Sassari ricorda Giovanni Antonio Sanna: al via le celebrazioni per i 150 anni dalla scomparsa

Tre giornate di commemorazioni, convegni e passeggiate culturali per ricordare l’illustre imprenditore e benefattore sassarese

Il busto di Giovanni Antonio Sanna al Museo nazionale archeologico ed etnografico di Sassari

Il busto di Giovanni Antonio Sanna al Museo nazionale archeologico ed etnografico di Sassari

Il 9 febbraio 2025 ricorre il 150° anniversario della morte di Giovanni Antonio Sanna, figura centrale della storia economica e culturale di Sassari. Imprenditore, politico, editore, banchiere e mecenate, Sanna ha lasciato alla città un patrimonio inestimabile, che oggi costituisce il nucleo del Museo Nazionale G.A. Sanna e della Pinacoteca Nazionale.

Per commemorare la ricorrenza, il Comune di Sassari ha patrocinato una serie di eventi in collaborazione con l’Associazione culturale Quiteria, che da anni promuove il ricordo di Giovanni Antonio Sanna e del suo ruolo nel Risorgimento.

Domenica 9 febbraio, alle 11:30, il primo omaggio si terrà presso il sepolcro monumentale di Sanna, nel cimitero storico di Sassari. La cerimonia, aperta al pubblico, vedrà la partecipazione dell’Amministrazione Comunale e sarà arricchita da letture sulla figura del benefattore. Per l’occasione, verrà ricreata un’atmosfera risorgimentale e sarà possibile visitare la cripta.

Martedì 11 febbraio, alle 16:30, il Museo Nazionale G.A. Sanna ospiterà un convegno di studi, coordinato dalla direttrice del museo, la Dott.ssa Grassi. L’incontro coinvolgerà studiosi che hanno approfondito la figura di Sanna e il suo impatto storico. Gli interventi saranno raccolti in una pubblicazione, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza di un personaggio che ha segnato la storia locale e nazionale.

Giovedì 13 febbraio, alle 16:45, una passeggiata culturale condurrà i partecipanti attraverso i luoghi del centro storico legati alla vita di Sanna e della sua famiglia. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Quiteria, si concluderà in piazza Tola, presso la Biblioteca Comunale. Alle 18:00, qui verrà presentato il romanzo storico “Il peso della galena” di Laura Lanza (Rossini Editore), ispirato alla vita di Sanna. Durante l’incontro saranno esposti documenti inediti e fotografie d’epoca, messi a disposizione dai discendenti.

Questi primi tre appuntamenti rappresentano l’inizio di un programma più ampio, che si svilupperà lungo tutto il 2025. L’obiettivo è valorizzare il lascito di Giovanni Antonio Sanna e restituire alla città la consapevolezza del contributo che egli ha dato al suo sviluppo.

Exit mobile version