fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Simona Molinari, Nesli ed Elisa Maino: musica e glamour per la XII edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival

Oltre alle degustazioni, in programma dall’11 al 14 maggio la novità del “Fuori Fiera” tra drink d’autore, dj set e tanto divertimento

di Redazione
8 Maggio 2023
in Eventi, Food, Olbia-Tempio
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 2
Simona Molinari, Nesli, Elisa Maino

Simona Molinari, Nesli, Elisa Maino

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Porto Cervo. Tre stelle per un evento unico. La 12esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival presenta un programma di livello assoluto, a cominciare dalla cena di gala di sabato 13 maggio che si svolgerà all’Hotel Cala di Volpe nella quale si esibiranno, uno dopo l’altro, due artisti: l’incantevole Simona Molinari, una delle superstar della musica pop-jazz italiana, tra le cantautrici più raffinate ed evolute musicalmente degli ultimi venti anni; e poi ci sarà Nesli, cantautore e autore di successo che interpreterà alcune delle sue canzoni più famose in una versione acustica.

Svelata anche la madrina del Festival: venerdì 12 maggio alle 15:00, al Conference Center di Porto Cervo, taglierà il nastro inaugurale la bellissima Elisa Maino, giovane scrittrice e influencer di 20 anni che conta circa 9 milioni di follower tra Instagram e Tiktok.

LEGGI ANCHE

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

Un viaggio musicale nel mondo di Max Reger al Festival del Mediterraneo

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

Il Festival è organizzato dall’Area Costa Smeralda, gestita da Marriott International, per conto di Smeralda Holding, che annovera oltre 20 ristoranti e bar, quattro hotel di lusso (Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo), un Conference center e un Golf club, di proprietà di Qatar Investment Authority.

Le degustazioni dei migliori produttori wine e food si svolgeranno all’interno del Conference Center di Porto Cervo dall’11 al 14 maggio. La prima giornata, giovedì 11, sarà dedicata esclusivamente agli operatori del settore turistico ed enogastronomico, alle cantine, agli enologi, ai buyers e alla stampa specializzata. Mentre venerdì, sabato e domenica pomeriggio, dalle 15 alle 18, si svolgerà l’evento aperto al pubblico pagante. Al Conference Center saranno presenti i “magnifici 80”, ossia i 60 espositori di vino e i 20 del food: l’edizione 2023 potrà contare su aziende storiche di fortissimo richiamo e new entry di prestigio. Inoltre, è stata consolidata la presenza dei marchi sardi: dei 60 espositori di vino e spirits, circa il 50% sono sardi.

Una delle grandi novità della dodicesima edizione del Porto Cervo Wine & Food è rappresentata dagli eventi “Fuori fiera”, una collana di appuntamenti glamour aperti al pubblico che si svolgeranno nei ristoranti dell’Area Costa Smeralda: il Pomodoro e il Quattro Passi al Pescatore. Cocktail d’autore, dj e buone vibrazioni a disposizione del pubblico: l’ingresso è gratuito, drink a 10 euro. L’ingresso è libero e non è prevista la prenotazione.

I primi due “Fuori fiera” si terranno al Quattro Passi al Pescatore venerdì e sabato pomeriggio, a partire dalle 18:30 fino alle 22:00. Entrambi gli appuntamenti sono in collaborazione con Martini, entrambi dedicati al mitico “americano”, il re dei cocktail, con la musica dei dj set. Mentre domenica, sempre alle 18:30, ma al Pomodoro, ci sarà uno degli appuntamenti più attesi con le atmosfere esotiche del Guatemala, “Escape to the Exotic”, che sarà l’evento di chiusura del Porto Cervo Wine & Food Festival 2023. Una straordinaria serata a tema Tiki/Jungle, musica con dj e intrattenimento, il tutto firmato Distilleria Bonaventura Maschio.

Il 14 maggio alle 10:30, a La Pergola in Giardino, nella piazzetta di Porto Cervo, ci sarà un workshop tenuto dal professor Marcello Acciaro, sessuologo clinico, che svelerà i segreti del vino legati alla salute e all’eros: si tratta di un tema spesso sfiorato dalla divulgazione enologica, ma raramente oggetto di un approfondimento scientifico in grado di raccontare in che modo il vino influisce biologicamente sull’essere umano.

