Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da giovedì 6 a domenica 9 giugno a Neoneli il festival Licanìas

di Redazione
7 Maggio 2019
in Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quattro giornate fitte di incontri e presentazioni letterarie, mostre, concerti e altro ancora: dal 6 al 9 giugno ritorna Licanìas, il festival di casa a Neoneli (OR), una manifestazione cresciuta nel tempo fino a ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama delle iniziative culturali in Sardegna.

L’appuntamento promosso dall’Amministrazione comunale del piccolo e antico paese del Barigadu si sposta dunque, ed è un novità significativa, dal consueto periodo di inizio autunno alla tarda primavera; resta invece fissata per i primi di ottobreSa Fregulada, la rassegna enogastronomica nel cui seno è nato e si è sviluppato nel corso degli anni Licanìas. Altra novità di rilievo, l’esordio del Premio Licanìas, unconcorso letterario di narrativa per autori nati o residenti in Sardegna.

LEGGI ANCHE

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Da giovedì 6 a domenica 9 giugno, oltre quaranta ospiti, tra scrittori, giornalisti, musicisti e artisti, animeranno il centro storico di Neoneli, tra le piazze, le strade e le caratteristiche case in trachite, per un denso cartellone di appuntamenti che comprende anche una sezione dedicata agli alunni delle scuole primarie e secondarie. Tra i nomi di spicco Massimo Zamboni, Giuseppe Culicchia, Tiziano Scarpa, Aldo Nove, Piergiorgio Odifreddi, Roberto Cotroneo.

Un ricco programma allestito con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna, con la collaborazione dell’Unione dei Comuni del Barigadu, che verrà preceduto e introdotto da una serie di anteprime in altri centri dell’isola e da una trasferta oltre Tirreno, al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Mutazioni. Il concetto di “mutazione” è il tema portante del festival di quest’anno, che intende approfondire una serie di argomenti sempre riconducibili al cambiamento: fisico, sociale, economico, politico, artistico, musicale, della comunicazione.
E alla mutazione fanno riferimento anche le grafiche di questa edizione di Licanìas, ispirate a una delle più belle e suggestive rappresentazioni di purezza e di trasformazione: il mito di Apollo e Dafne nell’opera del Bernini.

Massimo Zamboni

La nuova edizione di Licanìas si apre giovedì 6 giugno con uno dei personaggi più amati della controcultura italiana: Massimo Zamboni, musicista di culto, fondatore (con Giovanni Lindo Ferretti) e chitarrista dei CCCP prima e dei CSI poi, scrittore prolifico pubblicato dai principali editori nazionali. Alle 17,30 in largo Margherita parlerà del suo libro “Nessuna voce dentro. Un’estate a Berlino Ovest” (Einaudi, 2017) in dialogo con il musicologo e critico musicale Jacopo Tomatis, docente di Popular Music al DAMS di Torino.
A seguire, dalle 19 in piazza Italia, appuntamento con Giuseppe Culicchia, scrittore torinese di lungo corso, autore di ventiquattro libri e tradotto in dieci lingue. Culicchia, che a Neoneli ha dedicato un racconto dopo una prima esperienza di residenza a Licanìas, presenta il suo ultimo romanzo, “Il cuore e la tenebra” (Mondadori, 2019): anche questa una storia di ambientazione berlinese, che parla di amore, fallimento e ossessione, con una riflessione intensa e dolorosa sul rapporto tra padri e figli.
La prima giornata del festival prosegue poi alle 22 in piazza Barigadu con l’incontro tra il direttore artistico di Licanìas Alessandro Marongiu, critico e agente letterario sassarese, e la cantante e compositrice Daniela Pes dal titolo “La poesia scritta, la poesia cantata”: un dialogo sull’opera di Don Gavino Pes, autore tempiese settecentesco, il primo a utilizzare il dialetto gallurese nei componimenti poetici, cui Daniela Pes ha dedicato il brano “Ca mila dia dì” con cui ha vinto il Premio “Andrea Parodi” edizione 2017.
Il giovedì di Licanìas si chiude con la musica dal vivo a partire dalle 22,30, con i concerti della stessa cantante nativa di Tempio Pausania (Ss) e dei Lazybones Flame Kids, quintetto di area post rock di casa a Sassari, che lo scorso aprile ha licenziato il suo secondo album, “Beyond”, e che a Neoneli proporrà un set in esclusiva per il festival, rivisitando il capolavoro di Nick Drake “Pink Moon”.

