Si prepara un viaggio tra miti, scienza e antiche conoscenze, per riscoprire la visione del cielo nelle epoche passate. Sabato 5 luglio 2025, alle ore 19:00, a Nuoro la Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e il Museo Archeologico Asproni propongono la conferenza “Il cielo negli occhi degli antichi. Luna e stelle al Museo”, con osservazione del cielo notturno.
Durante la serata, il pubblico sarà guidato alla scoperta del rapporto che le antiche civiltà avevano con il cielo e i suoi fenomeni. Il direttore del Museo, Antonio Cosseddu, l’archeologo della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, Enrico Dirminti, e l’astronoma Claudia Porcu dialogheranno tra loro per offrire una lettura interdisciplinare del legame tra archeologia e astronomia.
L’incontro si concentrerà su come il cielo influenzasse la vita quotidiana, le pratiche religiose e l’orientamento delle antiche popolazioni. Un racconto che prenderà forma attraverso reperti, racconti e saperi antichi, per restituire la visione del cosmo nelle società del passato.
L’iniziativa punta a coinvolgere attivamente il pubblico, offrendo la possibilità di vivere il Museo in un contesto informale e inclusivo, in orari serali e non convenzionali. L’obiettivo è aprire nuovi spazi di partecipazione, proponendo modalità di fruizione inedite e occasioni di condivisione culturale.
A conclusione della conferenza, i partecipanti potranno osservare il cielo notturno attraverso il telescopio, con l’accompagnamento e le spiegazioni di Claudia Porcu. Sarà possibile ammirare la Luna e le stelle, approfondendo la lettura astronomica del cielo.
L’ingresso è gratuito e la prenotazione è facoltativa, contattando il numero 0784/31688. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale musei.sardegna.beniculturali.it.
































