Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le Giornate FAI d’Autunno

In Sardegna il Fondo Ambiente svelerà la bellezza e la storia di otto luoghi, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale, dai palazzi delle istituzioni alle carceri, dalle chiese ai borghi, dalle architetture religiose e civili al patrimonio archeologico

di Redazione
6 Ottobre 2022
in Cultura, Eventi, Sardegna
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
69 1
27
CONDIVISIONI
304
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

In Sardegna il FAI svelerà la bellezza e la storia di otto luoghi in tutta la regione, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale, aperti dai volontari delle delegazioni e Gruppi FAI della Sardegna. Un’opportunità sempre nuova e anche questa volta raccontata con l’entusiasmo coloro che hanno sposato la missione del FAI. Ancora una volta, dunque, Delegati e volontari saranno a disposizione per accompagnare il pubblico alla scoperta di ricchezze artistiche, storiche, paesaggistiche presenti nella nostra isola. Luoghi che custodiscono e testimoniano culture, tradizioni, storie piccole e grandi, che a pieno titolo fanno parte del nostro patrimonio.

LEGGI ANCHE

Ostricoltura in Sardegna, dove il mare genera economia sostenibile

A Cagliari la prima Settimana del Verde e dell’Ambiente: dieci giorni di iniziative per una città più sostenibile

Cagliari, nuovo volto per la Quarta Regia: il parco che unisce natura, memoria e sguardo femminile

Dai palazzi delle istituzioni alle carceri, dalle chiese ai borghi, dalle architetture religiose e civili al patrimonio archeologico sono tante e diverse le tipologie di siti visitabili il 15 e 16 ottobre. Due giorni di svago, di sorprese, ma anche di sensibilizzazione e conoscenza.

Chi deciderà di prendere parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro e la donazione online su giornatefai.it consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento (box in fondo per dettagli). La manifestazione è realizzata con il supporto di Protezione Civile, Arma dei Carabinieri e Croce Rossa Italiana, da anni al fianco del FAI in questa iniziativa.

Cagliari, Palazzo Bacaredda
Oristano, Monastero di Santa Chiara. ? FAI
Quartu, collezione privata di auto d'epoca. ? FAI

CAGLIARI – PALAZZO BACAREDDA

Domenica 16 ottobre dalle 09:00 alle 19:00. Prenotazione consigliata.
A cura della Delegazione FAI di Cagliari in collaborazione con il Comune di Cagliari e l’Università degli Studi di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – DICAAR – e Centro Interdipartimentale ‘Cagliari Accessibility Lab’ – CAL).

Il grande edificio in stile eclettico di Palazzo Bacaredda, attuale sede del Comune di Cagliari, è stato completato nel 1907 per volontà del sindaco di allora, Ottone Bacaredda, fautore dell’ammodernamento urbanistico di una città ancora ottocentesca, ma già proiettata verso il secolo successivo. Fino al 1907, la municipalità cittadina si trovava in Castello, nella parte alta e fortificata della città. Grazie alla intuizione di Ottone Bacaredda, la sede venne trasferita nella nuova via Roma, protesa verso il mare, sul porto che guardava agli scambi e al progresso, decretando così l’apertura di Cagliari alla modernità. Nelle giornate FAI, sarà possibile visitare le sale più belle e significative dell’imponente edificio, che nelle sue grandi sale di rappresentanza – alcune delle quali normalmente chiuse al pubblico – custodisce importanti testimonianze artistiche e arredi preziosi. Durante la giornata verranno effettuate alcune visite guidate in lingua inglese e spagnola.

QUARTU SANT’ELENA – COLLEZIONE PRIVATA DI AUTO D’EPOCA

Sabato 15 ottobre dalle 10:00 alle 17:30. Prenotazione consigliata.
A cura della Delegazione FAI di Cagliari.

Per la prima volta apre al pubblico una raccolta privata di auto d’epoca, restaurate nei minimi dettagli, grazie alla passione di un collezionista. Auto da corsa degli anni ‘60, auto sportive dell’epoca contemporanea, pezzi particolari e iconici del passato automobilistico italiano, mezzi militari americani sbarcati alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma anche ricostruzioni minuziose delle ambientazioni che fanno da cornice alle auto. La visita permetterà di godere di racconti insoliti e singolari sui diversi pezzi contenuti, tra elementi unici, cimeli curiosi e tanto altro.

ORISTANO – MONASTERO DI SANTA CHIARA

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 10:00-13:00 e 15:30-17:30. Prenotazione consigliata.
A cura della Delegazione FAI di Oristano in collaborazione con le monache Clarisse Urbaniste di Oristano, la Prefettura di Oristano, il Comune di Oristano, la Fondazione Oristano.

