Dal 23 al 27 luglio torna a Carloforte, sull’isola di San Pietro, Creuza de Mà – Musica per Cinema, il festival ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzato dall’associazione culturale Backstage. Giunto alla diciannovesima edizione, il festival continua a esplorare l’intreccio tra musica e immagini, proponendo un programma che spazia tra proiezioni, concerti, incontri e percorsi formativi.
Il cuore del festival resta il dialogo tra musica e cinema, declinato attraverso film di finzione, documentari, cortometraggi, film d’archivio sonorizzati dal vivo e cine-concerti. Tra gli eventi centrali di quest’anno figura un doppio omaggio a Enrico Berlinguer. Il primo è rappresentato dalla proiezione del film “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre, che sarà presente a Carloforte per raccontare il suo lavoro e il legame con la musica (sabato 26 luglio, ore 21). La colonna sonora è firmata da Iosonouncane, alias Jacopo Incani, compositore originario di Buggerru. Il film, già premiato e candidato in numerose competizioni nazionali, ripercorre la parabola politica e umana del leader del PCI tra il 1973 e il 1978.
Sempre Iosonouncane firma le musiche di “Lirica Ucraina”, documentario di Francesca Mannocchi, premiato ai David di Donatello. Il film offre uno sguardo diretto sulle conseguenze della guerra in Ucraina, attraverso le testimonianze dei sopravvissuti (sabato 26 luglio, ore 18:30).
Altro appuntamento legato alla figura di Berlinguer è il cine-concerto di Massimo Zamboni, chitarrista dei CCCP – Fedeli alla Linea, che accompagnerà dal vivo la proiezione di “Arrivederci, Berlinguer!” di Michele Mellara e Alessandro Rossi (venerdì 25 luglio, ore 23). Il film è realizzato con materiali d’archivio tratti da “L’addio a Enrico Berlinguer”, documentario collettivo girato durante i funerali del segretario comunista da grandi registi italiani.
Il rapporto tra musica e cinema si conferma anche nella proiezione di “Musicanti con la Pianola” (giovedì 24 luglio, ore 18:30), documentario firmato da Matteo Malatesta che racconta la carriera di Pivio e Aldo De Scalzi attraverso le voci di registi come Ferzan Ozpetek, Enzo Monteleone, Alessandro Gassmann e i Manetti bros. I due compositori saranno presenti anche quest’anno al festival. Tra i titoli in programma, anche “Il Vangelo secondo Maria” di Paolo Zucca, presentato insieme all’autore delle musiche Fabio Massimo Capogrosso e alla produttrice Francesca Cima (giovedì 24 luglio, ore 21).

Oltre al cartellone cinematografico e musicale, Creuza de Mà prosegue il proprio impegno nel campo della formazione con Campus – Musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo, progetto avviato nel 2017 e divenuto parte strutturale del festival. Al centro, la Summer School per giovani compositori e registi, con masterclass, incontri e la proiezione dei cortometraggi realizzati dagli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Anche quest’anno sarà assegnato il Premio Giovani Compositori musica per cinema ad honorem, intitolato ad Alessandro Speranza, giovane compositore prematuramente scomparso.
Il programma musicale si arricchisce di numerosi appuntamenti dal vivo. Tra questi, il concerto al tramonto all’Ex Stabilimento Tonnare di Porto Paglia, nuova location del festival, con l’esibizione per arpa di Marcella Carboni (venerdì 25 luglio, ore 19:30). Rita Marcotulli porterà il suo pianoforte al Giardino di Note (giovedì 24 luglio, ore 23), in un live che alterna composizioni originali e improvvisazioni, con riferimenti al cinema e alla canzone d’autore italiana. A inaugurare la rassegna sarà il “Concerto Musiche da Film” in piazza, con musiche arrangiate per banda eseguite dalla Banda Musicale di Carloforte (mercoledì 23 luglio, ore 21:30).
La chiusura del festival vedrà la collaborazione con il Carloforte Music Festival e il concerto di Anna Tifu e Romeo Scaccia, accompagnati dalla Carloforte Festival Orchestra diretta da Alevtina Ioffe (domenica 27 luglio, ore 21:30). Il programma prevede musiche di Čajkovskij e composizioni ispirate al tango, in un itinerario sonoro che unisce Europa e Sudamerica.
Il programma completo e tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale musicapercinema.it.