Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Neoneli il festival Licanìas

di Redazione
7 Maggio 2019
in Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quattro giornate fitte di incontri e presentazioni letterarie, mostre, concerti e altro ancora: dal 6 al 9 giugno ritorna Licanìas, il festival di casa a Neoneli (OR), una manifestazione cresciuta nel tempo fino a ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama delle iniziative culturali in Sardegna.

L’appuntamento promosso dall’Amministrazione comunale del piccolo e antico paese del Barigadu si sposta dunque, ed è un novità significativa, dal consueto periodo di inizio autunno alla tarda primavera; resta invece fissata per i primi di ottobreSa Fregulada, la rassegna enogastronomica nel cui seno è nato e si è sviluppato nel corso degli anni Licanìas. Altra novità di rilievo, l’esordio del Premio Licanìas, unconcorso letterario di narrativa per autori nati o residenti in Sardegna.

LEGGI ANCHE

Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino

Il Premio Malaparte allo spagnolo Fernando Aramburu

Sean ‘Diddy’ Combs condannato a 4 anni di carcere

Da giovedì 6 a domenica 9 giugno, oltre quaranta ospiti, tra scrittori, giornalisti, musicisti e artisti, animeranno il centro storico di Neoneli, tra le piazze, le strade e le caratteristiche case in trachite, per un denso cartellone di appuntamenti che comprende anche una sezione dedicata agli alunni delle scuole primarie e secondarie. Tra i nomi di spicco Massimo Zamboni, Giuseppe Culicchia, Tiziano Scarpa, Aldo Nove, Piergiorgio Odifreddi, Roberto Cotroneo.

Un ricco programma allestito con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione dell’Unione dei Comuni del Barigadu, che verrà preceduto e introdotto da una serie di anteprime in altri centri dell’isola e da una trasferta oltre Tirreno, al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Mutazioni. Il concetto di “mutazione” è il tema portante del festival di quest’anno, che intende approfondire una serie di argomenti sempre riconducibili al cambiamento: fisico, sociale, economico, politico, artistico, musicale, della comunicazione.
E alla mutazione fanno riferimento anche le grafiche di questa edizione di Licanìas, ispirate a una delle più belle e suggestive rappresentazioni di purezza e di trasformazione: il mito di Apollo e Dafne nell’opera del Bernini.

Massimo Zamboni

La nuova edizione di Licanìas si apre giovedì 6 giugno con uno dei personaggi più amati della controcultura italiana: Massimo Zamboni, musicista di culto, fondatore (con Giovanni Lindo Ferretti) e chitarrista dei CCCP prima e dei CSI poi, scrittore prolifico pubblicato dai principali editori nazionali. Alle 17,30 in largo Margherita parlerà del suo libro “Nessuna voce dentro. Un’estate a Berlino Ovest” (Einaudi, 2017) in dialogo con il musicologo e critico musicale Jacopo Tomatis, docente di Popular Music al DAMS di Torino.
A seguire, dalle 19 in piazza Italia, appuntamento con Giuseppe Culicchia, scrittore torinese di lungo corso, autore di ventiquattro libri e tradotto in dieci lingue. Culicchia, che a Neoneli ha dedicato un racconto dopo una prima esperienza di residenza a Licanìas, presenta il suo ultimo romanzo, “Il cuore e la tenebra” (Mondadori, 2019): anche questa una storia di ambientazione berlinese, che parla di amore, fallimento e ossessione, con una riflessione intensa e dolorosa sul rapporto tra padri e figli.
La prima giornata del festival prosegue poi alle 22 in piazza Barigadu con l’incontro tra il direttore artistico di Licanìas Alessandro Marongiu, critico e agente letterario sassarese, e la cantante e compositrice Daniela Pes dal titolo “La poesia scritta, la poesia cantata”: un dialogo sull’opera di Don Gavino Pes, autore tempiese settecentesco, il primo a utilizzare il dialetto gallurese nei componimenti poetici, cui Daniela Pes ha dedicato il brano “Ca mila dia dì” con cui ha vinto il Premio “Andrea Parodi” edizione 2017.
Il giovedì di Licanìas si chiude con la musica dal vivo a partire dalle 22,30, con i concerti della stessa cantante nativa di Tempio Pausania (Ss) e dei Lazybones Flame Kids, quintetto di area post rock di casa a Sassari, che lo scorso aprile ha licenziato il suo secondo album, “Beyond”, e che a Neoneli proporrà un set in esclusiva per il festival, rivisitando il capolavoro di Nick Drake “Pink Moon”.