Giuseppe Culicchia. Foto Lisa Biddoccu

La giornata di venerdì 7 giugno si apre al mattino, con un dialogo tra l’antropologo Bachisio Bandinu e Maria Efisia Meloni, autrice con Nereide Rudas de “Il lavoro negato” (Mimesis, 2019): a partire dalle 10 in piazza Italia un’analisi profonda sulle conseguenze sociali e psicologiche della mancanza di un’occupazione.
Nel pomeriggio si parla di sport e non solo, grazie al libro d’esordio del giornalista del Corriere della Sera Matteo Cruccu: “Ex. Storie di uomini dopo il calcio” (Baldini & Castoldi, 2016). In una conversazione con il corrispondente da Cagliari della Gazzetta dello Sport Mario Frongia, la vita degli sportivi a carriera conclusa tra malinconia e rinascita. Si comincia alle 16 in largo Margherita.
Alle 17,30, nello stesso spazio, torna in azione il musicologo Jacopo Tomatis, ma in questo caso da protagonista per presentare – accompagnato dal cantautore e chitarrista Gigi Giancursi – il suo saggio “Storia culturale della canzone italiana”, pubblicato di recente da Il Saggiatore, in cui ripercorre i generi e le vicende della popular music in Italia ribaltando la prospettiva: osservando come la cultura abbia pensato la canzone, quale ruolo la canzone abbia avuto nella cultura e come questo sia mutato nel tempo.
Alle 19 in piazza Italia va in scena invece uno degli incontri più squisitamente letterari del festival, quello tra il Premio Strega Tiziano Scarpa e Aldo Nove, autore di culto che con il suo esordio nel 1996 (“Woobinda e altre storie senza lieto fine”) è considerato alla stregua di un classico contemporaneo. I due scrittori parleranno a Neoneli de “Il professore di Viggiù” (Bompiani, 2018), l’ultimo libro di Aldo Nove: un testo a metà strada tra romanzo e saggio che riflette, divertito e sofferto, limpido e feroce, sulla nostra quotidianità.
Musica anche in chiusura della seconda giornata: in piazza Barigadu riflettori nuovamente puntati su Massimo Zamboni, stavolta in veste di musicista, in concerto a partire dalle 22.

Aldo Nove

Due appuntamenti scandiscono la mattinata di sabato 8 giugno. Il primo è alle 10, in piazza Italia, con la presentazione del secondo volume della Collana Editoriale Licanìas: “Gosos per il nostro tempo”, una raccolta di poesie composte da Tiziano Scarpa, ispirate e in omaggio a Bonaventura Licheri, il poeta di Neoneli vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, famoso per la sua vasta produzione di componimenti sacri. Insieme all’autore, le letture sono affidate all’attrice e cantante Simonetta Soro.
Alle 11,30 si prosegue in piazza Italia con una delle voci femminili più importanti e riconoscibili della letteratura italiana contemporanea, quella di Valeria Parrella. In conversazione con Roberto Putzulu, bibliotecario e operatore culturale, la scrittrice campana racconta il suo ultimo romanzo, “Almarina” (uscito per i tipi di Einaudi lo scorso aprile), ovvero la storia di Elisabetta, che insegna matematica nel carcere minorile di Nisida, e quella di Almarina, una sua allieva; la storia, soprattutto, di due solitudini raccontata da una voce calda, intima, politica, capace di schiudere la testa e il cuore.
Gli appuntamenti del festival tornano poi nel pomeriggio, alle 16 in piazza Italia, quando il giornalista del quotidiano L’Unione SardaAlberto Masu dialogherà con Riccardo Gazzaniga, Premio Calvino 2012, in libreria con “Abbiamo toccato le stelle” (Rizzoli, 2018). Un libro che raccoglie venti storie di campionesse e campioni capaci di andare oltre lo sport per segnare la storia; venti vicende sportive per parlare di lotta alle discriminazioni razziali, sessuali e di genere, di coraggio e disabilità, di amicizia e diritti delle donne, di migrazioni e diversità, di amore e dedizione.
Alle 17,30 in largo Margherita tiene invece banco Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, che dialogando con Roberto Putzulu presenta il suo libro “Dalla terra alle lune” (Bur, 2018): il diario di “un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens”, come recita il sottotitolo, in cui Odifreddi, capace di coniugare l’umanesimo e la classicità con la scienza e la modernità, crea un dialogo vivo e immediato fra tre grandi protagonisti della cultura occidentale.
Nel tardo pomeriggio, appuntamento con un altro grande narratore e protagonista della vita culturale italiana degli ultimi decenni, Roberto Cotroneo. Al centro del suo dialogo con Lalla Careddu, a partire dalle 19 in piazza Italia, un tema che è insieme storico e di stretta attualità: il suo romanzo “Niente di personale” (La nave di Teseo, 2018) è infatti una fotografia del nostro Paese, di quello che è diventato in trent’anni di impoverimento etico e culturale; un romanzo che indica nel valore della memoria l’unica chiave per salvare il futuro.
Il sabato di Licanìas si chiude alle 22 con un omaggio in musica e parole a una delle discipline scientifiche più misteriose e affascinanti: l’astronomia. Sul palco di piazza Barigadu il pubblico del festival ritrova Piergiorgio Odifreddi, stavolta insieme a Lamberto Curtoni al violoncello, con cui porta in scena “Il Discorso delle comete”, un recital che ripercorre il lungo rapporto tra l’uomo e i corpi celesti, in uno scontro tra mondo scientifico e sapere teologico e filosofico.

