Torna l’appuntamento con la Sagra del Carciofo di Uri, giunta alla sua 32ª edizione. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Uri, si terrà sabato 9 e domenica 10 marzo e offrirà un ricco programma di eventi enogastronomici, culturali e musicali.
Si comincia sabato 8 marzo con la Sagra dei Bambini, dedicata agli studenti dell’Istituto Comprensivo Grazia Deledda che si cimenteranno nella realizzazione di un menù a base di carciofo.
Sabato 9 marzo si comincia con la donazione del sangue organizzata dall’AVIS, a cui seguirà, alle ore 17:00 nell’aula consiliare, la presentazione del libro “Il Carciofo. Un’eccellenza dell’agricoltura e della gastronomia della Sardegna”. La serata si concluderà in piazza della Repubblica con il cabaret di “Signora Agnese”, la musica dal vivo del gruppo La Pillola e il dj set.
Domenica 10 marzo il programma si aprirà con la mostra del ricamo “Incantos” e la cerimonia della vestizione con l’abito tradizionale di Uri. Da non perdere anche la mostra fotografica dell’Unione dei Comuni del Coros “Le Perle del Coros” e la visita guidata gratuita ai monumenti.
A partire dalle 12:30 in piazza della Repubblica sarà possibile degustare i piatti a base di carciofo preparati dalla Pro Loco di Uri, dalla Pro Loco di Banari e dalla Cooperativa Caracol di Casumaro (FE). L’intrattenimento musicale sarà curato dalle band Carletto, Blackout e 90’ Hits. Alle 16:00 si esibirà il Coro di Uri nella chiesa Santa Rughe.
“La Sagra, come ogni anno, si rinnova nella tradizione” spiega la presidente della ProLoco Uri Antonietta Capozzoli. “Negli anni abbiamo imparato che i visitatori delle sagre cercano semplicità, qualità, folklore ma in maniera sempre più esigente e innovativa. Come Pro Loco di Uri abbiamo dimostrato in trentadue edizioni di stare al passo con i tempi mantenendo puro il nostro dna ed il nostro legame alla comunità urese.”
































