Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Arle-Chino / Traduttore-Traditore di due padroni”, sbarca nell’Isola lo spettacolo con Shi Yang Shi

Ad Oristano, Olbia, Tempio Pausania e Alghero la pièce (quasi) autobiografica (scritta a quattro mani con la regista Cristina Pezzoli) in cui il poliedrico artista nato in Cina e cresciuto in Italia si racconta e attraverso la sua esperienza indaga la condizione di tanti giovani immigrati, in bilico tra due mondi e due culture

di Redazione
8 Febbraio 2022
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
75 4
Shi Yang Shi in “Arle-Chino / Traduttore-Traditore di due padroni”. ? Ilaria Costanzo

Shi Yang Shi in “Arle-Chino / Traduttore-Traditore di due padroni”. ? Ilaria Costanzo

31
CONDIVISIONI
345
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il dilemma di un’anima divisa, di un’identità “spezzata”, la storia di una vita “sospesa” tra Oriente e Occidente in “Arle-Chino / Traduttore-Traditore di due padroni”, spettacolo vincitore del Premio Teatro Nudo Noh’ma Teresa Pomodoro, scritto insieme con la compianta Cristina Pezzoli (che firma la regia) e interpretato da Shi Yang Shi (produzione Nidodiragno / CMC con il sostegno di Sogetest) in cartellone – in prima regionale – mercoledì 9 febbraio alle 21 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, giovedì 10 febbraio alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, venerdì 11 febbraio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e sabato 12 febbraio alle 21 al Teatro Civico di Alghero sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna, dei Comuni di Oristano, Olbia, Tempio Pausania e Alghero e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Una pièce di ispirazione autobiografica per descrivere la condizione di tanti giovani immigrati, di prima e specialmente di seconda generazione, originari di altri continenti, con radici in terre lontane di cui conservano un vago ricordo o che non hanno mai visto, ma cresciuti in Europa: in bilico tra due mondi e due culture, cui sentono di appartenere solo in parte, spesso costretti a fare i conti con la propria “diversità”, donne e uomini della nuova società multietnica sperimentano la confusione di chi fatica a orientarsi, a trovare il proprio posto, a sentirsi “a casa”.

LEGGI ANCHE

Jovanotti sbarca a Olbia con “L’Arca di Lorè”: il 7 agosto tappa sarda del tour in bici del Jova Summer Party

Scomode Verità: Alessandro Di Battista porta in scena la guerra a Carbonia, Meana Sardo e San Gavino Monreale

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

“Arle-Chino” racconta le vicende di Shi Yang Shi, nato in Cina e trasferitosi giovanissimo, appena undicenne, con la madre in Italia: nella sua nuova patria ha potuto studiare e frequentare l’università, fino ad approdare alle arti della scena, ma nella sua educazione si sovrappongono e confondono ai modelli familiari e alle memorie dell’infanzia elementi della civiltà occidentale, che finiscono con l’entrare in conflitto, specialmente con l’ingresso nell’età adulta. Una narrazione in prima persona, dalla viva voce del protagonista, che assume la “maschera” di un personaggio della “commedia dell’arte”, di cui ha appreso i segreti grazie all’incontro con il grande maestro Ferruccio Soleri (storico interprete dell’“Arlecchino servitore di due padroni” nella fortunata mise en scène di Giorgio Strehler, come sostituto di Marcello Moretti) per affrontare con ironia e leggerezza un tema delicato e complesso come la ricerca o la (ri)costruzione di una identità capace di conciliare gli aspetti contraddittori, senza rinnegare una parte di sé.

Quell’inquietudine caratteristica dell’adolescenza e della prima giovinezza si nutre del dramma interiore di chi si sente smarrito e senza radici, inserito in una comunità fortemente coesa, in qualche modo impenetrabile dall’esterno, come spesso quelle degli immigrati, ma anche irrimediabilmente legato all’ambiente in cui è cresciuto e si è sviluppata la sua personalità, con la profonda consapevolezza di non conoscere se non vagamente e forse superficialmente la storia e la cultura delle sue due patrie. Artista eclettico, uomo dalle molte vite e dai mille mestieri – lavapiatti, venditore ambulante di erbe e unguenti cinesi sulle spiagge, studente bocconiano, traduttore simultaneo per ministri, imprenditori e registi internazionali di cinema; attore di teatro, tv e cinema, e, recentemente, inviato speciale de “Le Iene” – Shi Yang Shi incarna perfettamente quella gioventù espressione della moderna “società liquida” prefigurata da Zygmunt Bauman, frutto dell’individualismo e del consumismo sfrenato, una generazione allevata con “la convinzione che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza”. Tuttavia per l’attore italo-cinese quel moltiplicarsi e stratificarsi di esperienze professionali e umane ha coinciso con un percorso individuale di crescita e con un’indagine sui propri desideri e necessità, sui nodi irrisolti del passato e i dubbi del presente, insieme con la scoperta del proprio talento e della propria vocazione artistica, delle proprie capacità e della possibilità di far dialogare due mondi apparentemente distanti e ignari l’uno dell’altro, incapaci di comunicare e comprendersi.

