fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Inaugura sabato 5 maggio all’Archivio storico di Sassari la mostra “Geometrie di parole” di Zaza Calzia

di Redazione
3 Maggio 2018
in Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 0
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se guardati in profondità i lavori di Zaza Calzia in mostra all’Archivio Storico di Sassari ci aiutano a capire un aspetto del mondo, del nostro mondo, quello in cui viviamo immersi in un groviglio di parole. Sono segni privati di significato immediato, che vivono senza suono compiuto sulla superficie della tela, da cogliere come forme ritmiche distribuite nell’imprevedibilità del caso o, forse, nella necessità di un ordine nascosto e non rivelato.

Si presentano così i collage di Zaza Calzia che attraversano la sua vasta produzione artistica di designer, pittrice, grafica e molte altre cose ancora, e ne costituiscono la sua cifra stilistica più certa e riconoscibile. Quella che, a partire dagli anni sessanta, giunge sino a oggi e fa, della cultura della creatività, un punto fermo del suo molteplice percorso biografico. D’altra parte la sua formazione e la sua attività didattica hanno sempre ruotato attorno al principio del fare come messa in opera di un’idea, del possibile che si realizza in uno scenario sempre nuovo e variato.

LEGGI ANCHE

Domani a Sassari la festa della Santissima Annunziata

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

Continua la rincorsa playoff: la Raimond Sassari ospita Bolzano

Sia che agisca col pennello che con le “lettres dècoupèes”, Zaza lavora con metodica costante: sorretta da un’innata attitudine compositiva, procede con la sicurezza di chi fonda il mestiere sul talento, sulle capacità manuali e strutturali che danno, alle sue architetture di parole, la forma di accadimenti percettivi e geometrici con un altissimo grado di seduzione visiva.

Ritagliare e comporre sono operazioni contigue: attratta dalla forma grafica della scrittura che da anni ritrova ostinatamente nel settimanale l’Espresso (senza implicazioni politiche, solo perché ha “una bella carta” e “bei caratteri”, dice lei) isola le sequenze di frasi che destruttura sforbiciando prima di riassemblare sul piano dando vita a una molteplicità di situazioni inaspettate, mobili, ritmiche, colorate, attrattive, e sicuramente festose. C’è una gioia implicita in questi lavori che nascono dal piacere del gioco come abilità combinatoria, come rapporti di forme e colori che si sollecitano a vicenda, si dispongono per piani, si rincorrono nello spazio animato da atomi in perenne movimento. L’artista infatti dispone i moduli compositivi in strutture essenziali, lineari o concentriche, per far sprigionare in tutta la forza dialettica i segni alfabetici, i piani cromatici, la bellezza di una sintassi che disegna partiture astratte e persino poetiche.

Non c’è dubbio che solo un’acuita sensibilità estetica poteva giungere a queste soluzioni: le sillabe, variate nelle dimensioni e nei caratteri, nel rapporto con lo spazio, sottratte al loro compito originario di significazione, offrono la componente formale di se stesse come trame di un ordito fantasioso, irreale, spiazzante. Si scopre così che le lettere hanno corpo, vitalità, emozioni. Si respingono e si attraggono, si moltiplicano e si mimetizzano, abitano superfici instabili, si dilatano o si riducono in scenari narrativi impossibili ma, proprio per questo, ludici e sorprendenti. Che sembrano cantare.

In realtà le carte ritagliate e incollate di Zaza Calzia si portano dietro, senza preavviso, il senso del tempo che le ha generate, residui di un reale che riaffiora solo a tratti, che brucia velocemente, si decompone in un attimo, come le parole sottratte a una informazione ormai inutile che l’arte, al contrario, rifunzionalizza, ne scopre la durata e la sua natura estetica. In una società dove la comunicazione è veloce quanto assillante e di breve respiro, interviene il mezzo artistico che dà valore allo scarto, educa il nostro sguardo, insegna il godimento della libertà compositiva, mostra la possibilità di ridisegnare il mondo.

 

ZAZA CALZIA – GEOMETRIE DI PAROLE
Inaugurazione sabato 5 maggio, ore 18.00
Archivio Storico Comunale
Via dell’Insinuazione 31, Sassari
Orari apertura: 10.00 -13.00 / 16.00 – 20.00

 

Zaza Calzia è nata a Cagliari nel 1932. Compie gli studi all’Istituto d’arte di Sassari nel quale dal 1961, chiamata dal dirigente Mauro Manca, ritorna come docente di Progettazione e Disegno professionale e dove dirige il laboratorio di Decorazione pittorica. Con lo stesso ruolo, dal 1975 al 1997, insegna all’Istituto d’arte di Roma 2 e a Roma, dal 1970, vive anche oggi.

Esordisce artisticamente negli anni cinquanta, muovendosi nell’ambito della ricerca informale, con una mostra alla Galleria d’arte moderna di Roma, segnalandosi per l’attualità del suo linguaggio espressivo.

Nel 1966 presenta a Sassari la sua prima personale alla galleria “A” ed entra a far parte del gruppo che in Sardegna si adopera per svecchiare l’arte isolana e portarla a livello internazionale (Gruppo A).

Intanto collabora come designer con l’ISOLA per la realizzazione di manufatti di cui fornisce i progetti. Nonostante rimanga legata al clima informale sperimenta fin dagli anni sessanta tecniche innovative e singolari inserendo sulla tela valori pittorici metallici o elementi di provenienza industriale.

Ma mentre prosegue la sua ricerca pittorica con gli acquerelli e gli acrilici, scopre l’uso del collage e lo interpreta in maniera personale tanto da farne la sua cifra stilistica originale e creativa. I segni alfanumerici vengono sublimati come linee e colori e diventano gli elementi compositivi da orchestrare sulla superficie della tela su cui distribuisce i ritagli di giornale, costruendo così straordinarie geografie di parole e colori sempre variati.

A partire dal 1967 si dedica anche alla letteratura per l’infanzia portando nell’editoria il suo spirito giocoso e festoso.

È stata sposata con il pittore Nino Dore (Sassari 1932, Roma 2013), altra grande figura dell’arte contemporanea della nostra isola.

A più di ottanta anni Zaza Calzia continua, determinata e creativa come sempre, a lavorare con gli strumenti dell’arte spostandosi tra Roma e la Sardegna.

Tags: arteSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, festa Santissima Annunziata 2022
Sassari

Domani a Sassari la festa della Santissima Annunziata

di Redazione
24 Marzo 2023
Hermetic Brotherhood of Lux-Or
Eventi

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
24 Marzo 2023
"Artes in Carrera" Buddusò
Eventi

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

di Redazione
24 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Continua la rincorsa playoff: la Raimond Sassari ospita Bolzano

di Redazione
24 Marzo 2023
Donazione sangue
Eventi

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

di Redazione
24 Marzo 2023
Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Final Four Coppa Italia di basket in carrozzina
Basket

Basket in carrozzina: la Coppa Italia è di scena a Porto Torres

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo
Grease. Foto Francesco Prandoni

Il 18 agosto la Forte Arena di Santa Margherita di Pula si accende con la GreaseMania

Anfiteatro di Tharros: nasce una nuova area spettacolo nel sito archeologico del Sinis

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In