fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 1° dicembre si alza il sipario sulla stagione di prosa al Cine Teatro Olbia

Otto titoli in cartellone da dicembre ad aprile tra riletture di classici e testi contemporanei con i nomi di punta della scena italiana

di Redazione
4 Novembre 2022
in Eventi, Olbia-Tempio, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
72 5
Chiara Francini

Chiara Francini

30
CONDIVISIONI
334
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Storie d’amore e d’amicizia, voci di donne e ritratti di famiglia con la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Olbia, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Otto titoli in cartellone da dicembre ad aprile tra riletture di classici e testi contemporanei con i nomi di punta della scena italiana.

Ouverture – giovedì 1° dicembre alle 21 – con “Una ragazza come io”, originale one-woman-show scritto a quattro mani con Nicola Borghese (che firma la regia) e interpretato dall’eclettica attrice, scrittrice e conduttrice Chiara Francini, dove l’artista «ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuori posto, un’inadeguata, una parvenue». Un’intensa prova d’attrice per Chiara Francini che rivela, tra umorismo e qualche nota malinconica, in un elegante gioco di contrasti, «cosa significhi per lei essere una donna oggi, ma in modo rivoluzionario: dicendo la verità».

LEGGI ANCHE

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Il genio di Molière – giovedì 12 gennaio alle 21 – per “Preziose Ridicole” con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, protagoniste sulla scena con Stefano Artissunch, che ha curato adattamento e regia della celebre commedia sulle disavventure di due giovani di provincia, ammaliate dai fasti parigini: in questa versione la vicenda è ambientata nell’Italia degli Anni Quaranta, dove due artiste d’avanspettacolo si esibiscono in un varietà stile “Café Chantant”. Sullo sfondo di «una società delle apparenze dove “le persone di qualità sanno tutto senza aver mai imparato nulla”», come ricorda Artissunch sottolineando le analogie con il presente, sotto le luci della ribalta, Caterina e Maddalena riescono comunque a conquistare il pubblico con il loro talento e la loro vulnerabilità, tra melodie indimenticabili da “Milord” a “Maramao Perché Sei Morto” e “Ma L’Amore No”.

Una riflessione sull’amore e il disamore, sulla fragilità e precarietà delle relazioni – martedì 31 gennaio alle 21 – con “Tradimenti” di Harold Pinter, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi, che firma la regia della pièce, incentrata sui delicati equilibri di un triangolo sentimentale. Un classico del Novecento, nella rilettura moderna di uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo, che scandisce i momenti significativi di una narrazione a ritroso, dalla fine della storia ai suoi inizi, utilizzando in maniera originale le “didascalie”, in una scansione temporale irregolare, dettata dai ricordi e dalle emozioni. «Il teatro dev’essere divertente e coinvolgente… il pubblico deve dunque trovare qualcosa di se stesso» – afferma Sinisi –. «“Tradimenti” deve riuscire ad appassionare, a muovere ad una riflessione, ad essere parte del presente».

Un inquietante “ritratto di famiglia” – giovedì 9 febbraio alle 21 – con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino, con Noemi Medas, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi, per la regia di Maria Assunta Calvisi: la cucina di un appartamento in città diventa teatro di una vicenda emblematica, che sintetizza il disagio di una gioventù disorientata. Un testo cult (vincitore del Premio Riccione Teatro 1999) costruito attorno a dialoghi serrati, un flusso di pensieri e parole in cui i dettagli del quotidiano si mescolano a questioni esistenziali e temi cruciali, come il legame apparentemente conflittuale, in realtà quasi simbiotico che unisce i due ragazzi e la difficile convivenza con la loro coinquilina Erica, una giovane donna con molti segreti. Tra discorsi ellittici, densi di allusioni e accese discussioni, la vicenda prosegue in un drammatico crescendo fino all’inatteso finale.

“Buoni da morire” con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti
Gabriele Cirilli
Benedicta Boccoli
“Tradimenti” con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. 📷 Luca Del Pia

Un omaggio alle eroine e alle rivoluzionarie di ieri e di oggi – martedì 28 febbraio alle 21 – con “Donne Guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni, che tra racconti e canzoni, sulle note di Francesco Magnelli (pianoforte e magnellophoni) e Andrea Salvadori (chitarre, tzouras e elettronica), rievocano figure come Rosa Parks e Nilde Jotti, Anna Magnani e Virginia Woolf accanto alle musiciste Rosa Balistreri e Caterina Bueno. Storie di donne famose o sconosciute, come la badante Ludmilla o l’operaia Luciana: che hanno lottato, giorno dopo giorno, per rivendicare dignità e diritti negati e per cambiare il mondo: «“Donne Guerriere” parla di chi si batte – con le armi delle parole, del racconto, del canto, dei gesti esemplari – contro le violenze e le discriminazioni» spiega il regista Francesco Pedullà: «lo spettacolo è dedicato a tutte le donne che creano e ricreano simbolicamente la vita».

Un sapido affresco della società – giovedì 9 marzo alle 21 – con “Buoni da morire” di Gianni Clementi, nell’interpretazione di Debora Caprioglio e Pino Quartullo con Gianluca Ramazzotti, per la regia di Emilio Solfrizzi: una coppia della medio-alta borghesia, preoccupata per il futuro del figlio, una sorta di “sbandato”, decide di trascorrere una vigilia di Natale diversa, insieme ai volontari che assistono i clochards. Un’esperienza che li induce a riscoprire valori e ideali dimenticati, a ripensare il significato stesso dell’esistenza… finché alla porta di casa si presenta un ospite inatteso, ex compagno di scuola del figlio, con tutte le caratteristiche di chi vive per la strada: un arduo dilemma per i protagonisti, costretti a decidere se accogliere quello che è in fondo un perfetto estraneo, o lasciarlo fuori, nel gelo dell’inverno.

Una commedia in giallo – venerdì 31 marzo alle 21 – con “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, una pièce ironica e coinvolgente, ricca di colpi di scena, che vede protagoniste Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Evelina Nazzari accanto a Geremia Longobardo per la regia di Silvio Giordani: quattro professioniste dell’amore in pensione abitano insieme in una villetta, in un microcosmo fatto di ricordi al riparo da pregiudizi e cattiverie, una preziosa oasi di serenità. La tranquilla routine domestica viene però infranta a causa di un delitto in cui le signore rischiano di venire coinvolte, anche in virtù dei loro trascorsi peccaminosi: mentre le indagini continuano, emergono i temperamenti differenti delle quattro donne, e soprattutto il forte legame di amicizia e solidarietà che unisce queste creature appassionate e fragili, vissute ai margini della società.

La difficoltà di restare al passo con i tempi – venerdì 21 aprile alle 21 – nell’esilarante “Duepuntozero”, il nuovo spettacolo di e con Gabriele Cirilli, scritto con Mattia Cirilli, Maria De Luca, Lucio Leone, Gianluca Giugliarelli e diretto da Valter Lupo: un one-man-show, in cui l’artista si cimenta con differenti generi, dalla commedia degli equivoci al cabaret, alternando «racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore, canzoni, monologhi e gag irresistibili». Uno spettacolo ispirato alla velocità dei continui cambiamenti della realtà che ci circonda, la necessità di aggiornarsi e confrontarsi con l’evoluzione tecnologica e le nuove forme di comunicazione, insomma il ritmo incessante e lo stress della vita moderna, raccontati con ironia, tra battute e spunti di riflessione, per far sorridere e pensare.

Biglietti: posto unico €16, abbonamento a 8 spettacoli €110. Info e prenotazioni: tel 0789.28773 – cell. 329.8408584

Tags: CedacOlbiateatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In