Il monastero di clausura di Santa Chiara si erge tra i vicoli del centro storico di Oristano e si imposta su una delle strade principali del centro storico antico, intorno alla quale si è sviluppata una parte importante della città, vicino alle mura medioevali e alle strutture fondamentali politiche ed economiche. Edificato nel 1343 – ad opera del giudice Pietro III d’Arborea – il complesso attraversa e accompagna tutta la storia della città di Oristano. La chiesa, edificata in forme gotiche, conserva ancora l’antica abside e diverse tracce dell’antico monastero, tra cui frammenti di affreschi trecenteschi e l’importante iscrizione del 1348 della sepoltura nel complesso claustrale di Costanza di Saluzzo, moglie del giudice Pietro III. In questa visita speciale, sarà possibile inoltre visitare l’archivio del convento, in cui sono custoditi documenti rari e preziosi, sigilli e registri contabili del XV e XVI secolo.

Fonni, santuario della Madonna dei Martiri
Fonni, santuario della Madonna dei Martiri
Porto Rotondo, Chiesa di San Lorenzo
Porto Rotondo, Chiesa di San Lorenzo
Porto Rotondo, Teatro Ceroli
Porto Rotondo, Teatro Ceroli
Sassari, ex carcere di San Sebastiano
Sassari, ex carcere di San Sebastiano

PORTO ROTONDO – TEATRO CEROLI E CHIESA DI SAN LORENZO

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 10:00 alle 18:00.
A cura del gruppo FAI di Olbia-Tempio Pausania in collaborazione con il Comune di Olbia, il Consorzio Porto Rotondo, la Fondazione Porto Rotondo e Mailboxes di Tempio Pausania. Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “A. Gramsci”, del Liceo Scientifico “L. Mossa” e del Liceo Artistico F. De André” di Olbia.

Porto Rotondo non è solo una delle mete più importanti del turismo nazionale ed internazionale, ma anche un prezioso caso di insediamento turistico realizzato con una forma identitaria iniziale ispirata a Venezia (Piazzetta San Marco). La storia di Porto Rotondo, nato nel 1962, è legata indissolubilmente alla famiglia dei conti Donà delle Rose e ha profondamente trasformato una zona della Gallura fino allora scarsamente frequentata. La visita – che si snoda lungo la strada che dal teatro Ceroli conduce alla chiesa di San Lorenzo – consente di apprezzare il caratteristico uso del granito sardo, le tipiche abitazioni del borgo, gli spazi urbani d’autore che ci riportano agli artisti (Cascella, Ceroli, Chapalain e altri) ed ai protagonisti della storia e l’identità del borgo.

SASSARI – EX CARCERE DI SAN SEBASTIANO

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 09:00 alle 17.00.
A cura della Delegazione FAI di Sassari, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio – Direzione Regionalee Sardegna, e con il patrocinio della Provincia di Sassari e del Comune di Sassari.
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni delle scuole: studenti delle scuole di Sassari: Liceo Statale “Margherita di Castelvì”; Liceo Scientifico G. Spano, Liceo Classico Azuni e Liceo Canopoleno, scuola secondaria di primo grado del Convitto nazionale Canopoleno.

A distanza di circa 10 anni, la Delegazione FAI di Sassari ripropone l’apertura dell’ex Carcere di San Sebastiano, edificio di estrema importanza per la storia del capoluogo turritano, e significativo esempio di architettura civile. Costruito tra il 1857 e il 1871, si trova al centro dell’espansione ottocentesca della città di Sassari. Inizialmente distante dal centro per ragioni di sicurezza, l’imponente architettura, che evocava l’autorità dello Stato, si integrò ben presto nel tessuto della città. Il complesso carcerario è organizzato secondo il principio del “panopticon”, ovvero da una rotonda centrale si diramano i sei bracci in cui risiedevano i detenuti. Il percorso di visita inizia dal cancello carrabile di via Roma, da cui, dopo aver ammirato il chiostro d’ingresso del vecchio carcere, si attraversa il corridoio con il “parlatorio”, ambiente dove i carcerati potevano avere i colloqui con i familiari e gli avvocati. Proseguendo si raggiunge il cuore del carcere: la rotonda. Da questo punto sarà possibile visitare alcune celle di due dei sei bracci dove risiedevano i carcerati. Un luogo ricco di suggestioni drammatiche e di storia.

