Il Comune di Cagliari propone un calendario di appuntamenti estivi dedicati alla valorizzazione del Castello di San Michele. In collaborazione con Orientare e l’associazione Cul.Tur.Ale ETS, dal 4 al 25 luglio 2025 si susseguiranno eventi, visite guidate e attività pensate per coinvolgere cittadine, cittadini, visitatori e turisti in un viaggio alla scoperta di uno dei luoghi simbolo della città.
L’iniziativa punta a raccontare il castello da più prospettive: non solo come struttura storica, ma anche come spazio di narrazione, socialità e gioco. Le proposte, tutte a partecipazione limitata e su prenotazione, sono distribuite lungo il mese e si rivolgono a pubblici di età e interessi differenti, con l’obiettivo di avvicinare più persone alla storia e alle leggende legate a questo suggestivo monumento.
Si parte venerdì 4 luglio alle 19:00 “Picnic al tramonto”, una visita guidata a cura delle guide di Orientare che condurrà i partecipanti tra curiosità, aneddoti e leggende legate al castello. L’esperienza si concluderà con un picnic nel parco, immersi nella natura e con una vista panoramica sul tramonto. Un’occasione per vivere il sito in maniera informale, coniugando cultura, paesaggio e convivialità.
Il secondo appuntamento, in programma per venerdì 11 luglio alle 20:00, propone un’esperienza del tutto diversa. Si tratta di “Ritorno dal passato”, un escape game pensato per un pubblico adulto (dai 18 anni in su), che porterà i partecipanti dentro una storia ambientata nel mondo di Violante Carroz. Tra enigmi e misteri, cinque squadre – da 4 a 7 persone ciascuna – dovranno collaborare per trovare la via del ritorno al presente. L’attività offre un’occasione per esplorare il castello in modo interattivo e coinvolgente.
Il viaggio nel cuore del Castello di San Michele continua venerdì 18 luglio alle 19:30 con “Storia, mistero e magia al Castello di San Michele”. In scena il trio “Gli Assi” – Lorenzo Mameli, Alessandro Frongia e Stefano Demurtas – che guiderà i partecipanti attraverso racconti sospesi tra realtà e leggenda. I tre interpreti vestiranno i panni di misteriosi custodi, narrando storie antiche e segreti del castello in un’atmosfera teatrale e suggestiva.
Domenica 20 luglio alle 10:30 è il momento di “Colazione al Castello”, un appuntamento mattutino che coniuga visita guidata e colazione. Il percorso illustrerà le fasi costruttive della fortezza, i suoi diversi utilizzi nel corso dei secoli e le vicende di personaggi storici che vi hanno vissuto. Un’occasione per conoscere la storia del monumento in un contesto rilassato, iniziando la giornata in un luogo carico di significato.
Il programma si concluderà venerdì 25 luglio alle 18:30 con “Aperitivo al Castello”. La serata prevede una visita guidata tra gli spazi del complesso, seguita da una degustazione di vini al tramonto. Un modo per salutare questo ciclo di eventi con un momento conviviale che unisce storia, bellezza e sapori del territorio.
Per informazioni dettagliate e prenotazioni è possibile chiamare il numero 070.15240479 (attivo dal martedì alla domenica, ore 10-20) o scrivere a [email protected].
































