fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Novità e graditi ritorni nel Natale sassarese

di Redazione
6 Dicembre 2017
in Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di un mese di eventi che coinvolgono tutta la città, dal centro storico ai quartieri periferici. Dopo l’anteprima di sabato 2 dicembre a Casa Serena, il Natale a Sassari arriva nelle piazze, nei musei, nelle strade. Per il cartellone 2017 l’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare una serie di iniziative itineranti curate dalle associazioni artistiche che operano nel territorio, a fianco ai grandi classici come il “Week end del gusto” e “To be in Jazz”, i gospel e con un occhio di riguardo per i più piccoli che potranno sognare grazie agli appuntamenti dedicati loro. Un modo per vivere la città, passeggiando in famiglia tra mercatini, presepi, arte e cultura e riscoprire così angoli del centro e dei quartieri sassaresi, immersi nell’aria natalizia.

Solidarietà e inclusione. Natale non è solo luci e regali, ma è il momento per riscoprire i valori della fratellanza e del rispetto per il prossimo. Per questo il cartellone del Natale 2017 a Sassari punta a sostenere le iniziative di solidarietà e inclusione. Numerosi gli eventi volti a sensibilizzare su particolari argomenti, come spettacoli di beneficenza e raccolta di giocattoli per i bambini meno fortunati e la clown terapia nei reparti di pediatria. L’Amministrazione ha voluto anche valorizzare spazi di aggregazione dove generazioni differenti possono incontrarsi e scambiare il proprio sapere. Per questo il 2 dicembre a Casa Serena è stato ufficialmente inaugurato l’inizio del periodo natalizio cittadino e fino all’Epifania la residenza di via Pasubio sarà aperta a quanti vorranno visitare la mostra di presepi e gli addobbi creati dagli anziani durante l’anno. Il 13 dicembre alle 17.30, inoltre, un’altra natività sarà inaugurata nel parco della struttura: il nuovo presepe Blu creato e ideato dall’Accademia di Belle Arti. Dal 15 dicembre al 5 gennaio Palazzo Ducale ospiterà la mostra “Chiamarlo amore non si può”, con le opere degli studenti sul tema della violenza contro le donne e di genere, per sensibilizzare su un fenomeno che purtroppo continua a colpire soprattutto all’interno delle mura domestiche. Il periodo è stato scelto apposta dal Comune di Sassari: durante le feste di Natale è bene ricordare che non in tutte le case si festeggia e si vive in armonia. “C.Arte di imbarco. Siamo tutti in viaggio” è lo spettacolo teatrale di Carovana S.M.I – MiBACT in programma per giovedì 21 dicembre alle 21 nello spazio S’Arza. Si tratta di un’iniziativa voluta dall’assessorato comunale alle Politiche sociali in collaborazione con il Gus, Gruppo Umana Solidarietà. Durante la serata sarà proiettato il cortometraggio “Lettere dalla Sardegna”, a cura dei beneficiari dei progetti SPRAR di Alghero, Porto Torres e Sassari. Immancabile anche quest’anno, inoltre, l’appuntamento nella scuola di san Donato con la Festa dell’albero di Natale, organizzata dall’associazione Amico del Senegal Batti Cinque.

LEGGI ANCHE

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

Dal successo dello Sportello online Tari nasce lo Sportello online Tributi

Pallamano, Serie A Gold 2023: sulla strada della Raimond Sassari c’è ancora Conversano

Collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. Continua dunque la collaborazione tra Comune e Accademia di Belle Arti, che ogni anno mette a disposizione la professionalità di docenti e alunni per arricchire con opere d’arte la città. Ritorna il presepe Blu, che animerà con le sue statue color ftalo una delle piazza più suggestive del cuore cittadino, piazza Duomo. Già dal 2 dicembre, inoltre, il villaggio della natività con le casette illuminate creato dagli allievi dell’Accademia Sironi è in mostra nel parco di Casa Serena e dal 13 si aggiungerà un altro presepe Blu, studiato e ideato proprio per il giardino della residenza per anziani.

