Giornata Internazionale della Donna: musei gratis in Sardegna per celebrare il ruolo femminile nella storia

Sabato 8 marzo ingressi gratuiti per le donne nei musei statali della Sardegna con visite guidate, eventi e incontri tematici dedicati all’arte e alla cultura femminile

Memoriale Giuseppe Garibaldi di Forte Arbuticci sull’isola di Caprera

Memoriale Giuseppe Garibaldi di Forte Arbuticci sull’isola di Caprera

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025, i musei della Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e diversi luoghi della cultura statali apriranno gratuitamente le loro porte a tutte le donne. L’iniziativa, pensata per promuovere la riflessione sul ruolo femminile nella società e nella storia, propone una serie di eventi, visite guidate e incontri tematici in vari musei dell’isola.

Alla Pinacoteca Nazionale di Sassari, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare, alle 17:30, alla visita guidata “Storie di donne, storie di artiste”. Il percorso analizzerà la presenza femminile nelle collezioni del museo, recentemente arricchite da acquisizioni e donazioni. Tra le opere in esposizione figurano quelle di Margherita Caffi e Sophie Clerk Giordano, fino ad arrivare all’arte del Novecento con Edina Altara, Maria Lai, Liliana Cano e Mariuccia Siotto Calvia. In particolare, verrà approfondita l’opera “Il cimitero dei bambini” di Maria Lai, scultura in pasta di pane che offre spunti di riflessione su tematiche attuali. La Pinacoteca sarà aperta al pubblico dalle 09:00 alle 19:30. Per partecipare è consigliata la prenotazione via mail all’indirizzo drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it o telefonando al numero 079/231560.

Il Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari garantirà l’accesso dalle 09:00 alle 13:45, con visite guidate generali alle 10:00 e alle 12:00. Le prenotazioni per queste visite dovranno essere effettuate via mail all’indirizzo drm-sar.museoarcheoss.prenotazioni@cultura.gov.it.

Al Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” e Area Archeologica di Porto Torres aprirà dalle 09:00 alle 16:00. Si terranno due visite guidate a tema, alle 11:00 e alle 15:00, dedicate al ruolo della donna in età romana. Il percorso analizzerà gli oggetti di uso quotidiano come strumenti per la filatura, pesi da telaio, fusaiole e aghi da tessitura, oltre agli accessori legati alla cosmesi e alla cura del corpo. L’incontro offrirà uno spunto di riflessione sulla condizione femminile nell’antichità e sulle trasformazioni sociali nel tempo. È gradita la prenotazione al numero 338/6572476.

A Nuoro, il Museo Archeologico Nazionale “Giorgio Asproni” sarà aperto dalle 09:00 alle 15:30 e proporrà alle 11:00 un talk dal titolo “L’archeologia è donna?”, in cui professioniste del settore discuteranno le sfide e le opportunità per le donne che operano nel campo archeologico. L’incontro sarà aperto al pubblico, con possibilità di intervento e confronto. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è facoltativa al numero 0784/31688.

Anche il Compendio Garibaldino e il Memoriale Giuseppe Garibaldi a Caprera aderiranno all’iniziativa con aperture straordinarie. Il Compendio sarà visitabile dalle 8.30 alle 19.30, mentre il Memoriale accoglierà i visitatori dalle 8.30 alle 13.45.

Infine, la Basilica di San Saturnino a Cagliari aprirà al pubblico dalle 09:00 alle 14:00. L’iniziativa offrirà l’opportunità di riscoprire un patrimonio culturale di grande valore, riflettendo sul ruolo delle donne nella storia e nella società contemporanea.

Per ulteriori informazioni sulle attività in programma è possibile contattare i singoli musei ai recapiti indicati.

Exit mobile version