Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, Alghero accoglie la 23ª edizione locale di Monumenti Aperti, all’interno della 29ª edizione regionale dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Imago Mundi. La città catalana si prepara ad accogliere cittadini e visitatori con un programma ampio che coinvolge 33 siti culturali e 8 itinerari tematici, tra aperture straordinarie, percorsi inediti e una rete composta da 1.500 volontari tra studenti, insegnanti, associazioni e semplici cittadini.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Dove tutto è possibile”, è un invito a esplorare la memoria e l’identità dei luoghi attraverso nuovi sguardi. L’evento si propone di connettere passato e futuro, valorizzando i monumenti non solo come eredità materiale, ma come spazi vivi, capaci di raccontare le storie di chi li ha attraversati e di chi li custodisce.
Tra i luoghi più attesi spicca Villa Maria Pia, edificio di epoca razionalista che, dopo un lungo periodo di chiusura, sarà inaugurato e restituito alla cittadinanza. Tra le novità anche il Santuario di Valverde, che rientra nel circuito grazie alla collaborazione con l’Associazione Volontari Pensiero Felice, e il Complesso degli Angeli Custodi, un tempo orfanotrofio e oggi sede dell’Istituto Superiore Roth.
Un’altra apertura straordinaria è quella della 103ª Batteria Murone Postazioni di Artiglieria sul Monte Doglia, testimonianza del sistema difensivo costiero della Seconda guerra mondiale. Visite speciali anche alla sede del Gruppo Scout Agesci Alghero 1, che celebra 80 anni di attività, e alla Casa di Reclusione “G. Tomasiello”, con percorsi guidati all’interno della struttura penitenziaria.
Monumenti Aperti ad Alghero 2025 punta anche sull’accessibilità. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Pensiero Felice Onlus, le persone con disabilità potranno prenotare un servizio di accompagnamento gratuito per visitare i monumenti accessibili. I volontari dell’associazione saranno inoltre presenti al Santuario di Valverde per accogliere i visitatori.
Il progetto è coordinato dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero, con il contributo di numerosi enti pubblici e privati: dalla Diocesi Alghero–Bosa alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, dal Parco di Porto Conte all’Università di Sassari, fino a soggetti privati come la Famiglia Chessa–Vargiu, la Società Operaia di Mutuo Soccorso e le Tenute Sella&Mosca.
Tutti i siti saranno visitabili gratuitamente sabato 10 e domenica 11 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Alcuni monumenti osserveranno orari continuati, mentre le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. Si consiglia un abbigliamento comodo. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Alghero al numero 079.979054 o scrivere a [email protected].
Per maggiori informazioni sul programma completo e sugli eventi, è possibile consultare il pieghevole.