La settima edizione del Festival Letterario del Monreale si svolgerà dall’11 al 14 settembre a San Gavino Monreale, con un programma che affianca alla letteratura il tema della cultura culinaria. L’evento, organizzato dal Comune con la direzione artistica di Giovanni Follesa e Francesca Spanu, ospiterà presentazioni di libri, talk tematici e laboratori di scrittura, oltre a uno showcooking curato dal divulgatore Luca Pappagallo. Gli appuntamenti si terranno principalmente a Casa Mereu, con i laboratori previsti all’Hotel Crocus.
La giornata inaugurale di giovedì 11 settembre partirà alle 18:30 con i saluti istituzionali e dei direttori artistici. Alle 19:00 Giovanni Fancello presenterà il volume “Grazia Deledda e il cibo. Da Omero ai giorni nostri” (Arkadia), in dialogo con Rossana Copez e Francesca Spanu, con letture a cura di Stefano Resmini. Alle 20:00 sarà il momento del talk “La vita, la memoria, il territorio attraverso le storie e i generi”, coordinato da Andrea Frailis, con la partecipazione di Katia Fundarò (“Familienalbum”, Ischire), Roberto Delogu (“Adesso sì”, Il Maestrale), Maria Francesca Chiappe (“Uguale per tutti”, Castelvecchi), Graziella Monni (“Il medico di Càller”, Solferino) e Giuseppe Corongiu (“Gherras”, Janus). Alle 21:00 Vito Di Battista presenterà “Dove cadono le comete” (Feltrinelli) in dialogo con Andrea Fulgheri. La serata si concluderà alle 22:00 con il reading “I sogni della città bianca”, dedicato a Sergio Atzeni, a cura di Alberto Ibba e accompagnato dalla musica di Davide Moreno.
Venerdì 12 settembre inizierà alle 19:00 con Francesco Pala e il suo libro “Il dominio della resa” (Neri Pozza), in dialogo con Francesca Casula. Alle 19:45 seguirà Giovanni Follesa con “Un ferragosto” (Camena), affiancato da Francesca Spanu. Alle 20:30 sarà la volta di Piero Dorfles, che presenterà “Amblimblè” (Manni) insieme a Rossella Perra. La giornata si chiuderà alle 21:30 con Valentina D’Urbano, autrice di “Figlia del temporale” (Mondadori), in dialogo con Francesca Spanu e Cristina Caboni.
Il giorno seguente, sabato 13 settembre, si aprirà alle 18:00 con Antonio Boggio e “Assassinio all’Isola di San Pietro” (Mondadori), in conversazione con Marianna Chessa. Alle 18:45 sarà il turno di Claudio Bagnasco con “Fare il possibile” (TerraRossa), seguito alle 19:30 da Elena Magnani con “Mare avvelenato” (Giunti), in dialogo con Alessandra Ghiani. Alle 20:30 lo chef e divulgatore Luca Pappagallo proporrà uno showcooking dedicato al suo volume “La nostra cucina di casa” (Vallardi), aprendo una parentesi dedicata alla cultura gastronomica.
L’ultima giornata, domenica 14 settembre, comincerà alle 18:30 con Romano De Marco e “Dimenticare Milano” (Ubagu Press), affiancato da Francesca Spanu e Andrea Fulgheri. Alle 19:15 Luca Mercadante presenterà “La fame del Cigno” (Sellerio) con Andrea Pau, in collaborazione con il festival Mens Sana. Alle 20:00 il tema sarà il mercato degli audiolibri nel talk condotto da Manuela Ennas con Cristiana Giacometti, Romano De Marco e Valeria Ancione (“La dittatura dell’inverno”, Il Narratore). La chiusura è prevista alle 21:30 con Piergiorgio Pulixi, che presenterà “L’uomo dagli occhi tristi” (Rizzoli) in dialogo con Virginia Saba.
Parallelamente agli incontri, il festival propone tre laboratori di scrittura all’Hotel Crocus alle 11:00. Giovedì 11 Marco Nardini guiderà “Come si presenta un manoscritto”, mentre venerdì 12 Davide Piras curerà “Anatomia di un romanzo: dall’editing alla pubblicazione”. Sabato 13 sarà la volta di “I cinque sensi del cibo”, laboratorio dedicato alla scrittura gastronomica con Andrea Fulgheri.
Per informazioni e contatti è disponibile l’indirizzo e-mail: [email protected].
































