Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Ripensare la città”: Manu Invisible realizza un murales a Quartu

Lunedì 9 settembre nella rotonda del Margine Rosso l’artista realizzerà un’opera dedicata al mare. Tanti gli eventi a seguire nella nuova settimana della rassegna, tra musica, teatro, laboratori e libri

di Redazione
6 Settembre 2024
in Cagliari, Eventi, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
88 2
Manu Invisible. ? Domenico Rizzo

Manu Invisible. ? Domenico Rizzo

35
CONDIVISIONI
390
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Quartu nuova settimana e nuove iniziative in programma per la rassegna “Ripensare la città”, voluta e finanziata dal Comune e realizzata con la collaborazione, le idee, i progetti delle associazioni che operano in città. Tanta cultura, in diverse declinazioni, dal teatro alla musica, dai laboratori alla letteratura, sino alla street art.

E proprio l’arte murale “aprirà le danze” nella mattina di lunedì 9 settembre nella rotonda del Margine Rosso. Nell’ambito del programma “AmaQuartu” via al progetto a carattere culturale e ambientale proposto dall’Associazione Cittadinanza Attiva Oikos, che avrà come attore principale il noto e apprezzato Manu Invisible. Per un futuro migliore occorre condividere e divulgare il proprio amore e senso del rispetto per l’ambiente; il primo tassello del progetto prevede appunto la realizzazione di un’opera dello street artist sardo nel grande incrocio del Poetto. Nel muro di un’abitazione che si affaccia sullo slargo, costantemente trafficato e quindi garanzia di alta visibilità, sarà realizzato un murales per il mare, che mai come ora ha bisogno di essere tutelato prima ancora che valorizzato.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, il funerale “con vestito di Dior e musica di Paolo Fresu”: cosa disse a Fazio in tv

Ornella Vanoni, con Gino Paoli un amore ‘senza fine’

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

Per celebrare la Street Art Week, grazie all’Associazione ProPositivo martedì 10 settembre sarà realizzato anche un altro murale partecipativo, di circa 36 metri quadrati, destinato alla cabina dell’Enel situata in piazza Padre Pio. Un’opera che mira a riqualificare un’importante area urbana, coinvolgendo attivamente la comunità locale. Anche in questo caso il tema conduttore sarà l’ambiente, e in particolare il paesaggio naturale. Nella stessa giornata in programma diverse iniziative per i bambini.

La quarta edizione del Moon Arts Festival propone nel pomeriggio presso la Biblioteca delle Minoranze Linguistiche, all’interno dell’Ex Convento dei Cappuccini, un laboratorio di collage per giovani fino ai 12 anni. Quattro ore di attività per creare una storia attraverso il collage. Verranno utilizzati materiali quali colla vinilica, pennelli, carta di qualsiasi tipo, riviste, di riciclo, forbici dalla punta arrotondata, pennarelli e pastelli. E tovagliette impermeabili per proteggere i bianchi.

L’Associazione Compagnia Teatro Vario propone invece un laboratorio acrobatico per tutta la famiglia – che verrà ripetuto anche giovedì 12 -, nel quale i partecipanti saranno guidati nell’apprendimento delle basi del circo acrobatico con gli attrezzi del cerchio e del palo. E anche al Parco Parodi è in programma uno spettacolo adatto a tutte le età: “Rime allo sbando” è un divertentissimo percorso sui non-sense, sui suoni e la parola, sulle rime e sui ritmi, un gioco tra la filastrocca popolare e d’autore, la poesia e il racconto veloce, fatto tutto sul filo del suono più che su quello del senso. Una specie di “circo della parola” in cui Pino Costalunga farà divertenti acrobazie che diletteranno grandi e piccini.

A Sa Dom’e Farra invece torna il Dorian Festival, con lo spettacolo del Duo dedicato a Musica Classica, Popolare e Tradizionale, basato su un repertorio che spazia dalle più famose pagine musicali del XIX Secolo sino ad arrivare alle celebri pagine del’900, senza dimenticare la musica tradizionale e la musica da film.

