Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 12 e 13 ottobre le Giornate FAI d’Autunno, per scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite

di Redazione
6 Ottobre 2019
in Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 13 e 14 ottobre si rinnova per l’ottavo anno in tutta l’Italia l’evento delle Giornate FAI d’Autunno, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano, che invita a soffermare lo sguardo sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese con l’apertura di oltre 700 siti su tutto il territorio nazionale, di cui sei in Sardegna nelle città di La Maddalena, Santa Teresa di Gallura, Palau, Posada, Cagliari, Assemini, valorizzati grazie a speciali itinerari tematici, a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI – Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino a tutto ottobre.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi. Saranno tantissimi i delegati, soprattutto giovani, del FAI ad accompagnare gli italiani lungo i percorsi tematici espressamente ideati per l’occasione, con l’obiettivo di trasferire il loro entusiasmo ai visitatori, nella scoperta di luoghi inediti e straordinari che caratterizzano il nostro panorama. Itinerari a tema, da percorrere per intero o in parte, che vedranno l’apertura di palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, bunker e rifugi antiaerei, botteghe artigiane, musei e interi borghi.

LEGGI ANCHE

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Sardegna: aperture speciali, orari e visite tra arte, storia e natura

“Casteddos e Fortilesas” racconta in lingua sarda i castelli medievali della Sardegna

Caro energia, l’Italia tra i paesi europei più cari per le piccole imprese: in Sardegna costi oltre la media UE

Le Giornate FAI d’Autunno sono, quindi, il risultato della forza delle nuove generazioni, simbolicamente incarnata in quel giovane che, duecento anni fa, a ventun anni, scrisse i versi immortali dell’Infinito: Giacomo Leopardi. Per questo l’edizione 2019 è dedicata a lui e alla sua poesia.

Un’occasione unica di incontro e di raccolta fondi, che, tramite le iscrizioni e contributi dei visitatori, per il FAI significa poter contribuire concretamente e autonomamente a salvare l’immenso patrimonio culturale e ambientale di tutta l’Italia.

La Direzione Regionale FAI Sardegna, con le Delegazioni di Sassari, Nuoro e Cagliari, e il Gruppo FAI di Olbia Tempio, contribuiscono alle GFA 2019 con l’apertura di quattro importanti siti, affiancati dalle Saline Conti Vecchi presso Assemini (CA) e delle Batterie militari Talmone a Palau (SS), Beni affidati alla gestione e alla custodia del FAI.

I Fari del nord Sardegna. Grazie alla collaborazione con la Marina Militare e la Guardia Costiera, Il FAI – Sardegna ha puntato alla valorizzazione di alcuni siti che riguardano da vicino l’attività marittima e la vita delle persone a essa correlate, così determinanti e identitarie in una Regione circondata dal mare. Ecco dunque le due aperture che hanno seguito questo tema focale per l’Isola:

La Maddalena (SS) – Semaforo marittimo di Guardia Vecchia

1. La Maddalena (SS) – Semaforo marittimo di Guardia Vecchia. Il semaforo di Guardia Vecchia accoglie oggi un moderno strumento di gestione del traffico marittimo, il VTS, che guida e controlla le navi in transito nelle Bocche di Bonifacio. La torretta del semaforo, dalla quale si scorgono tutti i passaggi fra le isole dell’arcipelago, la costa gallurese e la Corsica, è stata costruita alla fine dell’Ottocento su un vecchio forte ottagonale il cui perimetro è ancora visibile e in buono stato di conservazione. Il forte, voluto dall’ammiraglio G. A. Desgeneys nel 1808 e chiamato San Vittorio in onore del re di Sardegna Vittorio Emanuele I, era munito di cannoni su tutti i lati perché doveva difendere l’isola e i suoi abitanti dall’invasione della Francia napoleonica. Ebbe anche il ruolo di base per la comunicazione con i velieri che entravano nella nella rada interna, attraverso un grande “albero dei segnali”. Acquisì in seguito la funzione di stazione meteorologica. Il sito è tutt’ora operativo ed è gestito dalla Capitaneria di Porto di La Maddalena. Le visite, possibili nella sola giornata di sabato 12 ottobre, saranno a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Garibaldi” di La Maddalena, coordinati dalla Delegazione FAI di Sassari, saranno su prenotazione online e si svolgeranno in quattro turni: ore 10:00, ore 12:00, ore 15:00 e ore 16:00. Saranno consentiti un numero di 10 visitatori per volta per un massimo di 160 persone nell’arco dell’intera giornata. Prenotazione online obbligatoria a questo link.