Il ragazzo nato nel 1979 a Jinan, nel Nord della Cina, giunto nel 1990 in Italia (cittadino italiano dal 2006) dopo il debutto in “Madre Coraggio” di Bertolt Brecht accanto ad un’attrice del calibro di Isa Danieli ha svolto un’intensa attività nel teatro sociale sotto la guida della regista Cristina Pezzoli fondatrice dello Spazio Compost di Prato e artefice di importanti iniziative culturali per la città. Shi Yang Shi si è cimentato anche con il cinema – da “La stella che non c’è” di Gianni Amelio con Sergio Castellitto, a “Go Go Tales” di Abel Ferrara, “Questa notte è ancora nostra” di Paolo Genovese e Luca Miniero, “Il comandante e la cicogna” di Silvio Soldini, con Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Maria Paiato, Giuseppe Battiston, Claudia Gerini e Luca Zingaretti, “Nemiche per la pelle” di Luca Lucini con Margherita Buy e Claudia Gerini, “Brutti e cattivi” di Cosimo Gomez con Claudio Santamaria, la commedia politically incorrect “Mò Vi Mento – Lira di Achille”, “Amici come prima” di Christian De Sica e “Effetto Domino” di Alessandro Rossetto, “C’è tempo” di Walter Veltroni, fino al surreale “Falla girare” di Giampaolo Morelli – e con la televisione, come inviato speciale de “Le Iene”.

Shi Yang Shi in “Arle-Chino / Traduttore-Traditore di due padroni”. ? Ilaria Costanzo
Shi Yang Shi in “Arle-Chino / Traduttore-Traditore di due padroni”. ? Ilaria Costanzo

In “Arle-Chino / Traduttore-traditore di due padroni” con la regia di Cristina Pezzoli – in tournée nell’Isola nel riallestimento curato da Andrea Lisco per Nidodiragno / CMC, con scene e costumi di Rosanna Monti e la collaborazione dellaclown coach Rosa Masciopinto – Shi Yang Shi mette in scena la sua storia, cui è dedicato anche il libro “Cuore di Seta” (Mondadori, 2017) mentre s’intitola “Love Me Tender” il nuovo lavoro sul tema scottante e attuale delle “dipendenze” erotiche e affettive, che ha debuttato in anteprima la scorsa estate al Suq Festival di Genova.

Sulla falsariga della commedia goldoniana, in “Arle-Chino” (il titolo originario, “Tong Men-G” – in cinese 铜门同梦 – ovvero “Porta di Bronzo stesso sogno” – a sottolineare che «dietro l’antica porta dei pregiudizi ed incomprensioni c’è lo stesso desiderio di unione ed armonia») risultava troppo “enigmatico” per il pubblico italiano) un duplice gioco di parole rimanda alle origini cinesi dell’artista ma anche alla difficoltà di conciliare le sue radici orientali e le tradizioni familiari con la sua esistenza e le sue abitudini di giovane europeo, ricomporre la sua identità frammentata e trovare un equilibrio interiore. Shi Yang Shi parla di sé e della realtà degli immigrati – che in fondo non è molto diversa da quella dei figli degli italiani cresciuti al di là dell’oceano, in un “altrove” dove hanno acquisito nuovi usi e costumi, una lingua, una cultura e un mestiere, ma ancora pervasi di una nostalgia per la patria dei loro avi: tra clownerie e lazzi da commedia dell’arte, il novello “Arle-Chino” parla delle sue metamorfosi, dell’esigenza di recuperare le proprie radici che si intrecciano alla storia della Cina, ma anche del lungo viaggio reale e metaforico che ha fatto di lui un ragazzo italiano, con sogni e speranze simili a quelli dei suoi coetanei, fino alla scoperta dell’amore e al coming out, oltre all’incontro con il teatro dove ha trovato lo spazio per affrontare i fantasmi del passato e reinventare il proprio futuro.

«Io sono cinese. E sono italiano. Mi sento un albero anfibio in grado di vivere sia nell’acqua sia sulla terra, ma con le radici sprofondate nell’eredità culturale e spirituale degli uomini, a partire da quella dei miei antenati» sostiene l’artista – premiato dalla Fondazione Italia-Cina nel dicembre 2019 con il China Award (per il contributo all’integrazione culturale tra i due Paesi) ed è stato invitato al Quirinale il concerto straordinario organizzato in occasione delle iniziative dell’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina 2020. Una doppia natura che lo pone in una sorta di “terra di mezzo” ma ne fa idealmente un “mediatore” tra popoli di e culture: “Arle-Chino” è una “commedia” moderna e coinvolgente, un itinerario simbolico sulla “via della seta” e ritorno, che ridisegna le geografie emotive da una prospettiva inaspettata; un’occasione per provare ad affrontare lo sguardo dell’altro, ma anche a superare pregiudizi e barriere, per riscoprire le opportunità e la ricchezza di una società multiculturale attraverso una vicenda emblematica, piena di sorprese, capace di far sorridere e pensare.

Tags: AlgheroCedacOlbiaOristanoShi Yang ShiteatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Depositphotos
Sardegna

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Giuramento di Gianfranco Favini, nuovo Garante delle persone private della libertà personale

A Sassari il giuramento di Gianfranco Favini, nuovo Garante delle persone private della libertà personale

Palacongressi di Alghero

Palacongressi di Alghero: al via i lavori per 1,6 milioni di euro per la riqualificazione dell'anfiteatro e degli spazi esterni

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13