L’antica dimora campidanese sarà protagonista anche il giorno dopo, mercoledì 11, ma in questo caso con un evento per bambini proposto dal Teatro Actores Alidos: “L’orco gentile e la fata incavolata – La casa di Creta”. Uno spettacolo allegro e divertente che esalta i valori dell’amicizia, della pace, della diversità e della beneficenza attraverso una storia originale e coinvolgente, narrata e rappresentata da due simpaticissimi contastorie. La magia di questa deliziosa fiaba musicale risiede nel senso di gioco teatrale col quale i due narratori incantano il pubblico: giocano a travestirsi con costumi presi da due coloratissime scatole di legno (proprio come il gioco drammatico dei bambini), trasformano la voce e il corpo, raccontano una storia di pace e amicizia come possono fare solo due estrosi amici-attori.

In serata, nel litorale, presso la Villa Romana, nell’ambito di “Notti di Cinema” l’Associazione Eida propone la presentazione del libro “Storie di strada”, di Linda Trinchillo. Un aperitivo musicale che ripercorre il percorso di una giovane ragazza sarda che cercava da tempo la sua direzione e ha trovato, nella musica e nell’arte di strada, la sua nuova dimensione.

Giovedì 12 settembre il Dorian Festival farà tappa anche a Flumini con il Laboratorio di lettura espressiva in programma presso la Biblioteca di via Mar Ligure. I partecipanti scopriranno, tramite l’utilizzo del corpo prima e della voce poi, come riprodurre il carattere dei personaggi. Si procederà leggevo a voce alta, partendo dalla descrizione e dall’insegnamento delle principali figure legate agli archetipi vocali.

Venerdì 13 diverse iniziative anche in piazza Padre Pio, tornando quindi nella città compatta: l’Associazione Emozionamente propone “Inconshow” e “Dreamland”, Baetorra organizza il Summer Song Contest – Live Music e l’Associazione Wine Food Sardinia porta il suo “Note di Vino”. Mentre all’Old Tipsy di via Porcu alle 21:00 spazio al Jazz grazie all’Associazione il Formicaio, con il Trio composto da Peo Alfonsi, chitarrista di fama internazionale, Salvatore Maiore e Francesco Sotgiu.

Sabato 14 appuntamenti già dalla mattina, con il Dorian Festival che offre il corso PBLSD, con una particolare attenzione all’insegnamento delle tecniche adatte per salvare la vita ai soggetti pediatrici, i bambini e i preadolescenti. In viale Colombo, dalle 18:30 alle 20:00, l’Associazione Feel da Bounce organizza una serata tra creatività, ritmo ed energia. In una delle vie più frequentate di Quartu spazio alle esibizioni a ritmo di Hip Hop e Funk, portando un po’ di brio con la Street Dance. Mentre nel litorale gli Amici della Musica propongono nella chiesa di santa Maria degli Angeli un Mini Medievale nell’ambito della seconda edizione di Quartu Classica 2024. Tra il XIV e il XV secolo vennero compilati in area fiorentina e francese diversi lussuosi volumi manoscritti contenenti musica. Il duo formato da Lucio Garau ed Emanuele Buzi suonerà alcune di queste musiche utilizzando ricostruzioni contemporanee di due strumenti d’epoca: l’organo portativo e la viella.

Tags: libriManu InvisiblemusicaQuartu Sant'Elenaspettacolostreet artteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spettacolo

Vanoni, da Meloni e Vasco Rossi ad Amadeus e Mahmood: la musica ricorda Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il funerale “con vestito di Dior e musica di Paolo Fresu”: cosa disse a Fazio in tv

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Spettacolo

Panatta a ‘Ciao Maschio’, dalla partita rubata al periodo nero: “Ora morire mi scoccia”

di Redazione
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cinquantennale del Coro di Usini

“Chimbanta”, il Coro di Usini festeggia mezzo secolo di vita

Il duo Riva&Repele nello spettacolo “Dear son, caro figlio”

Nei suggestivi palcoscenici del nord Sardegna ritorna il festival della danza d’autore “Corpi in Movimento”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13