Per i prenotati sono previste facilitazioni per il traghetto con la compagnia Delcomar e per il trasporto interno dal Porto di La Maddalena al Semaforo di Guardia Vecchia con la compagnia Turmo Travel. (Per informazioni: e-mail: [email protected] |Facebook: facebook.com/faisassari).

Santa Teresa di Gallura (SS) – Faro di Capo Testa

2. Santa Teresa di Gallura (SS) – Faro di Capo Testa. Il faro di Capo Testa è situato a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura, in uno dei luoghi più suggestivi della costa. La zona è caratterizzata da maestose rocce e scogliere granitiche di incomparabile bellezza. Su tutto il promontorio è presente una rete di sentieri che si dirama attraverso una servitù militare, nella quale sono presenti vecchi edifici militari da poco restaurati. Il faro, attivo dal 1845, è formato da un edificio rettangolare a due piani, sopra il quale si trova la torre con la lanterna. La torre è di forma quadrata e di colore bianco, con un’altezza, compresa la lanterna, di 23 metri. L’edificio ha una portata di 24 miglia nautiche ed è ben visibile dalla Corsica e dalle isole della Maddalena. Fa capo al Comando dei Fari e dei Segnalamenti Marittimi della Sardegna, con sede alla Maddalena. Per la sua posizione strategica sulle Bocche di Bonifacio, il faro di Capo Testa è tra i più importanti per la navigazione del nord della Sardegna. L’apertura, nella sola giornata di sabato 12 ottobre, è curata dal Gruppo FAI Olbia-Tempio, con gli alunni della Scuola Media P.F.M. Magnon di Santa Teresa di Gallura e con gli alunni del Liceo Artistico “Fabrizio De Andrè” di Tempio Pausania. Nella stessa giornata, i visitatori del Faro di Capo Testa potranno inoltre di effettuare, a un prezzo speciale con biglietto cumulativo, la visita presso il sito archeologico nuragico di Lu Brandali, con la mostra interattiva “Leggi, Tocca, Ascolta” e la Torre spagnola di Longonsardo. (Per informazioni: e-mail [email protected]).

Posada. Foto Domenico Ruiu

Posada – Parco di Tepilora e Borgo di Posada (NU). Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è un’area naturale protetta della Regione Sardegna istituita nel 2014. Nel 2017 ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento di Riserva della Biosfera (Programma Man and the Biosphere – MAB). Il parco interessa i territori di sei paesi prettamente montuosi, fino alla pianura alluvionale che dà vita al delta del Rio Posada. Nell’ area nidifica una grande varietà di fauna acquatica, tra cui fenicotteri rosa, aironi, germani reali, cormorani e il pollo sultano, specie che in Italia si trova solo in Sardegna. Questa zona è stata recentemente inserita nella Convenzione Internazionale di Ramsar. Per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e l’interesse naturalistico, è un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching, fotografia naturalistica ed escursionismo. Alle bellezze naturalistiche si unisce il fascino del borgo di Posada, piccolo e antico centro medievale arroccato sulla collina, sovrastato dall’imponente torre del Castello della Fava, affacciato su un paesaggio incantevole. Da qualche anno il paese fa parte dell’associazione Borghi più Belli d’Italia e più volte ha ricevuto premi e riconoscimenti per la bellezza e la limpidezza del suo mare. La visita consentirà un approfondimento dell’aspetto naturalistico ambientale, ma anche storico e architettonico. L’apertura, nella sola giornata di Domenica 13 ottobre (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30) è curata dalla Delegazione FAI di Nuoro in collaborazione con esperti naturalisti, geologi, ambientalisti, archeologi e con le guide del CEAS di Posada. Sarà possibile, su prenotazione, effettuare anche escursioni in canoa o Dragon Boat (prenotazioni ai numeri 3282720338 – 3478041151 – 3337022415 – 3334372324) La giornata si concluderà con un concerto del sassofonista Gavino Murgia e del chitarrista Marcello Peghin. (Per informazioni: e-mail: [email protected] | Facebook: facebook.com/DelegazioneFAINuoro).

