Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Bookolica”: il festival dei lettori creativi torna a Scano di Montiferro e Tempio Pausania

Due settimane di incontri multidisciplinari tra letteratura, musica, teatro e giornalismo d'inchiesta con ospiti dall’Italia e dal mondo

di Redazione
5 Settembre 2023
in Eventi, Libri, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
84 5
Bookolica 2023
35
CONDIVISIONI
388
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A settembre torna “Bookolica”, il festival dei lettori creativi, per due settimane fitte di appuntamenti virtuali e in presenza, con anteprime online e a Scano Montiferru prima della tre giorni a Tempio Pausania (14, 15 e 16 settembre) che chiuderà la VI edizione del festival organizzato dall’associazione Bottega NoMade.

Bookolica è un festival giovane e coraggioso, capace di unire i linguaggi in un dialogo tra le arti che parte dalla letteratura incrociando musica, teatro, laboratori per l’infanzia, giornalismo d’inchiesta e narrazioni sportive, per un programma multidisciplinare e ospiti dall’Italia e dal mondo. Tra questi il pianista e compositore Angelo Trabace, che collabora con i grandi nomi della canzone d’autore italiana, da Baustelle a Dimartino; il giornalista e narratore sportivo Carlo Pizzigoni; Giulio Valesini di Report; la scrittrice algerina Lamis Saidi e tanti altri.

LEGGI ANCHE

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

4-14 settembre: Retrobottega (programma online)

Bookolica propone anche quest’anno un’intensa programmazione online che accompagna l’attesa degli eventi in presenza. Un vero e proprio festival nel festival che prende il nome di Retrobottega, trasmesso in diretta sul canale YouTube dedicato. Già disponibile on demand il primo appuntamento con Carlo Andorlini, AngeloBuonomo e Annick Magnier, autori di “Spazi vitali. Quanto contribuiscono i luoghi nei processi di innovazione sociale” (Pacini Editore). A seguire (stasera) sarà protagonista Filippo Tantillo con “L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne” (Laterza). Quindi Giorgio Peghin e Giaime Meloni (6 settembre) e il loro “Voyages en Sardaigne. Nelle miniere di Iglesias” (Caryatide). E ancora, il 9 settembre, Andrea Fantini, che per Codice Edizioni ha dato alle stampe “Un autunno caldo. Crisi ecologica emergenza climatica e altre catastrofi naturali”.

La seconda parte di Retrobottega andrà invece in onda da lunedì 11 a giovedì 14 settembre. Protagonisti saranno Massimo Carta e Maria Rita Gisotti con Sei progetti per l’urbanistica euro-mediterranea (FUP); Cecilia Fumagalli, Eliana Martinelli e Claudia Sansò che presentano la Rivista DAR;Andrea D’Ammando, Tommaso Morawski e Stefano Velotti, curatori per Quodlibet di Urban Forms of Life. Per una critica delle forme di vita urban; e Giuseppe Festa, autore de “L’estate dell’Orsa Maggiore” (Garzanti). Tutti gli appuntamenti andranno in onda a partire dalle 18:00.

7, 8, 9 settembre: Scano Montiferro (anteprima)

Interamente dedicato ai progetti per l’infanzia il fine settimana di Scano Montiferro, che rinsalda e irrobustisce la collaborazione con la comunità del Montiferru per il secondo anno consecutivo. In programma due laboratori a cura della street artist, performer e attivista nuorese Moju Manuli. Si comincia giovedì 7 settembre con “Specchio riflesso”, laboratorio di fotografia che trasforma un semplice selfie in una presa di coscienza, un’autorappresentazione di sé attraverso i codici della street art. L’attività di venerdì 8 settembre è dedicata invece alla poster art con Terra acqua aria fuoco, laboratorio artistico, teorico e pratico durante il quale i partecipanti realizzeranno disegni da attacchinare poi in giro per il paese. Un lavoro sugli elementi naturali del territorio, le sue tradizioni e il nostro presente. Infine, la giornata di sabato 9 settembre è quella all’affissione di foto e disegni, al mattino nelle vie del centro. Mentre al pomeriggio si terrà la presentazione dei lavori al pubblico con l’inaugurazione delle opere. Per info e prenotazioni: 349/8024059.

