La Sardegna di Vinodabere: a Roma torna l’evento enologico con 45 aziende sarde e oltre 200 vini da scoprire

Sabato 18 e domenica 19 gennaio appuntamento per conoscere la varietà vitivinicola dell’Isola, tra masterclass e banchi di assaggio con le migliori etichette locali

“La Sardegna di Vinodabere”

Per il terzo anno consecutivo torna “La Sardegna di Vinodabere”, evento nato per promuovere, e far scoprire a chi non le conosce, la varietà e la complessità vitivinicola di una regione che è un vero e proprio piccolo continente.

Sabato 18 e domenica 19 gennaio, all’Hotel Belstay a Roma, sarà possibile incontrare ai banchi di assaggio numerosi produttori sardi (45 aziende), in rappresentanza delle tante aree dove si produce vino di qualità.

Tra più di 200 referenze tra bianchi, rosati, rossi, vini dolci e ossidativi, e perfino bollicine, ci si potrà orientare per apprezzare, come merita, la ricchezza enologica della Sardegna, conoscere i vignaioli che la animano e sperimentare nel calice lo stato dell’arte della viticoltura sarda, giunta ormai a livelli di indiscutibile eccellenza.

Un viaggio attraverso i sensi, dunque, tra le produzioni provenienti dai territori di Alghero, Anglona, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna, alcuni dei quali diventeranno i protagonisti delle masterclass in programma sabato 18 gennaio.

Il programma di sabato 18 gennaio prevede, fin dalla mattina, masterclass ed eventi riservati agli appassionati e ai professionisti del settore. Nel pomeriggio, a partire dalle 13:30 e fino alle 15:30, apriranno i banchi di assaggio esclusivamente per gli operatori, tra cui ristoratori, agenti, distributori e enotecari.

Dalle 15:30 alle 19:30, i banchi di assaggio saranno aperti anche al pubblico, con un kit di degustazione al costo di €30, che include il calice. Sarà inoltre disponibile un kit di degustazione a €25 per sommelier e assaggiatori ONAV.

La giornata di domenica 19 gennaio si aprirà alle 10:30 con l’apertura dei banchi di assaggio per operatori e stampa, che potranno accedere con accredito, come già indicato per la giornata precedente. Inoltre, sommelier e assaggiatori ONAV avranno accesso ai banchi di assaggio con un kit di degustazione. Nel pomeriggio, dalle 13:30 alle 19:00, i banchi di assaggio saranno aperti anche per il pubblico.

Per conoscere le aziende ed i vini presenti nei banchi di assaggio e per ogni altra informazione sull’evento visitare il sito vinodabere.it. La Guida ai Migliori Vini della Sardegna, giunta alla settima edizione, pubblicata on line tra agosto e settembre 2024, ha visto un numero di letture incredibile (oltre 500 mila).

Exit mobile version