fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 9 al 13 marzo 2022 a Cagliari la diciottesima edizione di “Al Ard [DOC] Film Festival”

Sul palco del Teatro Massimo la rassegna organizzata dall'Associazione “Amicizia Sardegna Palestina ODV”

di Redazione
3 Marzo 2022
in Cagliari, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 3
Al Ard [DOC] Film Festival 2022
21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trentaquattro film, trenta dei quali in concorso, suddivisi su cinque giornate, un concerto, due dibattiti e tanti registi che si confronteranno su temi quanto mai attuali come diritti umani, pace, guerra, profughi e interscambio culturale.

Questi i numeri della diciottesima edizione di “Al Ard [DOC] Film Festival” che, ospitato dal 9 al 13 marzo 2022 sul palco del Teatro Massimo di Cagliari, ha puntato sullo slogan “Pellicole Sprigionate” per l’edizione che segna il raggiungimento della maggiore età.

LEGGI ANCHE

La 3ª edizione del progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” sbarca in Sardegna

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

“Chemical Bros” di Massimiliano Mazzotta in concorso alla IX edizione del Rajasthan International Film Festival

“Un tema di grandissima rilevanza in una fase storica come quella drammatica e convulsa che stiamo vivendo in questi giorni. La pace e la cooperazione sono temi ben vivi nella politica della nostra amministrazione che ha sempre privilegiato il dialogo e l’interscambio come leve di estrema rilevanza per costruire un progetto di convivenza tra popoli rivieraschi e culture storicamente in contatto”.

Questo il commento di Maria Dolores Picciau, Assessora alla Cultura di Cagliari in apertura della conferenza stampa di presentazione del Festival, oggi, giovedì 3 marzo 2022 nella Sala del Retablo del Palazzo Civico.

Ad organizzare l’evento è stata l’Associazione “Amicizia Sardegna Palestina ODV” con il patrocinio del Comune di Cagliari che è stato confermato nel corso dell’incontro con la stampa dal Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco.

“Ormai da tempo abbiamo costruito un ponte di amicizia e questo è un momento importante per rafforzarlo. In un momento nel quale i conflitti stanno lacerando i rapporti di amicizia e quelli sociali in tutto il mondo, questa è la dimostrazione che anche con il vostro progetto si possa alimentare il legame tra due popoli”.

Le proiezioni, tutti i giorni dalle 16 alle 22, prenderanno il via il 9 marzo e andranno avanti fino al 13. L’ingresso al Teatro Massimo sarà gratuito e gli spettatori potranno assistere alle produzioni dei registi palestinesi, arabi ed europei che saranno a concorso suddivisi in due sezioni (classica e Handala – film sperimentali e cartoons).

Le tematiche di approfondimento sull’occupazione israeliana e sulla guerra in Palestina si allargheranno alla difesa dell’ambiente, alla libera circolazione delle persone, ai prigionieri politici e a tanti altri argomenti.

A delineare i punti salienti dell’iniziativa, dopo i saluti istituzionali, è stato il presidente dell’Associazione organizzatrice, Fawzi Ismail. “Abbiamo pensato a questo Festival per fare uno scambio culturale tra due sponde importanti del Mediterraneo. Un progetto internazionale perché a raccontare attraverso i loro film i temi come la cultura, la vita, la lotta dei popoli per la libertà di autodeterminazione, sono anche registi europei e non solo palestinesi o arabi. Vogliamo che sia un momento di riflessione ma che abbia anche una connotazione formativa perché accanto ai film abbiamo previsto due incontri-convegni con docenti e studenti delle scuole medie e superiori di Cagliari e provincia, con centoventi alunni già prenotati”.

Saranno otto in totale i giurati, tra i quali anche il direttore della Cineteca Sarda, Antonello Zanda, presente alla conferenza stampa accanto a Maria Paola Fanni, della Federazione Italiana Circoli del Cinema, che dovranno assegnare i sei riconoscimenti.

Tra la mostra della giovane pittrice Malak Matar nata nella Striscia di Gaza (inaugurazione alle 16 di mercoledì 9 marzo) che aprirà il Festival e il concerto di chiusura “Rahawan” della cantante palestinese Haya Zaatry, ci saranno anche i due incontri “Palestina: colonialismo e apartheid” (venerdì 11 marzo dalle 8:30 alle 13) e “Palestina in cattedra” (sabato 12 marzo dalle 9 alle 13). In programma, venerdì 11 marzo, lo spettacolo “Horra” del gruppo Our Voice che chiuderà la serata del Massimo.

L’ingresso al Teatro Massimo, in occasione del Festival “Al Ard” sarà gratuito. Il programma completo è disponibili ai link: sardegnapalestina.org.

Tags: CagliaricinemaPalestina
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In