“Il vino è salute? Effettivamente ci sono molti pareri discordanti, ma è vero che il vino ha molte proprietà, non solo legate all’alimento ma anche alle funzioni non alimentari che sa generare – sottolinea Marcello Acciaro -. Il vino sa essere consolatorio, conviviale, disinibente e perfino seduttivo. Quindi rilassiamoci con un buon calice e predisponiamoci ad ascoltare i benefici indiretti del vino”.

Durante il Porto Cervo Wine & Food Festival si svolgeranno anche due talk show che serviranno per dare informazioni necessarie ai produttori per migliorare il proprio lavoro o per implementare la crescita delle proprie aziende, tramite una serie di preziosi suggerimenti frutto di studio, esperienza e lavoro quotidiano.

“Grazie al valore dei contenuti e degli speaker coinvolti nei talk show intendiamo creare le basi perché l’evento possa diventare anche un’occasione culturale e di networking tra gli opinion leader di settore” spiega il giornalista Alessandro Torcoli, direttore della rivista specializzata “Civiltà del bere” ed esperto di enologia, che avrà il ruolo di moderatore durante i talk show e di coordinatore scientifico del Festival.

Venerdì 12 maggio alle 10:30, a La Pergola in Giardino, nella piazzetta di Porto Cervo, si svolgerà il primo talk show intitolato: “Cambiamenti climatici: evoluzione enogastronomica – il cibo e il vino del futuro. Come si stanno adeguando i viticoltori, i produttori al cambiamento climatico in atto?”

Sabato 13 maggio, alle 10:30, a La Pergola in Giardino, nella piazzetta di Porto Cervo, si svolgerà il secondo talk show del Festival intitolato “E-commerce: nuove tecnologie a sostegno della vendita – I nuovi mezzi di comunicazione e la vendita del vino: un rapporto giovane da comprendere e sviluppare”. Anche il mercato del vino è al centro della cosiddetta transizione digitale e la comunicazione online è destinata a cambiare in maniera sempre più profonda le dinamiche commerciali. Capire in che direzione stiamo andando e quali sono i margini di azione è l’obiettivo del talk show.

Porto Cervo Wine & Food Festival: i “magnifici 80” nella Costa Smeralda
Tags: musicaPCWFFPorto CervoSimona Molinarivino
Redazione

Redazione

Leggi anche

Chiesa campestre Sant'Antonio da Padova a Segariu. 📷 Daniel Vargiu
Eventi

Segariu: la devozione a Sant’Antonio da Padova raccontata in un nuovo saggio

di Redazione
8 Giugno 2023
"Processo a Molière" de La Camera Chiara
Eventi

“Processo a Molière” chiude a Porto Torres la rassegna Primavera Teatro

di Redazione
8 Giugno 2023
Cagliari, un laboratorio organizzato dal Cpia
Eventi

“CPIAce”, giovani artigiani in mostra a Sa Manifattura

di Redazione
8 Giugno 2023
Antonio Boggio e Vanni Lai
Eventi

Antonio Boggio e Vanni Lai protagonisti dei prossimi incontri di Éntula

di Redazione
7 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la performance artistica di Danilo Sini e Claudio Maniga

di Redazione
7 Giugno 2023
Interzone 2023
Eventi

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

di Redazione
7 Giugno 2023
Paolo Cattaneo in “Arlecchino e il Furto d'Amore”
Eventi

“Arlecchino e il Furto d’Amore”: al TsE di Is Mirrionis un’affascinante immersione nel teatro di figura

di Redazione
7 Giugno 2023
Belvì con Raffaela Naldi Rossano
Eventi

“Serpentina”: alla scoperta del museo senza tempo di Belvì

di Redazione
7 Giugno 2023
Prossimo articolo
Gran Premio Città di Cagliari C140

Salto Ostacoli: Giovanni Carboni vince il Gran Premio Città di Cagliari C140

Maria Daniela Carta "Arte e inclusione sociale nella scrittura/lettura"

“Arte e inclusione sociale nella scrittura/lettura”: un evento per riflettere sull'importanza dell'accessibilità e dell'integrazione sociale nella cultura e nell'arte

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In