Oristano si prepara a un Carnevale ricco di sorprese e appuntamenti imperdibili

Il Carnevale di Oristano apre sabato con la “Festa delle Città Regie” e culmina nella storica giostra della Sartiglia, tra tradizione, cultura e grandi eventi

Carnevale Oristanese 2025

A Oristano, il Carnevale 2025 prende ufficialmente il via sabato prossimo con la “Festa delle Città regie della Sardegna”, inaugurando un mese di celebrazioni che culmineranno con la Sartiglia, la storica giostra equestre prevista per il 2 e il 4 marzo.

Il programma, definito dalla Giunta comunale su iniziativa del Sindaco Massimiliano Sanna e dell’Assessore allo Spettacolo Antonio Franceschi, propone una serie di appuntamenti che spaziano tra tradizione, spettacolo e cultura, grazie alla collaborazione del Comune con la Pro loco e la Fondazione Oristano.

L’amministrazione comunale ha puntato su un’edizione estesa del Carnevale, introducendo eventi settimanali che scandiranno l’attesa della Sartiglia. La rassegna, resa possibile anche grazie al sostegno dell’Assessorato regionale al turismo, della Consulta giovani, delle associazioni locali e degli operatori culturali, comprenderà sfilate, spettacoli, mostre e degustazioni enogastronomiche, rendendo Oristano un centro di attrazione per cittadini e visitatori.

Sabato 8 febbraio, l’apertura ufficiale del Carnevale vedrà la partecipazione delle città regie della Sardegna, con una sfilata di gruppi in abito tradizionale e un evento finale in Piazza Eleonora. A seguire, il calendario propone il 15 febbraio “Ballus de Carrasegai” in Piazza Manno, mentre il 21 febbraio sarà inaugurata in Piazza Roma la Festa Europea, che fino al 23 febbraio offrirà stand con musica, spettacoli e specialità gastronomiche del centro-nord Europa. La stessa sera, il Teatro Garau ospiterà il Gran Galà della Sartiglia.

Il 22 febbraio sarà il turno della sfilata in maschera con concorso nel centro storico, accompagnata dall’inaugurazione del Tornio di via Figoli a Palazzo Arcais. Il giorno successivo, in Piazza Sant’Efisio, si terrà la benedizione dei cavalieri della Sartiglia, seguita dalla Sartill’e Canna e dall’evento “Una goccia di danza per la solidarietà” promosso da Donatorinati.

Il programma prosegue il 25 febbraio con “Viva Carnival” e l’animazione dei Superanimatori in Piazza Eleonora, mentre il 27 febbraio la stessa piazza ospiterà una zippolata, la sfilata in maschera e la coriandolata dei bambini delle ludoteche comunali. Il 28 febbraio si aprirà il Villaggio Sartiglia in Piazza Cova, che fino al 4 marzo sarà un punto di riferimento per esposizioni, degustazioni e vendita di prodotti locali. Nella stessa giornata, Piazza Eleonora sarà teatro del Gran Ballo in maschera organizzato con la collaborazione di Input.

Gli eventi della vigilia della Sartiglia inizieranno sabato 1° marzo con “Su Satillu a moenti” in via Mazzini nel primo pomeriggio, seguito dall’inaugurazione della mostra espositiva “Mediterranea” al Teatro San Martino. Nel tardo pomeriggio, Piazza Roma ospiterà “Aspettando Su Bandu”, con la partecipazione dei Tamburini della Pro Loco di Oristano e di gruppi ospiti provenienti da Feltre e Asti. La giornata si chiuderà con “Sartiglia in Fest”.

Il 2 marzo segna l’inizio della Sartiglia con la lettura del Bando in Piazza Eleonora da parte del Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri, accompagnati dagli Sbandieratori di Feltre e Asti. Durante la mattinata, il cortile del Palazzo degli Scolopi aprirà le porte al pubblico per assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri della giostra. Alle 11, sempre in Piazza Eleonora, si terrà la Vestizione di Eleonora, seguita dalla prima giornata di Sartiglia e dalle celebrazioni serali in Piazza Roma.

Lunedì 3 marzo sarà dedicato alla Sartigliedda, la versione dedicata ai più giovani, preceduta dalla vestizione di Eleonora in Piazza Eleonora e di Su Componidoreddu sotto la Torre di Mariano. La serata si concluderà con lo spettacolo “Omaggio a Sa Sartiglia” al Teatro Garau.

L’ultima giornata di festa, martedì 4 marzo, vedrà la replica della lettura del Bando e delle Scuderie Aperte, insieme alla seconda giornata della Sartiglia. A chiudere il Carnevale sarà l’ultima edizione di “Sartiglia in Fest” in Piazza Roma, che saluterà questa edizione prolungata e arricchita del Carnevale oristanese.

Exit mobile version