Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“RiEvoluzioni”: dal 28 al 31 luglio a Cagliari la seconda edizione del festival letterario e di incontri “Neanche gli Dei”

Tra i protagonisti che si alterneranno al Lazzaretto la giornalista e scrittrice Enrica Perucchietti, il fotoreporter Giorgio Bianchi, il blogger Francesco Narmenni e l'esperto di controinformazione Marco Pizzuti

di Redazione
8 Luglio 2022
in Cagliari, Cultura, Eventi
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
97 2
Neanche gli Dei 2022
39
CONDIVISIONI
429
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forte del debutto dello scorso novembre, ritorna “Neanche gli Dei”, il festival letterario e incontri d’autore promosso a Cagliari dalla cooperativa Vox Day, marchio consolidato nel panorama della musica indipendente in Sardegna, ma attivo anche in altri ambiti come appunto i libri e il confronto delle idee.

Neanche gli Dei (il nome è preso in prestito dal titolo di uno dei romanzi di fantascienza di maggior successo di Isaac Asimov, “The Gods Themselves”, del 1972) promuove la ricerca e l’approfondimento della percezione del quotidiano, la condivisione del sapere, il valore dell’esperienza umana, elementi che costituiscono un percorso intricato e affascinante, fatto di distopie e fantastico, economia sostenibile e psicologia, medicina, arte e spiritualità.

LEGGI ANCHE

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

Dopo il Palazzo Siotto, nel cuore di Castello, sede della prima edizione, il festival in versione estiva si trasferisce al Lazzaretto, il Centro comunale di arte e cultura in un altro storico quartiere cagliaritano, Sant’Elia, dove pianterà le tende per quattro sere nell’ultimo weekend del mese, da giovedì 28 a domenica 31 luglio (con una successiva sezione prevista per l’1, il 2 e il 3 settembre).

Tra i protagonisti di questa seconda edizione, che si presenta sotto il titolo “RiEvoluzioni”, la giornalista e scrittrice Enrica Perucchietti, il fotoreporter Giorgio Bianchi, il blogger Francesco Narmenni, l’esperto di controinformazione Marco Pizzuti, ma anche la satira dell’autrice, scrittrice e performer Arianna Porcelli Safonov, le parole e la musica del cantautore Andrea Chimenti.

Arianna Porcelli Safonov
Arianna Porcelli Safonov
Andrea Chimenti
Andrea Chimenti
Francesco Narmenni

A colloquio con il giornalista Giacomo Serreli, apre la serie di incontri – giovedì 28 alle 19:00 – Alessandro Muroni, con il suo libro “Danzami fino alla fine dell’amore”, pubblicato l’anno scorso da Arkadia: storia di un’esperienza di vita dell’autore che prende spunto da quella, seppur breve, del padre, ma anche storia di uno spettacolo musicale e teatrale, “Canzoni d’amore d’autore”, andato in scena nel 2000 a Sassari: ideato dallo stesso Muroni – musicista, compositore, direttore artistico del gruppo Charme de Caroline (quattro album all’attivo e relativi spettacoli musicali) – fu un piccolo evento che vide la partecipazione attiva di musicisti, attori e attrici della scena sassarese.

Si resta in ambito musicale con la seconda ospite della serata, la giornalista Laura Pezzino: intervistata dal direttore artistico del festival, il musicista e autore Davide Catinari, presenta “A New York con Patti Smith”, la “geobiografia” (pubblicata quest’anno da Giulio Perrone Editore) che ripercorre le tappe principali della grande cantante e performer americana nella “Grande Mela”.

Alle 21:00 il microfono passa al veneziano Andrea De Spirt con il suo romanzo d’esordio, “Ogni creatura è un’isola”, anche questo di recente pubblicazione (per i tipi de Il Saggiatore): l’isola è quella remota in cui si è trasferito il protagonista della storia sperando di trovare risposte sulla scomparsa del fratello, forse suicida proprio in quella terra. A dialogare con l’autore, il giornalista Simone Cavagnino.

Chiusura di serata in musica con Andrea Chimenti, già cantante – dal 1983 al 1989 – dei Moda, uno dei gruppi di punta del rock italiano di quegli anni assieme ai Litfiba e ai Diaframma, prima di intraprendere la carriera solista, nel 1990. Accompagnato da Cristiano Roversi e Francesco Cappiotti, proporrà canzoni dai suoi esordi alla più recente attualità, caratterizzata dal suo decimo album in studio, “Il Deserto La Notte Il Mare“, uscito lo scorso autunno.

