Anche quest’estate le Saline Conti Vecchi di Assemini, bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, aprono le porte in orario serale, proponendo un ampio programma di eventi nell’ambito delle “Sere FAI d’Estate”. L’iniziativa, attiva fino a inizio settembre in tutta Italia, coinvolge 30 beni in 14 regioni con quasi 400 appuntamenti serali. In Sardegna, le Saline offriranno un calendario ricco di appuntamenti tra musica, cinema, astronomia, degustazioni e visite guidate.
Il paesaggio industriale e naturalistico delle Saline farà da sfondo a una serie di concerti serali. Il sax di Juri Deidda sarà protagonista il 4 e 19 luglio, il 9 e 31 agosto, con brani che spaziano dal pop internazionale al jazz e alla bossa nova. Il 5 e 23 agosto toccherà al pianista Luca Cocco, con composizioni originali e celebri standard jazz, sotto la direzione artistica di Roberta Zonca. L’8 agosto tornerà Claudia Aru, con la sua contaminazione tra jazz e sonorità sarde. Il 26 luglio e il 17 agosto sarà invece la volta del chitarrista jazz Gianluca Tozzi. I concerti saranno anticipati da tour guidati in trenino e dalla possibilità di gustare un aperitivo a base di prodotti locali.
Il cinema d’essai sarà al centro della rassegna “Acque Madri”, curata dalla compagnia çàjka in collaborazione con Settima Arte, in programma ogni domenica di luglio. Si inizia il 6 luglio con “Trenta piedi sotto il mare” di Francesco Piras, seguito il 13 luglio da “Funtaneris. Sulle strade dell’acqua” di Massimo Girasole, un road movie sull’acqua in Sardegna. Il 20 luglio sarà proiettato “Flamingos” di Sergio Falchi, mentre il 27 luglio chiuderà “Breath” di Ilaria Congiu.
Le osservazioni astronomiche si terranno in tre serate speciali, guidate dall’astrofisico Manuel Floris del Planetario dell’Unione Sarda. Il 12 luglio si parlerà del rapporto tra uomo e cielo; il 1° agosto si osserverà la Luna al Primo Quarto; il 29 agosto sarà la volta di Saturno e delle scoperte della sonda Cassini.
Il 2 agosto, al termine del tour in trenino, è in programma uno show cooking con Slow Food Cagliari dedicato alla panzarella con cappero selargino, preparata da Fabrizio Maxia. A chiudere la serata, una cena collettiva nel cortile interno delle Saline, curata dalla Locanda dei Buoni e Cattivi della Fondazione Domus de Luna.