Giuseppe Culicchia. Foto Lisa Biddoccu

La giornata di venerdì 7 giugno si apre al mattino, con un dialogo tra l’antropologo Bachisio Bandinu e Maria Efisia Meloni, autrice con Nereide Rudas de “Il lavoro negato” (Mimesis, 2019): a partire dalle 10 in piazza Italia un’analisi profonda sulle conseguenze sociali e psicologiche della mancanza di un’occupazione.
Nel pomeriggio si parla di sport e non solo, grazie al libro d’esordio del giornalista del Corriere della Sera Matteo Cruccu: “Ex. Storie di uomini dopo il calcio” (Baldini & Castoldi, 2016). In una conversazione con il corrispondente da Cagliari della Gazzetta dello Sport Mario Frongia, la vita degli sportivi a carriera conclusa tra malinconia e rinascita. Si comincia alle 16 in largo Margherita.
Alle 17,30, nello stesso spazio, torna in azione il musicologo Jacopo Tomatis, ma in questo caso da protagonista per presentare – accompagnato dal cantautore e chitarrista Gigi Giancursi – il suo saggio “Storia culturale della canzone italiana”, pubblicato di recente da Il Saggiatore, in cui ripercorre i generi e le vicende della popular music in Italia ribaltando la prospettiva: osservando come la cultura abbia pensato la canzone, quale ruolo la canzone abbia avuto nella cultura e come questo sia mutato nel tempo.
Alle 19 in piazza Italia va in scena invece uno degli incontri più squisitamente letterari del festival, quello tra il Premio Strega Tiziano Scarpa e Aldo Nove, autore di culto che con il suo esordio nel 1996 (“Woobinda e altre storie senza lieto fine”) è considerato alla stregua di un classico contemporaneo. I due scrittori parleranno a Neoneli de “Il professore di Viggiù” (Bompiani, 2018), l’ultimo libro di Aldo Nove: un testo a metà strada tra romanzo e saggio che riflette, divertito e sofferto, limpido e feroce, sulla nostra quotidianità.
Musica anche in chiusura della seconda giornata: in piazza Barigadu riflettori nuovamente puntati su Massimo Zamboni, stavolta in veste di musicista, in concerto a partire dalle 22.

Aldo Nove

Due appuntamenti scandiscono la mattinata di sabato 8 giugno. Il primo è alle 10, in piazza Italia, con la presentazione del secondo volume della Collana Editoriale Licanìas: “Gosos per il nostro tempo”, una raccolta di poesie composte da Tiziano Scarpa, ispirate e in omaggio a Bonaventura Licheri, il poeta di Neoneli vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, famoso per la sua vasta produzione di componimenti sacri. Insieme all’autore, le letture sono affidate all’attrice e cantante Simonetta Soro.
Alle 11,30 si prosegue in piazza Italia con una delle voci femminili più importanti e riconoscibili della letteratura italiana contemporanea, quella di Valeria Parrella. In conversazione con Roberto Putzulu, bibliotecario e operatore culturale, la scrittrice campana racconta il suo ultimo romanzo, “Almarina” (uscito per i tipi di Einaudi lo scorso aprile), ovvero la storia di Elisabetta, che insegna matematica nel carcere minorile di Nisida, e quella di Almarina, una sua allieva; la storia, soprattutto, di due solitudini raccontata da una voce calda, intima, politica, capace di schiudere la testa e il cuore.
Gli appuntamenti del festival tornano poi nel pomeriggio, alle 16 in piazza Italia, quando il giornalista del quotidiano L’Unione SardaAlberto Masu dialogherà con Riccardo Gazzaniga, Premio Calvino 2012, in libreria con “Abbiamo toccato le stelle” (Rizzoli, 2018). Un libro che raccoglie venti storie di campionesse e campioni capaci di andare oltre lo sport per segnare la storia; venti vicende sportive per parlare di lotta alle discriminazioni razziali, sessuali e di genere, di coraggio e disabilità, di amicizia e diritti delle donne, di migrazioni e diversità, di amore e dedizione.
Alle 17,30 in largo Margherita tiene invece banco Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, che dialogando con Roberto Putzulu presenta il suo libro “Dalla terra alle lune” (Bur, 2018): il diario di “un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens”, come recita il sottotitolo, in cui Odifreddi, capace di coniugare l’umanesimo e la classicità con la scienza e la modernità, crea un dialogo vivo e immediato fra tre grandi protagonisti della cultura occidentale.
Nel tardo pomeriggio, appuntamento con un altro grande narratore e protagonista della vita culturale italiana degli ultimi decenni, Roberto Cotroneo. Al centro del suo dialogo con Lalla Careddu, a partire dalle 19 in piazza Italia, un tema che è insieme storico e di stretta attualità: il suo romanzo “Niente di personale” (La nave di Teseo, 2018) è infatti una fotografia del nostro Paese, di quello che è diventato in trent’anni di impoverimento etico e culturale; un romanzo che indica nel valore della memoria l’unica chiave per salvare il futuro.
Il sabato di Licanìas si chiude alle 22 con un omaggio in musica e parole a una delle discipline scientifiche più misteriose e affascinanti: l’astronomia. Sul palco di piazza Barigadu il pubblico del festival ritrova Piergiorgio Odifreddi, stavolta insieme a Lamberto Curtoni al violoncello, con cui porta in scena “Il Discorso delle comete”, un recital che ripercorre il lungo rapporto tra l’uomo e i corpi celesti, in uno scontro tra mondo scientifico e sapere teologico e filosofico.

