A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

Il 4 e 5 ottobre il paese del campidano ospita convegni, mostre, concerti, estemporanea di pittura e appuntamenti enogastronomici per un weekend dedicato al legame tra identità e territorio

Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

Zeddiani si prepara a un fine settimana dedicato al rapporto tra identità e territorio. Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 il paese del campidano ospita “Colori e Radici: sviluppo e tradizione a Zeddiani”, una rassegna che intreccia incontri, mostre, concerti, itinerari d’arte, laboratori per bambini e momenti di convivialità legati ai sapori locali, trasformando il borgo in un laboratorio creativo a cielo aperto.

Il programma si apre sabato 4 ottobre alle 17:00 al Monte Granatico con un convegno sul “Turismo nei piccoli comuni”. A seguire è prevista l’inaugurazione della mostra “Zia Veronica – Colori e Radici”, dedicata alla memoria e alla creatività che segnano l’immaginario del paese. La serata prosegue alle 20:30 in Piazza Chiesa della Madonna delle Grazie con il concerto degli Ympossibili.

Domenica 5 ottobre il borgo si trasforma in un palcoscenico diffuso. Dalle 9:00 prendono il via l’estemporanea di pittura e il concorso fotografico, aperti ad artisti e appassionati. Alle 10:00 viene inaugurato l’itinerario d’arte diffusa con mostre e installazioni lungo vie e piazze, mentre nella stessa fascia oraria è prevista l’apertura straordinaria della Chiesa romanica della Madonna delle Grazie, a cura della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, con visite possibili dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Per favorire gli spostamenti tra i diversi punti del percorso, dalle 10:00 alle 18:00 sarà attivo un trenino turistico.

La giornata propone anche un ampio spazio educativo e creativo per i più piccoli. Dalle 11:00, in collaborazione con il Centro di Aggregazione Sociale Spazio Minori, partono in Piazza degli Ulivi i laboratori artistici, creativi e culinari. Tra le attività, il Cooking Lab per bambini a cura di Roberta Putzolu – Bastamangiare accompagna i partecipanti in esercizi pratici e guidati. Nella stessa piazza sarà allestita la mostra dei lavori manuali realizzati insieme al Centro di Aggregazione Sociale Spazio Adulti/Anziani, con manufatti che mettono in dialogo generazioni e saperi. Alle 12:00, sempre in Piazza degli Ulivi, è previsto lo show cooking con degustazioni guidate a cura di realtà gastronomiche del territorio.

Il pomeriggio si arricchisce con la presentazione delle opere pittoriche nate durante i laboratori e con l’inaugurazione di un murales nel giardino del Centro di Aggregazione Sociale, esito di un percorso di arte partecipata. Lungo il tracciato del borgo rimarranno aperti atelier e spazi espositivi con produzioni artigianali, occasione per incontrare da vicino artisti e artigiani. Alle 16:30 l’animazione musicale è affidata alla SeuinStreet Band. Il gran finale è atteso alle 18:30 in Piazza Chiesa della Madonna delle Grazie con la premiazione dell’estemporanea di pittura e del concorso fotografico, seguita da spettacoli musicali a cura di artisti locali. Dalla mattina fino al termine della giornata, le vie del centro storico saranno animate da artisti ed esibizioni itineranti.

All’interno della rassegna, domenica 5 ottobre si svolge la terza edizione dell’Estemporanea di Pittura “Zia Veronica, le vie dell’Arte naïve”, dedicata alla pittrice naïve zeddianese Zia Veronica, conosciuta in tutta la Sardegna. Il tema del 2025, “Zia Veronica e i momenti di festa”, invita gli artisti a confrontarsi con la sua produzione e a interpretare scene e atmosfere legate alle occasioni comunitarie.

Sono previsti premi in denaro di 500 euro per il primo classificato, 300 euro per il secondo e 200 euro per il terzo. La partecipazione è gratuita e aperta a pittori di ogni tendenza artistica. Le iscrizioni devono pervenire entro il 4 ottobre 2025 via WhatsApp al numero 380.3879024 indicando nome, cognome e provenienza.

Exit mobile version