Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.
L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola: in Sardegna aderiscono le Saline Conti Vecchi ad Assemini e la Batteria Militare Talmone a Palau.
Alle Saline Conti Vecchi la Giornata si inserisce nell’ambito della “Festa della raccolta del Sale”: il consueto tour in trenino tra caselle salanti, bacini evaporanti, colline di sale, praterie di salicornia e uccelli acquatici prolungherà il suo percorso per dare la possibilità a fotografi e appassionati di riprendere angoli inediti e poco conosciuti della Laguna di Santa Gilla.
Sarà possibile ammirare il paesaggio spettacolare offerto dalla salina, con le vasche tinte di rosso, la montagna di sale e le diverse specie animali che la popolano.
Programma dettagliato, prenotazioni e biglietti su festadelsale.it.

La Batteria Militare Talmone parteciperà invece con un’attività rivolta alle famiglie e adatta anche ai più piccoli, con la quale scoprire, grazie a un percorso divertente e istruttivo, la flora e la fauna tipiche della macchia mediterranea e angoli nascosti della ex zona militare. Una speciale visita guidata, proposta alle ore 10, 11, 12, 14, 15 e 16, seguita da una caccia al tesoro, gestita in autonomia e con piccolo premio finale, fatta di enigmi e immagini, permetterà ai partecipanti di conoscere l’ambiente intorno a loro. È consigliata la prenotazione; in loco verrà fornito il materiale per la caccia al tesoro, ma occorrerà avere con sé una macchina fotografica o un cellulare. Dalle ore 10 alle 17 sarà inoltre possibile effettuare una visita libera alla caserma.
Il percorso che porta al Bene è di circa 20 minuti in terreno a tratti dissestato e accidentato, adatto solo a chi non ha problemi a ginocchia e caviglie e conosce i sentieri nella natura. Per arrivare in autonomia alla Batteria sono necessari almeno 1 litro di acqua per ogni partecipante e scarpe comode e adeguate a sentieri nella natura.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni visitare il sito batteriatalmone.it o contattare il numero 346/5253674.
