Mala (Elena Muresu)
Angelo Trabace
Lamis Saidi
Giulio Valesini

14, 15, 16 settembre: Tempio Pausania (Bookolica)

E nel segno della street art si apre anche la tre giorni di Tempio Pausania, dove giovedì 14 settembre verrà inaugurato il murale di Mala (al secolo Elena Muresu) dal titolo “Il paese dei balocchi”. Un’operazione di rivitalizzazione urbana e sociale che prevede, a partire da lunedì 11, la realizzazione di un’opera nella parete dell’area parcheggio di via Togliatti. “Il paese dei balocchi” sarà raccontato non come luogo di perdizione, ma come contenitore dei desideri e della fantasia più spontanea. Un omaggio al quartiere di Mantelli e ai suoi abitanti caratterizzato dalla partecipazione volontaria dei passanti e degli abitanti del quartiere. Mala, affiancata dall’artista Antonio Asara, guiderà i partecipanti nell’espressione delle loro idee, con l’invito di vivere la produzione artistica come esperienza collettiva e veicolo di libertà e valori positivi, come la condivisione e l’inclusione.

Da venerdì 15 settembre il festival si sposta invece in piazza del Carmine, con inizio alle 18:30 e taglio del nastro affidato a Giuseppe Pulina, che in dialogo con Alessandro De Rosa presenta il suo primo romanzo “Giacomo Giacomo” (maxottantotto edizioni), una delicata storia di formazione che segna il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. A seguire l’intermezzo “Eq-Indie”, reading musicale a cura di Bottega NoMade. Spazio poi alle narrazioni sportive con un incontro a cura del giornalista Carlo Pizzigoni: nel suo panel Evviva il Fùtbol, in conversazione con Alessandro Sanna e Yvonne Alessandro, si parlerà di calcio e Sudamerica, di sport e territorio, quartiere, radici.

La serata prosegue alle 21:30 con un focus sul giornalismo di inchiesta dal titolo “Le bugie al potere”. Quanto può essere bugiardo il potere? Come si svelano le sue menzogne? Diego Gandolfo e Pablo Sole dialogano con i giornalisti investigativi Cecilia Anesi di IrpiMedia, Giulio Valesini di Report e Nello Trocchia, inviato del quotidiano Domani, che sveleranno i retroscena delle loro indagini più scottanti tra pandemia, depistaggi di Stato e investigazioni internazionali. Chiusura in musica poi alle 23:00 con Sbarco, il progetto di Alessandro Trabace (violino elettrificato) e Angelo Trabace, uno dei più apprezzati pianisti e compositori italiani che negli ha collaborato con Dimartino, Vasco Brondi, Baustelle, Brunori Sas, Dente, Arisa. A Tempio un concerto di musica da camera elettrificata, uno “Sbarco” immaginario e onirico capace di far incontrare Debussy e Cipriani, Glass e Carpi, come fosse la colonna sonora di un film personale.

Ancora più lunga e fitta la giornata conclusiva del festival, sabato 15 settembre, con incontri e performance a partire dalla mattina. Appuntamento alle 11:00 in piazza d’Italia con l’esordio di Roberta Tuveri, ventunenne cagliaritana in libreria con “Benvenut* entro la mia testa”, raccolta di poesie pubblicata da Dialoghi edizioni. A seguire una lettura tratta dai versi della giovanissima autrice a cura di Bottega NoMade. Ancora la poesia protagonista dell’incontro delle 12:00 grazie alla scrittrice algerina Lamis Saidi, ospite internazionale di questa edizione con il suo “Come Un Nano Che Avanza Lentamente Dentro La Leggenda”. In conversazione con Valentina Balata, un viaggio tra le forme, i colori e le immagini di Algeri. A seguire il reading tratto dalla raccolta con Fulvio Accogli e Giuseppe Trabace.