Tiziano Scarpa. Foto Roberta Masala

Particolarmente fitta l’agenda dell’ultima giornata di Licanìas, domenica 9 giugno, con ben sette appuntamenti in scaletta tra mattina, pomeriggio e sera. Si comincia alle 10 in piazza Italia con un incontro dedicato al fumetto nell’epoca della rivoluzione tecnologica: a trattare l’argomento, il libraio sassarese e sceneggiatore Emiliano Longobardi e il disegnatore Antonio Lucchi, autore di numerosi albi con i principali editori italiani.
Alle 11,30, sempre in piazza Italia, tavola rotonda sul mondo del giornalismo con il responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Nuova Sardegna Costantino Cossu, il presidente dell’Assostampa Sardegna Celestino Tabasso, Andrea Tramonte di Sardinia Poste Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera. Il dibattito “C’era una volta la carta stampata: e oggi?” si svilupperà sul presente e sul futuro della professione e dell’informazione.
Il pomeriggio si apre alle 15,30 in piazza Italia con la proclamazione dei vincitori del “Premio Licanìas”, il concorso letterario, riservato a opere inedite di narrativa di autori nati o residenti in Sardegna, che fa il debutto in questa edizione del festival. In palio ci sono 700 euro per il primo classificato, 500 per il secondo e 300 per il terzo. Le letture degli estratti dei testi vincitori saranno affidate all’attrice Michela Atzeni. Nel corso dell’appuntamento, la giuria composta da Antonio Demontis (agente e critico letterario), Pier Francesco Fadda (editor) e Silvia Lutzoni (critica letteraria e docente universitaria) traccerà un bilancio delle opere iscritte al Premio.
Si prosegue alle 16,30 con un incontro che indaga il quotidiano tra attualità e costume. Protagonista Alessandra Castellani, antropologa e autrice di numerosi libri legati alle tematiche dei media, del gender, della moda e delle culture giovanili. Al centro della conversazione con Alessandro Marongiu, il volume “Storia sociale dei tatuaggi” (Donzelli, 2014), in cui Castellani analizza le profonde radici e il presente del tatuaggio, in un percorso che parte dalla Bibbia, attraversa la Londra degli anni Settanta per arrivare ai giorni nostri.
Alle 18 in largo Margherita spazio a uno dei più interessanti esordi letterari dell’anno, quello di Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera e autrice per Bompiani di “Portami dove sei nata”, un omaggio personalissimo e commosso alla sua terra, l’Abruzzo, a dieci anni dal terremoto che ha distrutto L’Aquila. A condurre l’incontro la giornalista della Tgr Sardegna Incoronata Boccia.
Alle 19, invece, una panoramica sul mondo degli audiolibri con un incontro dal titolo “Dalla parola letta alla parola ascoltata” in compagnia di Sandra Furlan, che si è occupata di nuove tecnologie per le principali case editrici nazionali e che, dal 2017, è responsabile di produzione di Storytel Italia e della piattaforma di pubblicazione e distribuzione di audiolibri e contenuti audio Original.
Il sipario sulla decima edizione di Licanìas cala infine alle 22, in piazza Barigadu, con la leggerezza, l’ironia e l’incredibile voce di Rossella Faa. Accompagnata da Giacomo Deiana alla chitarra, Nicola Cossu al contrabbasso e Stefano Sibiriu alle percussioni, la cantante e attrice sarda porta in scena “Bella, bella, bella… sa beccesa”, uno spettacolo divertente e coinvolgente, tra parole e note, alla riscoperta della grazia e della bellezza della terza età, che suggerisce una riflessione sul presente e il futuro degli anziani, sul loro ruolo nella società, le potenzialità, la creatività e la proverbiale saggezza della vecchiaia.

Tags: culturaenogastronomialibrimusicaNeoneli
Redazione

Redazione

Leggi anche

L’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici Antonio Piu
Sassari

Sassari, al via i lavori all’incrocio dell’ospedale San Camillo sulla SS 200

di Redazione
6 Ottobre 2025
Facciata Università di Sassari con drappo bianco per la pace
Scuola e Università

In Sardegna borse di studio e programmi di accoglienza per gli studenti di Gaza

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Jessie Kampman e Riccardo Pianosi. Credits IKA Media | Robert Hajduk
Altri Sport

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman trionfano al Sardinia Grand Slam: sono i nuovi campioni del mondo di Formula Kite

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Pescatori Digitali a Stintino
Sassari

Ritorna Pescatori Digitali: Stintino riparte in bassa stagione con creativi da tutto il mondo

di Redazione
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi
Libri

Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi

di Redazione
5 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Il Comune di Sassari selezione una Guida turistica

Elezioni europee: chiamata per la presentazione delle candidature a presidente di seggio

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13