Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Inaugura sabato 5 maggio all’Archivio storico di Sassari la mostra “Geometrie di parole” di Zaza Calzia

di Redazione
3 Maggio 2018
in Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 1
20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se guardati in profondità i lavori di Zaza Calzia in mostra all’Archivio Storico di Sassari ci aiutano a capire un aspetto del mondo, del nostro mondo, quello in cui viviamo immersi in un groviglio di parole. Sono segni privati di significato immediato, che vivono senza suono compiuto sulla superficie della tela, da cogliere come forme ritmiche distribuite nell’imprevedibilità del caso o, forse, nella necessità di un ordine nascosto e non rivelato.

Si presentano così i collage di Zaza Calzia che attraversano la sua vasta produzione artistica di designer, pittrice, grafica e molte altre cose ancora, e ne costituiscono la sua cifra stilistica più certa e riconoscibile. Quella che, a partire dagli anni sessanta, giunge sino a oggi e fa, della cultura della creatività, un punto fermo del suo molteplice percorso biografico. D’altra parte la sua formazione e la sua attività didattica hanno sempre ruotato attorno al principio del fare come messa in opera di un’idea, del possibile che si realizza in uno scenario sempre nuovo e variato.

LEGGI ANCHE

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

Il viaggio di “Impelaghiamoci” a Sassari racconta un anno nel Santuario Pelagos

A Sassari, Alghero, Porto Torres e Stintino interruzioni idriche per lavori agli impianti del Coghinas

Sia che agisca col pennello che con le “lettres dècoupèes”, Zaza lavora con metodica costante: sorretta da un’innata attitudine compositiva, procede con la sicurezza di chi fonda il mestiere sul talento, sulle capacità manuali e strutturali che danno, alle sue architetture di parole, la forma di accadimenti percettivi e geometrici con un altissimo grado di seduzione visiva.

Ritagliare e comporre sono operazioni contigue: attratta dalla forma grafica della scrittura che da anni ritrova ostinatamente nel settimanale l’Espresso (senza implicazioni politiche, solo perché ha “una bella carta” e “bei caratteri”, dice lei) isola le sequenze di frasi che destruttura sforbiciando prima di riassemblare sul piano dando vita a una molteplicità di situazioni inaspettate, mobili, ritmiche, colorate, attrattive, e sicuramente festose. C’è una gioia implicita in questi lavori che nascono dal piacere del gioco come abilità combinatoria, come rapporti di forme e colori che si sollecitano a vicenda, si dispongono per piani, si rincorrono nello spazio animato da atomi in perenne movimento. L’artista infatti dispone i moduli compositivi in strutture essenziali, lineari o concentriche, per far sprigionare in tutta la forza dialettica i segni alfabetici, i piani cromatici, la bellezza di una sintassi che disegna partiture astratte e persino poetiche.

Non c’è dubbio che solo un’acuita sensibilità estetica poteva giungere a queste soluzioni: le sillabe, variate nelle dimensioni e nei caratteri, nel rapporto con lo spazio, sottratte al loro compito originario di significazione, offrono la componente formale di se stesse come trame di un ordito fantasioso, irreale, spiazzante. Si scopre così che le lettere hanno corpo, vitalità, emozioni. Si respingono e si attraggono, si moltiplicano e si mimetizzano, abitano superfici instabili, si dilatano o si riducono in scenari narrativi impossibili ma, proprio per questo, ludici e sorprendenti. Che sembrano cantare.

In realtà le carte ritagliate e incollate di Zaza Calzia si portano dietro, senza preavviso, il senso del tempo che le ha generate, residui di un reale che riaffiora solo a tratti, che brucia velocemente, si decompone in un attimo, come le parole sottratte a una informazione ormai inutile che l’arte, al contrario, rifunzionalizza, ne scopre la durata e la sua natura estetica. In una società dove la comunicazione è veloce quanto assillante e di breve respiro, interviene il mezzo artistico che dà valore allo scarto, educa il nostro sguardo, insegna il godimento della libertà compositiva, mostra la possibilità di ridisegnare il mondo.

 

ZAZA CALZIA – GEOMETRIE DI PAROLE
Inaugurazione sabato 5 maggio, ore 18.00
Archivio Storico Comunale
Via dell’Insinuazione 31, Sassari
Orari apertura: 10.00 -13.00 / 16.00 – 20.00

 

Zaza Calzia è nata a Cagliari nel 1932. Compie gli studi all’Istituto d’arte di Sassari nel quale dal 1961, chiamata dal dirigente Mauro Manca, ritorna come docente di Progettazione e Disegno professionale e dove dirige il laboratorio di Decorazione pittorica. Con lo stesso ruolo, dal 1975 al 1997, insegna all’Istituto d’arte di Roma 2 e a Roma, dal 1970, vive anche oggi.

Esordisce artisticamente negli anni cinquanta, muovendosi nell’ambito della ricerca informale, con una mostra alla Galleria d’arte moderna di Roma, segnalandosi per l’attualità del suo linguaggio espressivo.

Nel 1966 presenta a Sassari la sua prima personale alla galleria “A” ed entra a far parte del gruppo che in Sardegna si adopera per svecchiare l’arte isolana e portarla a livello internazionale (Gruppo A).

Intanto collabora come designer con l’ISOLA per la realizzazione di manufatti di cui fornisce i progetti. Nonostante rimanga legata al clima informale sperimenta fin dagli anni sessanta tecniche innovative e singolari inserendo sulla tela valori pittorici metallici o elementi di provenienza industriale.

Ma mentre prosegue la sua ricerca pittorica con gli acquerelli e gli acrilici, scopre l’uso del collage e lo interpreta in maniera personale tanto da farne la sua cifra stilistica originale e creativa. I segni alfanumerici vengono sublimati come linee e colori e diventano gli elementi compositivi da orchestrare sulla superficie della tela su cui distribuisce i ritagli di giornale, costruendo così straordinarie geografie di parole e colori sempre variati.

A partire dal 1967 si dedica anche alla letteratura per l’infanzia portando nell’editoria il suo spirito giocoso e festoso.

È stata sposata con il pittore Nino Dore (Sassari 1932, Roma 2013), altra grande figura dell’arte contemporanea della nostra isola.

A più di ottanta anni Zaza Calzia continua, determinata e creativa come sempre, a lavorare con gli strumenti dell’arte spostandosi tra Roma e la Sardegna.

Tags: arteSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu
Arte

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

di Redazione
12 Novembre 2025
Depositphotos
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau
Folklore & Tradizioni

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619
Altri Sport

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums
Musica

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Roman Gomez
Musica

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Prossimo articolo
Grease. Foto Francesco Prandoni

Il 18 agosto la Forte Arena di Santa Margherita di Pula si accende con la GreaseMania

Anfiteatro di Tharros: nasce una nuova area spettacolo nel sito archeologico del Sinis

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13