sfumature di un’anima femminile proiettate in un gesto, una pausa, un silenzio, un semplice sguardo: Astolfi prova a decodificare i segni dell’invisibile e indicibile, reinventando in una partitura quella “sconosciuta” che gli si è rivelata, forse, per brevi istanti, in un cerchio magico dove tutto diventa possibile. «Forse ci siamo capiti solo in una sala prove e sul palcoscenico di un teatro, ma come si fa a capire un’artista? inseguirla è stato possibile solo con gli occhi e con il cuore, ogni altro modo ti confonde ancora di più e ogni volta devi quasi ricominciare dall’inizio, come ci ripresentassimo e ci chiedessimo per la prima volta il nome» – scrive il coreografo nella presentazione. “Unknown Woman” è «un racconto serio e immaginario allo stesso tempo», in cui non esistono parole e i pensieri, gli stati, d’animo, le emozioni si traducono in movimenti, unici «portatori sani di verità».

“Wonder Bazaar”, una creazione di Mauro Astolfi – con Lorenzo Capozzi, Riccardo Ciarpella, Linda Cordero, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Caterina Politi e Aurora Stretti, con set e luci di Marco Policastro, costumi di Anna Coluccia e musiche di diversi autori (assistente alla coreografia Alessandra Chirulli) rappresenta – sottolinea il coreografo – «un avamposto di una umanità servo assistita da una tecnologia desueta, un emporio a buon mercato dove cercare di riparare i danni di una vita che non si riesce a capire e a controllare». Una folla di individui, «ognuno accartocciato su se stesso», si muove in uno scenario sospeso tra passato e futuro «dove i rapporti umani ormai ridotti al minimo lasciano spazio ad una fiducia cieca e priva di senso nei confronti di una macchina che, anche se spenta e non funzionante, dà sicurezza».

“Wonder Bazaar” racconta la ricerca di un significato per la propria esistenza in una civiltà dominata dalle macchine, post-moderna o forse post-apocalittica, tra le inquietudini di donne e uomini prigionieri di una sorta di “cimitero” di monumenti a una tecnologia ormai desueta: «ma c’è chi trova un rimedio per gli afflitti da angoscia esistenziale e lavora ad un progetto misterioso, forse un azzardo, per tentare di ribaltare l’alienante mondo contemporaneo» – rivela Mauro Astolfi -, «un sistema ormai perfetto di produttività meccanica, tra scaffali pieni di testimonianze di felicità mai raggiunte», come a ricordarci che «le macchine sono state costruite da noi».

“Äffi” – una delle creazioni di maggior successo internazionale di Marco Goecke – ritorna in scena nell’interpretazione di Mario Laterza nel nuovo allestimento per lo Spellbound Contemporary Ballet, con disegno luci di Marco Policastro e musiche di Johnny Cash (assistente alla coreografia Giovanni di Palma) per una avvincente “fuga dal corpo”, un superamento dei propri limiti attraverso il movimento, con una cifra che sposa la tecnica della danza classica con la tradizione novecentesca del Tanztheater. Un intenso e coinvolgente assolo, inserito nel repertorio dello Scapino Ballet di Rotterdam nel 2006 e eseguito da Tadayoshi Kokeguchi a Istanbul e a New York, con cui si sono cimentati artisti come Arman Zazyan, Damiano Pettenella, William Moore, David Moore, Robert Robinson, Mischa van Leuven e – finora unica donna – Katja Wünsche – dopo la memorabile interpretazione di Marijn Rademaker, protagonista della prima, che gli è valsa il prestigioso premio teatrale tedesco “Der Faust” (“The Fist”) come Best Dance Performer. «Il motore del mio lavoro è l’angoscia, può diventare una fonte di speranza. Rendere l’angoscia visibile e palpabile per trasformarla in bellezza» – rivela Marco Goecke, che attraverso il teatro e la danza ha trovato la chiave per affrontare e trasfigurare le proprie inquietudini e paure, scoprendo il piacere della creazione.

Finale visionario per “Spellbound 25” con “Marte”, una creazione di Marcos Morau, che firma regia e coreografia, in collaborazione con i danzatori (assistente alla coreografia Lorena Nogal Navarro, disegno luci Marco Policastro, realizzazione costumi Anna Coluccia, musiche di autori vari): sotto i riflettori Lorenzo Capozzi, Riccardo Ciarpella, Linda Cordero, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Caterina Politi e Aurora Stretti, interpreti di una pièce dal titolo emblematico, che rimanda al dio della guerra e al remoto “pianeta rosso”.

Focus sull’energia e l’impeto della gioventù, sul desiderio e la perdita, in una nostalgia di quel che sarebbe potuto accadere e non è stato, tra sogni e aspirazioni delle nuove generazioni e un potente, irresistibile amore per la vita. «Marte rappresenta quel pianeta vuoto e ostile che attende di essere colonizzato da un gruppo di giovani. in una sorta di celebrazione nell’Europa del XXI secolo» – si legge nelle note -. «Un luogo dove nessuno vuole essere lasciato indietro e il futuro è visto come un labirinto confuso, pieno di rassegnazioni, delusioni e nuovi conflitti, e dove l’unica guerra che si combatte è quella che li mette di fronte a un mondo che avanza così velocemente da non poter continuare». “Marte” mette in risalto «il conflitto tra l’individuo e la collettività», ma anche «tra la materia organica e la tecnologia», tra l’esperienza sensibile e le idee astratte, in una rilettura contemporanea e (quasi) fantascientifica dell’eterno dualismo tra eros e thanatos (amore e morte).

Tags: CagliariCedacdanzaTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Christian Mekowulu. ? Luigi Canu

Basketball Champions League: la Dinamo Sassari sconfitta in Ucraina saluta le possibilità di qualificazioni al play-in

I Giganti della Montagna

Sabato a Paulilatino debutto nazionale dello spettacolo “I giganti della montagna” di Pirandello, con la regia di Manuele Morgese

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13