Ma la giornata inaugurale del festival vedrà anche il taglio del nastro della mostra “Tavole Zen”, dedicata alle tavole di “Storie Zen a Fumetti”, di Luca Borriero, art director con una specializzazione in Web Designer. Da sempre attratto dal mondo del fumetto e della grafica, così come dalle discipline e dalla saggezza orientali, unendo queste due passioni ha iniziato a creare i primi fumetti zen negli anni Novanta, prima di arrivare, nel 2021, insieme a Sergio Peterlini che ne ha curato i testi, al suo primo libro di fumetti, “Storie Zen a Fumetti“, appunto, edito da Edizioni Il Punto d’Incontro.

Di questo e di altro Luca Borriero parlerà in apertura della seconda serata del festival, venerdì 29 alle 20:00, in compagnia di un grande esperto del “mondo delle nuvole” come il fumettista e scrittore Bepi Vigna. Altro impegno per Borriero a Neanche gli Dei, un laboratorio gratuito che terrà venerdì 29 e sabato 30, dalle ore 18:00 alle 20:00.

Moderato dal giornalista Simone Spiga, il secondo ospite di venerdì 29, il fotoreporter, documentarista e scrittore Giorgio Bianchi, presenta il suo saggio, ancora fresco di stampa, “Governare con il terrore”, pubblicato lo scorso aprile da Meltemi Editore, che tratta un tema di stretta attualità come la manipolazione mediatica al tempo dell’informazione globalizzata. Nella sua fotografia Giorgio Bianchi ha sempre posto attenzione sulle tematiche di carattere politico e antropologico: il suo “Teatri di guerra contemporanei“(2021) racconta con parole e immagini sette anni di reportage tra Donbass e Siria. Molto attivo e seguito sui social network, le sue riflessioni infiammano la rete, destando scalpore.
 
Il didjeridoo, il tipico strumento a fiato dei popoli aborigeni australiani, è al centro del concerto- laboratorio “Armonie evolutive”, ultimo appuntamento in scaletta, alle 22:00, per la seconda giornata del festival. A tenerlo, Giampaolo Solaris (operatore del benessere, insegnante di shiatsu e tecniche di massaggio, lavora e ricerca nell’ambito dell’integrazione delle tecniche fisico-energetiche-spirituali volte alla crescita dell’Essere), Ivano Naiely (si occupa di comunicazione e mediazione, degli aspetti spirituali dell’essere umano multidimensionale, di sciamanesimo e costruzione di Tamburi di Medicina nella via sciamanica) e Patrizio del Kama (da tempo addentro alla musica spontanea e ancestrale con il Didgeridoo o Iydaky degli aborigeni australiani e nella ricerca delle conoscenze e pratica della musico-terapia non solo con il didgeridoo e nella pratica medico-meditativa col canto armonico e i tamburi sciamanici).

Giorgio Bianchi
Giorgio Bianchi
Marco Pizzuti
Marco Pizzuti
Enrica Perucchietti
Enrica Perucchietti

Psicologo e psicoterapeuta, ideatore dell’Omeosinergia (un approccio filosofico e pedagogico alla vita e alla malattia), Luigi Marcello Monsellato è il primo ospite di sabato 30 (inizio alle 20:00). Di recente ha firmato (per Uno Editori) “I Virus. Figli di un dio minore”, in cui riflette sull’esperienza della pandemia, che ha evidenziato un deficit globale nelle difese non solo dell’individuo ma dell’intera Terra, per trovarvi un senso, e analizza in che modo, grazie alla malattia virale, abbiamo la possibilità di disintossicarci, rinforzare il nostro sistema immunitario, e come la malattia nasconda in sé un importante messaggio.

Blogger affermato e musicista appassionato, Francesco Narmenni, al centro dell’appuntamento delle 21:00, fino a qualche anno fa era un comune impiegato. Dopo essersi licenziato e aver messo in pratica i suggerimenti contenuti nei suoi libri, vive tra Italia e isole Canarie coltivando la sua grande passione per la scrittura e la musica. Il suo blog smetteredilavorare.it è un punto di riferimento per tutti coloro che intendono cambiare vita. Dopo “Smettere di lavorare”, “Mollo tutto e vado all’estero” e “Ricco solo risparmiando”, l’anno scorso l’editrice Il Punto d’Incontro ha pubblicato il suo nuovo libro, “Diventare invisibili”, un “manuale di difesa” dalla strumentalizzazione delle informazioni personali dell’ individuo a fini commerciali, politici e di controllo.

