“Nero Notte”: l’incredibile universo illustrato di Daniele Serra all’Exmà di Cagliari

Dal 10 agosto al 20 settembre un viaggio nell'oscurità, tra le illustrazioni e le graphic novel dell’artista cagliaritano

Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro

Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro

Dal 10 agosto 20 settembre la Sala delle Volte del Centro comunale d’arte Exmà di Cagliari ospiterà, a cura di Roberta Vanali, la mostra “Nero Notte”, che rappresenta la più grande mostra dell’illustratore e fumettista Daniele Serra mai realizzata.

Costituita da un centinaio di pezzi tra illustrazioni, copertine, cover, dipinti e tavole originali di graphic novel, oltre a una decina di libri illustrati, la mostra ricostruisce minuziosamente il lavoro creato dall’artista negli ultimi tre anni.

Tra i più affermati illustratori a livello internazionale, Daniele Serra è stato chiamato a lavorare per autori di fama mondiale come Joe R. Lansdale o Stephen King. Per tre volte ha vinto il British Fantasy Award come miglior artista (2012, 2017 e 2021) è stato finalista al World Fantasy Award nel 2021 ed è appena stato nominato finalista anche quest’anno.

Sempre dal 10 agosto, ma nella Sala della Terrazza sarà anche visitabile, con ingresso gratuito, la mostra fotografica permanente “1993 | 2023 – 30 anni con l’Exmà”, che ripercorre la storia del primo mattatoio cittadino, dal progetto di metà ‘800 fino ai lavori di restauro degli anni’80 che lo trasformarono nel primo centro comunale d’arte e cultura.

Le due mostre sono patrocinate dal Comune di Cagliari e sono organizzate, promosse e allestite da Sémata Società Coop. gestore del Centro comunale d’arte Exmà.

Romantico decadente”, ama definirsi l’illustratore e autore di graphic novel di stampo underground Daniele Serra, classe 1977, dal vasto background che spazia dalla musica alla letteratura, dal cinema alla pittura sino al fumetto. Noto più all’estero che in Italia, non abbastanza riconosciuto in Sardegna, Serra è un sofisticato e ingegnoso illustratore New Gothic – con all’attivo centinaia di cover e pubblicazioni in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone – che interviene per velature, tono su tono, per strutturare scenari altamente visionari carichi di pathos dall’impostazione lirica, a tratti baroccheggianti, restituendo un linguaggio espressivo noir immediatamente riconoscibile.

Ritratti femminili vintage, skyline di città fantasma, personaggi spettrali prendono forma come incubi dissolvendosi tra nebbie e sfondi oscuri di uno spazio lontano da ogni tempo e luogo. Dopo la collaborazione a Carne di Marcello Fois arriva nel 2012 uno dei più prestigiosi riconoscimenti al mondo come miglior artista: il British Fantasy Award.

Ho tantissimi modelli e maestri di riferimento per quanto consiste l’illustrazione e la pittura in generale – dice Daniele Serra – a partire da Bosch e Bruegel, passando per Rembrandt, Goya, fino ad arrivare ai Preraffaelliti, all’Impressionismo e al Simbolismo. Per quanto riguarda il 900 ci sono stati molti illustratori e fumettisti che sono stati fondamentali nella mia crescita artistica, da Dino Battaglia, Sergio Toppi, fino ad arrivare a Frank Miller, Mignola, e George Pratt. In definitiva mi piace molto il fantastico, anche nell’ambito della letteratura e del cinema sono molto legato a tutto ciò che riguarda l’aspetto più mistico e onirico delle cose. Sono un grande appassionato di film horror vecchi e di cinema asiatico. Mi piace la letteratura gotica e autori come E. T. A. Hoffmann, Shirley Jackson. Un’altra arte che reputo molto importante per la mia ispirazione è la musica, che mi accompagna da sempre mentre disegno”.

Con notevole maestria e un segno rapido e deciso Daniele Serra lavora in punta di pennello, servendosi rigorosamente di acquerelli e chine tramite velature che si sovrappongono e sfumano creando scenari evanescenti. La sua è una pittura pregna di pathos che lascia largo spazio al male e dove l’abisso scruta inesorabilmente l’umanità. Non a caso, a detta di Stephen King: I mostri sono reali e anche i fantasmi lo sono. Vivono dentro di noi e, a volte, vincono.

Ognuno di noiscrive la curatrice della mostra Roberta Vanaliha un demone dentro, grande o piccolo che sia, si tratta di provare a parlarci (come per Dario Argento), la fortuna di raccontare gli incubi è che puoi esprimerli con una creatività senza limiti ed è bellissimo poter creare mondi e sensazioni che sono lì chiusi in un foglio di carta, che aspettano solo qualcuno che li guardi e ci si immerga”.

Nonostante lo smisurato background di formazione che annovera tra le altre discipline musica, pittura, letteratura e cinema, Daniele Serra non è classificale all’interno di una precisa tendenza artistica, ma è certamente riconosciuto come il più prestigioso illustratore sardo nonché uno dei più grandi a livello europeo grazie a una carriera scaturita esclusivamente da dedizione, determinazione e grande talento. E come direbbe Joe R. Lansdale: “Unico e sorprendente, Daniele è un artista fantastico”.

Nero Notte – Daniele Serra
A cura di Roberta Vanali

Centro comunale d’arte e cultura Exmà – Cagliari

Dal 10 agosto al 20 settembre 2023
Orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20
Biglietti: intero €5 | ridotto €3.

Mostra fotografica permanente “1993 | 2023 – 30 anni con l’Exmà
Orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20
Ingresso libero

Exit mobile version