Bookolica riparte poi alle 19:00 con scrittura e jazz, un incontro con Johnny Costantino, autore di “Giovanni Blanco” (Salarchi), e Stefano Zenni, musicologo e storico del jazz autore di “Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore” (EDT). A seguire il reading musicale sui due testi a cura di Fulvio Accogli e Giuseppe Trabace. Alle 21:30 spazio alle arti visive con “Questo pezzo di cielo”, documentario di Valeria Muledda, un’interessante riflessione tra urbanistica e architettura a partire dal dismesso carcere della Rotunda, a Tempio. Una riflessione che prosegue alle 22:00 con “I luoghi che abitiamo”, declinata alla scoperta dell’evoluzione dei piccoli centri, tra spopolamento e unicità, innovazione e memoria. Tra i protagonisti di un incontro a più voci AnnaRizzo, autrice de I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia (Il Saggiatore), e Lidia De Candia, tra le autrici de I territori marginali e la quarta rivoluzione urbana. Il caso della Gallura (Guerini e Associati). Completano il panel la regista Valeria Muledda e il giornalista AlessandroPirina.

Infine, sipario sulla VI edizione di Bookolica con” Pinocchio Redux”, happening scanzonato di parole e musica con Angelo Trabace (pianoforte, voce), Alessandro Trabace (violino elettrico, voce), Giuseppe Trabace (fiati), Enrikez Sotgiu (Drum set Percussion acoustic) e Fulvio Accogli (voce).

12, 13 e 14 settembre: Picciunè, Bookolica per l’infanzia

Picciunè è la carezza che si fa parola, quel suono amorevole con cui ci si rivolge a chi si ama e si vuol proteggere, nella variante gallurese: ed è anche lo spazio dedicato all’infanzia all’interno della sesta edizione di Bookolica. Quest’anno Picciunè è gestito da Bottega NoMade in collaborazione con Andrea Sotgiu per A.s.d. Galluraid Tempio e Mauro Ghezzo per Easy Skating, con il supporto tecnico di Kilauea skate shop di Vito Porcu (Sassari) per skateboards accessories e mini ramps. Tre realtà che martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 settembre saranno protagoniste di “Stupidi giocattoli di legno”, workshop di skate e lettura su tavola rivolto ai bambini e alle bambine tra i 7 e i 14 anni. Con lezioni di lettura ad alta voce di Fulvio Accogli per un progetto a cura di Bottega NoMade e A.s.d. Galluraid Tempio.

11-24 settembre: mostra Children of Ghana

Un intenso reportage dal Ghana del fotografo Guido Frieri, realizzato grazie alla missione dell’associazione In my Father’s House, che da anni opera nella città di Abor. Sguardi, espressioni e gesti svelano persone le cui esistenze sono il riflesso della società moderna. Protagonisti i bambini del villaggio: «Ho trovato una missione speciale, felice. – dice Frieri – Una realtà dove la bellezza è sinonimo di coraggio e dignità. È stato bellissimo poter seguire questi bambini di cui ho cercato di trasmettere emozioni, paure, desideri». La mostra, allestita in collaborazione con l’associazione Ad Maiora, sarà inaugurata lunedì 11 settembre, con taglio del nastro alle 19:00 all’ex Convento degli Scolopi, e sarà visitabile sino a domenica 24 settembre.

Tags: BookolicalibriScano di MontiferroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Pedras et Sonus 2023. ? Marco Floris

Il “Pedras et Sonus” Jazz Festival riceve il “Premio Gender Equality”

Acqua

Sassari, a Tottubella acqua non adatta al consumo umano diretto

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13