Sassari si riappropria dei suoi riti e dei suoi spazi con la seconda edizione di “A fora li brasgeri”, la passeggiata enogastronomica nel centro storico che celebra i sapori della brace. L’evento, in programma per venerdì 10 ottobre dalle 18 alle 24, si pone come lo spartiacque ideale tra la Faradda di li Candareri e l’autunno, omaggiando un antico adagio della tradizione locale. La manifestazione è stata promossa dal Comune di Sassari con il supporto organizzativo dell’associazione Eat&Buffas.
I protagonisti della serata saranno alcuni degli storici circoli privati della città, Circolo Raggio d’Oro, Circolo Bocciofilo Sacro Cuore, Circolo La Lucciola, Circolo Culleziu e Circolo Acli Latte Dolce, Circolo Bocciofilo Sassari e Sardinian Grill. Le squadre di arrostitori animeranno piazze e slarghi di Sassari Vecchia, con una partecipazione speciale dei consiglieri comunali, che si cimenteranno alla griglia in piazza della Frumentaria. L’obiettivo è chiaro: rianimare gli spazi pubblici della città antica, valorizzare il ruolo aggregativo dei circoli e promuovere la gastronomia locale come elemento culturale.
L’offerta si articola in tre percorsi di degustazione itineranti, pensati per far riscoprire la parte medievale della città. Il percorso giallo proporrà salsiccione in via delle Campane, capocollo a Quadrato Frasso, zimino in piazza Sant’Apollinare e sardine in largo Pescheria. Il percorso azzurro offrirà invece carne di cavallo in piazza della Frumentaria, zimino in piazza Sant’Antonio, pancetta a Pozzu di Bidda e lumaconi a Porta Utzeri. La novità di quest’anno è il percorso verde, un’opzione vegetariana con verdure e formaggio arrosto che sarà allestita in largo Macao. Ogni assaggio sarà accompagnato da vino e pane.
Per partecipare sarà necessario acquistare i coupon, disponibili già da giovedì 9 ottobre presso lo stand di Eat&Buffas in piazza Azuni. Il tagliando per i menù tradizionali ha un costo di 15 euro, mentre quello per il menù vegetariano è di 7 euro, entrambi daranno diritto a quattro assaggi. I partecipanti potranno orientarsi grazie a una mappa bilingue che illustrerà i percorsi e i piatti. “Dato il grande successo dello scorso anno, che per certi versi ci ha colto di sorpresa dal punto di vista organizzativo – ha aggiunto – quest’anno potremo accogliere il doppio dei partecipanti”, ha spiegato Giovanni Cocco per Eat&Buffas.
L’iniziativa rappresenta un passo concreto nel progetto di rivitalizzazione del centro storico. «Per rivitalizzare Sassari e il centro storico c’è bisogno di ridargli vita, creando anche occasioni di convivialità», ha dichiarato il sindaco Giuseppe Mascia, sottolineando come l’evento sia «un’occasione per rivivere insieme quel centro da cui deve partire il rilancio della città».
Sulla stessa linea l’assessore Lello Panu, che ha evidenziato come «riportare la gente al centro storico è una precondizione essenziale rispetto all’obiettivo di attivare un processo di rigenerazione di cui possano beneficiare il commercio e l’economia locali». L’assessora Nicoletta Puggioni ha concluso annunciando l’intenzione di rendere l’evento un appuntamento fisso annuale, «una kermesse itinerante rivolta a cittadini e turisti, per rivitalizzare la città murata e valorizzare la tradizione gastronomica sassarese».
