Tiziano Scarpa. Foto Roberta Masala

Particolarmente fitta l’agenda dell’ultima giornata di Licanìas, domenica 9 giugno, con ben sette appuntamenti in scaletta tra mattina, pomeriggio e sera. Si comincia alle 10 in piazza Italia con un incontro dedicato al fumetto nell’epoca della rivoluzione tecnologica: a trattare l’argomento, il libraio sassarese e sceneggiatore Emiliano Longobardi e il disegnatore Antonio Lucchi, autore di numerosi albi con i principali editori italiani.
Alle 11,30, sempre in piazza Italia, tavola rotonda sul mondo del giornalismo con il responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Nuova Sardegna Costantino Cossu, il presidente dell’Assostampa Sardegna Celestino Tabasso, Andrea Tramonte di Sardinia Poste Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera. Il dibattito “C’era una volta la carta stampata: e oggi?” si svilupperà sul presente e sul futuro della professione e dell’informazione.
Il pomeriggio si apre alle 15,30 in piazza Italia con la proclamazione dei vincitori del “Premio Licanìas”, il concorso letterario, riservato a opere inedite di narrativa di autori nati o residenti in Sardegna, che fa il debutto in questa edizione del festival. In palio ci sono 700 euro per il primo classificato, 500 per il secondo e 300 per il terzo. Le letture degli estratti dei testi vincitori saranno affidate all’attrice Michela Atzeni. Nel corso dell’appuntamento, la giuria composta da Antonio Demontis (agente e critico letterario), Pier Francesco Fadda (editor) e Silvia Lutzoni (critica letteraria e docente universitaria) traccerà un bilancio delle opere iscritte al Premio.
Si prosegue alle 16,30 con un incontro che indaga il quotidiano tra attualità e costume. Protagonista Alessandra Castellani, antropologa e autrice di numerosi libri legati alle tematiche dei media, del gender, della moda e delle culture giovanili. Al centro della conversazione con Alessandro Marongiu, il volume “Storia sociale dei tatuaggi” (Donzelli, 2014), in cui Castellani analizza le profonde radici e il presente del tatuaggio, in un percorso che parte dalla Bibbia, attraversa la Londra degli anni Settanta per arrivare ai giorni nostri.
Alle 18 in largo Margherita spazio a uno dei più interessanti esordi letterari dell’anno, quello di Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera e autrice per Bompiani di “Portami dove sei nata”, un omaggio personalissimo e commosso alla sua terra, l’Abruzzo, a dieci anni dal terremoto che ha distrutto L’Aquila. A condurre l’incontro la giornalista della Tgr Sardegna Incoronata Boccia.
Alle 19, invece, una panoramica sul mondo degli audiolibri con un incontro dal titolo “Dalla parola letta alla parola ascoltata” in compagnia di Sandra Furlan, che si è occupata di nuove tecnologie per le principali case editrici nazionali e che, dal 2017, è responsabile di produzione di Storytel Italia e della piattaforma di pubblicazione e distribuzione di audiolibri e contenuti audio Original.
Il sipario sulla decima edizione di Licanìas cala infine alle 22, in piazza Barigadu, con la leggerezza, l’ironia e l’incredibile voce di Rossella Faa. Accompagnata da Giacomo Deiana alla chitarra, Nicola Cossu al contrabbasso e Stefano Sibiriu alle percussioni, la cantante e attrice sarda porta in scena “Bella, bella, bella… sa beccesa”, uno spettacolo divertente e coinvolgente, tra parole e note, alla riscoperta della grazia e della bellezza della terza età, che suggerisce una riflessione sul presente e il futuro degli anziani, sul loro ruolo nella società, le potenzialità, la creatività e la proverbiale saggezza della vecchiaia.

Tags: culturaenogastronomialibrimusicaNeoneli
Redazione

Redazione

Leggi anche

Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Il Comune di Sassari selezione una Guida turistica

Elezioni europee: chiamata per la presentazione delle candidature a presidente di seggio

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13