Laboratorio di didattica e ricerca per la conservazione dei Beni culturali “Colle di Bonaria”. Cagliari

Cagliari – Laboratorio di didattica e ricerca per la conservazione dei Beni culturali “Colle di Bonaria”. In tema con la salvaguardia del patrimonio culturale proposto dalle GFA, la Delegazione FAI di Cagliari aprirà al pubblico il Laboratorio di didattica e ricerca per la conservazione dei Beni culturali “Colle di Bonaria”, proponendo un percorso inedito nel laboratorio, per cogliere la bellezza e la fragilità dei beni culturali attraverso gli occhi delle moderne tecnologie e avvicinare il visitatore a percorrere virtualmente lo “scenario operatorio” che viene approntato quando un’opera d’arte o un frammento di essa vengono ricoverati in laboratorio per essere indagati e analizzati a fini conservativi, con tecniche tra le più sofisticate. La gestione del laboratorio coinvolge il Comune di Cagliari, l’Università degli Studi di Cagliari, la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano e la Direzione Regionale dei Beni Culturali e del Paesaggio. L’apertura al pubblico riguarderà le giornate di sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30) e di domenica 13 dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30). (Per informazioni: [email protected] | Facebook: facebook.com/Delegazione-FAI-Cagliari-167750967208634/).

Saline Conti Vecchi

Saline Conti Vecchi – Assemini (Bene FAI). Le Saline Conti Vecchi, Bene affidato alla cura del FAI grazie ad un progetto innovativo FAI e Syndial, saranno aperte sabato 12 e domenica 13 (dalle 10 alle 19), con visite guidate che illustreranno attraverso allestimenti d’epoca, documenti storici e video proiezioni immersive, la storia delle Saline, dove l’industria dell’oro bianco convive dagli anni Trenta con un’oasi naturale popolata da migliaia di fenicotteri rosa. Grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività.

Oltre alla visita libera al complesso museale, è prevista una visita naturalistica del sito della durata di 45 minuti, da effettuare a bordo di un piccolo treno che parte ogni ora (su prenotazione) Infine sarà possibile accedere all’esposizione di illustrazioni sull’avifauna della salina, e si potrà ascoltare la testimonianza di Giorgio Lecca, storico responsabile delle manutenzioni delle Saline, che racconterà la sua esperienza. Per informazioni e prenotazioni tel. 070247032; Mail: [email protected]; fondoambiente.it/luoghi/saline-conti-vecchi; Facebook: facebook.com/faisalinecontivecchi/

Palau – Batteria Militare Talmone

Batteria Militare Talmone – Palau (Bene FAI). Sulla costa nord della Sardegna, tra le spiagge di Palau e Costa Serena, a Punta Don Diego, si trova la Batteria Talmone, che da duecento anni, presidia il braccio di mare che separa l’isola di Spargi dalla Sardegna in un paesaggio fatto di graniti epici, flora mediterranea e mare. È un’importante testimonianza della storia militare del nostro Paese e della dura vita quotidiana dei soldati e faceva parte di un sistema difensivo sorto a fine ‘700 e costituito da una cinquantina tra forti, fortini e batterie militari sparsi nell’arcipelago della Maddalena Nel secondo dopoguerra, alla dismissione di tutte le batterie militari, seguirono decenni di abbandono fino al 2002, quando venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l’apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau. L’apertura è prevista per le giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre (dalle 11 alle 15.30) Alla Batteria, perfettamente integrata all’ambiente circostante, si arriva percorrendo un sentiero suggestivo, immerso nella ricca macchia mediterranea tra i profumi di ginepro, alloro e mirto: una camminata di mezz’ora che premia la fatica con la quiete di un rifugio in riva al mare. Si fa presente tuttavia che, a causa della natura del luogo, in caso di pioggia intensa non sarà possibile effettuare la visita. (Per informazioni: e-mail: [email protected]).

Tags: beni culturaliFAIitinerariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Horacio Czertok in “Contra Gigantes”
Teatro

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

di Redazione
27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"
Libri

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

di Redazione
27 Ottobre 2025
Su moltu moltu Olbia
Folklore & Tradizioni

Memoria e comunità: ad Olbia l’Archivio Mario Cervo riscopre la tradizione sarda de Sos Moltos Moltos

di Redazione
26 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte
Teatro

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935
Arte

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Maurizio Basili (sx) e Martino Giordano
Libri

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Premiazione Classifica per società sportive - 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu
Altri Sport

Lotta stile libero: RGA Cagliari trionfa al 3° Torneo Regionale Memorial Antonio Rubattu

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Gallura

Auto con 5 ragazzi giù da un ponte, muore 25enne. Tra soccorritori anche il papà della vittima

di Redazione
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Dal 2020 Cagliari sarà più vicina ad Atene, Bilbao, Hannover e Deauville

Diomedi-Turati Rally Terra Sarda. Foto Francesco Morittu

Diomedi e Turati al comando nella prima giornata del Rally Terra Sarda

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

26 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13