Protagonista col suo monologo “Fiabafobia” a suggello della serata (ore 22:00), anche Arianna Porcelli Safonov ha deciso a un certo punto (correva l’anno 2010) di lasciare la sua professione di Project Manager per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Attiva (dal 2008) sul blog di racconti umoristici Madame Pipì, dal 2014 è in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano, come “Il Rìding Tristocomico”, già approdato a Cagliari due anni fa al Karel Music Expo, o come il monologo comico “Fiabafobia” che presenta ora a Neanche gli Dei: una collana di racconti scritta per ridere e per pensare, che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti.

Giornalista, scrittrice, editor e caporedattrice della Uno Editori, autrice di numerosi saggi di successo pubblicati in Italia e in Francia, Enrica Perucchietti apre alle 19:00 l’ultima serata del festival, domenica 31 luglio, portando in dote il recente saggio “Coronavirus. Il nemico invisibile” (Uno Editori, 2021) di cui è coautrice con Luca D’Auria: un viaggio tra le trasformazioni della nostra sfera sociale, grazie a un nemico invisibile che in pochi mesi ha contagiato centinaia di Paesi, provocando migliaia di morti e spingendo l’Organizzazione Mondiale della Sanità a dichiarare lo stato di pandemia globale, trasformando la vita di tutti in una realtà “virtuale”.

Classe 1985, da anni impegnato in diversi ambiti di interesse sociale, con particolare attenzione al tema della sovranità monetaria, Alessandro Trinca – moderato dal giornalista Simone Spiga – presenta invece alle 20:00 il suo saggio “Un inganno criminale chiamato debito” (Youcanprint, 2021) dove fornisce una visione alternativa, in molti passaggi opposta, a tutto quello che si sente quotidianamente dire a proposito di denaro e di debito: partendo dalle origini del denaro stesso, ne illustra i diversi significati e le diverse funzioni, e mostra come venga contabilmente manipolato in modo artificioso, così da reggere in piedi un castello di carte che crollerebbe in un istante se la gente comprendesse l’inganno.

Ex ufficiale dell’esercito, dottore in Legge, conferenziere, saggista (più di 250.000 copie dei suoi libri vendute solo in Italia), ricercatore scientifico e sceneggiatore, esperto di controinformazione (suo il blog di “notizie politicamente scorrette” Altrainformazione.it), Marco Pizzuti chiude il festival, alle 21:00, con il suo ultimo libro, “Deep State”, edito quest’anno da Il Punto d’Incontro. Lo “Stato profondo” sarebbe un’entità ibrida tra pubblico e privato che guida il processo di globalizzazione e che affonda le sue radici in un lontano passato. Nato dagli intrecci tra gli uomini delle istituzioni, della finanza e dell’industria, questo “Stato nello Stato” secondo Pizzuti è riuscito a ridisegnare la società “a misura di banchiere”: un regno costituito dalle multinazionali, le agenzie di rating, i mercati finanziari, le banche centrali e le banche d’affari.

L’ingresso al festival è gratuito. Chi volesse garantirsi il posto a sedere, arrivando all’orario che preferisce, può comunque prenotare un posto al prezzo di €6 via Paypal o con bonifico bancario con un click nella sezione “Programma” del sito neancheglidei.com.

Per informazioni la segreteria del festival risponde al numero 070 840345 e all’indirizzo [email protected]. Per altre notizie e aggiornamenti: neancheglidei.com e Facebook @neancheglideifestival.

Tags: Cagliariculturaletteraturalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Foto Simon S. | Pexels
Libri

Sul fascino dei tabù: il romanzo rosa non convenzionale come fenomeno di successo

di Redazione
29 Ottobre 2025
Fumetti

Un italiano su 4 ha letto fumetti nell’ultimo anno, Giuli: “Oltre 700mila euro per l’intera filiera”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci
Musica

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu
Spettacolo

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Depositphotos
Arte

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

di Viola Carta
29 Ottobre 2025
Fumetti

Topolino, il disegnatore Cavazzano: “La svolta? Un’idea di Mollica mi tenne sveglio la notte”

di Redazione
29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)
Libri

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

di Redazione
29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani
Teatro

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Joyner Holmes Dinamo Women

Basket femminile, Dinamo Women: Joyner Michelle Holmes si prende l'area

Scuola adulti. ? Depositphotos

Mercoledì 13 luglio l'Open Day del Corso d’Istruzione per Adulti dell’Istituto Tecnico Industriale “G. M. Angioy” di Sassari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13