Performance itineranti. Dall’8 dicembre e fino all’Epifania, le piazze e le strade della città saranno le location per attività di animazione, musica, danza e performance teatrali. Le associazioni artistiche si esibiranno in spettacoli natalizi. Ci saranno le sfilate di Babbo Natale con le gobbule sassaresi dell’associazione Folk Sardegna, il “Natale in porta sant’Antonio” a cura del Comitato a Passu Passu, mentre l’Asd Dance School Number One porterà negli spazi aperti e nei teatri “E sarà Natale a Monte Rosello Alto”. Event Sardinia animerà dal 18 al 22 dicembre la zona di piazza Castello, viale Italia e piazza Marconi coi suoi spettacoli di musica, teatro e danza.

Enogastronomia. Tutto pronto per la tre giorni del Weekend dei Gusti, organizzata dall’associazione Taribari, che dal 7 al 9 dicembre coinvolgerà le attività enogastronomiche della zona del Mercato civico storico e del centro e per tre giorni animerà la città con eventi e percorsi culinari. Il 15 e 16 dicembre un nuovo appuntamento con buon cibo di strada in piazza d’Italia, con “Eat&buffas – Truk Fodd Festival – Cibo di strada: cultura ed energia per la vita” dell’associazione S’Andala e Abbì. Il 16 e 17 dicembre ritorna l’immancabile iniziativa tutta dedicata ai più piccoli: nelle sale del Carmelo è in programma il Natale dei piccoli chef, dell’associazione Nonunamacinque.

Concerti di Natale. Come da tradizione, tornano anche gli attesi concerti natalizi e i gospel nelle chiese e nei teatri. Si inizia l’8 dicembre nella chiesa di san Sisto e si prosegue fino al 6 gennaio nella chiesa di san Francesco. Quattordici concerti in numerose chiese nel territorio comunale che accompagneranno la città durante le feste.

Mostre e arti visive. Il Natale a Sassari è anche arte e cultura. Dal 20 al 31 dicembre, nello spazio espositivo Chora, sarà visitabile “7047”, mostra fotografica su Antonio Gramsci di Lorella Comi. Dal 4 gennaio al 29 aprile, nell’ex convento del Carmelo farà tappa “Nuragica – Il più sorprendente viaggio nel tempo tra ricostruzioni e realtà virtuale, della Sardinia Experience Soc.Coop. Dal 19 novembre al 17 dicembre alla pinacoteca nazionale in piazza santa Caterina è fruibile la mostra L’Astronomo del Guercino; dal 1 al 14 dicembre in sala G. Duce a Palazzo Ducale è invece in programma la mostra di grafica e acquerelli di Gino Bacchiddu; dall’11 al 25 dicembre nel Centro cittadino “Tarli” Intervento di arte pubblica a cura di Roberta Filippelli, gruppo Otto Damen dell’associazione Acme; negli stessi spazi espositivi dal 15 dicembre al 5 gennaio “A zent’anni”, mostra di Roberto Luiu; dal 2 al 24 dicembre al centro d’Arte Ulisse la personale di Filippo Mario Sanna, a cura dell’associazione Arte Cultura e Società; dall’8 al 24 dicembre nello Spazio Domo in via Capo d’Oro sarà invece visitabile “Natività e Creazione”, mostra collettiva di arte moderna di Francesco Zolo.

I mercatini. Per respirare l’aria natalizia non possono mancare le giostrine per i più piccoli in piazza d’Italia e i mercatini in tutta Sassari. Dall’emiciclo Garibaldi, a piazza Madonna del Latte Dolce, passando per piazza santa Caterina, Nazario Sauro, Azuni e corso Vittorio Emanuele saranno numerose le bancarelle di manufatti, prodotti enogastronomici e oggettistica tra cui cittadini e visitatori potranno perdersi e curiosare, magari in cerca di qualche regalo originale. E per l’organizzazione dei pranzi festivi e dei cenoni, il mercato civico amplierà il suo orario e aprirà anche mercoledì 6 dicembre e domenica 17 dicembre dalle 8 alle 14; venerdì 22 e 29 dicembre dalle 8 alle 18; sabato 23 e 30 dicembre dalle 8 alle 17; domenica 24 e 31 dicembre dalle 8 alle 15.

 

Clicca per consultare il programma completo

Tags: eventiNataleSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In