FONNI – COMPLESSO FRANCESCANO DELLA MADONNA DEI MARTIRI: CHIESA E CRIPTA

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:00.
A cura della Delegazione FAI di Nuoro con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Tecnico Commerciale “G.P.Chironi” e del Liceo Scientifico e Linguistico “Enrico Fermi” di Nuoro. Si ringraziano: il Comune di Fonni e la Proloco di Fonni.

Il santuario della Madonna dei Martiri è un complesso architettonico al centro del paese barbaricino, in un piazzale circondato da un alto muro su cui poggiano decine di “cumbessìas”, spazi destinati ad ospitare i pellegrini novenanti che nei secoli raggiungevano questo luogo. Il complesso è costituito da un antico convento dei Frati Minori Osservanti, dalla Chiesa della Santissima Trinità, affiancata dalla Basilica della Madonna dei Martiri e da un Santuario sotterraneo, e infine dall’Oratorio di San Michele Arcangelo, edificati in epoche diverse. L’apertura nella Giornata FAI prevede la visita guidata esterna dell’intero complesso, per passare poi all’interno della Basilica, che custodisce numerose opere d’arte, e al Chiostro solitamente non accessibile ai visitatori esterni.

Come evento speciale in occasione delle GFA, su prenotazione, si potrà visitare con guide esperte due importanti siti archeologici non lontani dal paese, legati alla religiosità dei nuragici: il santuario di Gremanu e le tombe dei giganti di Madau. Per i visitatori, inclusa nella prenotazione, è previsto il trasporto con un bus navetta dal Paese di Fonni ai siti. Partenze alle 09:45/10:45/11:45 e nel pomeriggio alle 16:00 e alle 17:00 (iniziativa con contributo minimo di 5 euro).

Saline Conti Vecchi. ? Giorgio Gori e Andrea Mariniello © FAI
Saline Conti Vecchi. ? Giorgio Gori e Andrea Mariniello © FAI
Palau - Batteria Militare Talmone. ? FAI
Palau – Batteria Militare Talmone. ? FAI

ASSEMINI – BENE FAI – SALINE CONTI VECCHI

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo accesso ore 17:00)

Dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività.

Per le Giornate FAI, che avvengono nel periodo della raccolta del sale, oltre alla visita libera del museo, sarà possibile effettuare due diversi itinerari di visita: il tour guidato in trenino di 50’ (raccomandata la prenotazione con dei posti riservati per i soci FAI) all’interno della Salina alla scoperta del ciclo del sale e dell’oasi naturalistica che essa ospita e la passeggiata naturalistica nell’area di Villaggio Macchiareddu con cui, accompagnati dal personale FAI, si percorrerà un sentiero accanto ai ruderi del vecchio villaggio della comunità del sale, dove vivevano le famiglie dei salinieri, degli impiegati e dei dirigenti. Con un percorso di 2,5 km immerso nella macchia mediterranea, la camminata raggiungerà Porto San Pietro, antica area di attracco delle chiatte che caricavano il sale dirette al Porto di Cagliari, dove ora vivono diverse specie di volatili.

PALAU – BENE FAI – BATTERIA MILITARE TALMONE

Sabato 15 e domenica 16 ottobre. Visita libera: dalle 10:00 alle 18:00; Visita guidata: ogni 30 minuti dalle 10:00 alle 18:00. Visita speciale col Direttore: alle 10:00 / 12:00 / 16:00, visita speciale botanica: sabato alle 16:30 / domenica alle 11:30.

La Batteria Militare Talmone apre nuovamente le porte dopo l’apertura stagionale estiva e prima della chiusura invernale. Sarà possibile partecipare a visite ordinarie e visite speciali storiche e naturalistiche che raccontano la storia delle fortificazioni costiere dell’arcipelago de La Maddalena e la ricca vegetazione del paesaggio circostante in un’area di straordinario interesse naturalistico.

La visita speciale col Direttore prevede l’accompagnamento lungo il sentiero da Cala Scilla alla Batteria Talmone e visita guidata dell’antica caserma restaurata. Nel pomeriggio di sabato e la mattina di domenica, inoltre, per la prima volta alla Batteria Militare Talmone ospiteremo un’eccezionale visita naturalistica con un focus sulle piante locali.

Elenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione all’evento su: giornatefai.it – fondoambiente.it.

Tags: ambientebeni culturaliFAIitinerariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Bessi | Pixabay

Sassari, pubblicato il bando per le candidature a Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Incontri d'Autunno Rossana Copez Elena Pau, serata Sergio Atzeni

Riparte la Rassegna Letteraria olbiese “Incontri d’Autunno”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13