“Enrico (poi Berlinguer)”, lo spettacolo di Ignazio Chessa in scena ad Ittiri tra storia ed emozione

Venerdì 4 ottobre al Teatro Comunale Chessa offrirà una rievocazione della vita del Segretario del PCI a quarant’anni dalla morte

Ignazio Chessa in "Enrico (poi Berlinguer)"

“Berlinguer era riservato, serio, creava dei circoli virtuosi. Dignitosi anche con i suoi antagonisti. Poi l’involuzione della politica, la virata verso altri modelli: piaggeria, eccessivo egocentrismo, ricerca sfrenata di consensi a qualunque costo, fino a mettersi tutte le felpe e le divise possibili per sembrare gusci di quel vuoto che rappresentano.”

Ignazio Chessa, dallo spettacolo

A quarant’anni dalla morte di Enrico Berlinguer, indimenticabile figura di spicco nella storia politica italiana, il 4 ottobre alle 20:30 andrà in scena al Teatro Comunale di Ittiri lo spettacolo teatrale “Enrico (poi Berlinguer)”, scritto e interpretato da Ignazio Chessa e presentato dall’associazione La luna del pomeriggio con il patrocinio della Fondazione Enrico Berlinguer.

Berlinguer, politico sardo, italiano e comunista, ha segnato la storia politica italiana con la sua integrità e il suo impegno per una politica morale. Lo spettacolo nasce per richiamare alla memoria quell’epoca in cui gli avversari non erano considerati nemici e l’opposizione si basava sul confronto di idee, colmando il divario tra vita quotidiana e politica rivolgendosi ai giovani che – per questioni anagrafiche – sono rimasti fuori dai fondamenti della buona politica.

Ignazio Chessa offre una rievocazione della vita del Segretario del PCI – dalle prime esperienze a Sassari fino alla scomparsa prematura nel 1984 a Padova – non in un’ottica faziosa ma anzi per promuovere quella cultura del dialogo che fu una delle grandi forze di Berlinguer; un dialogo mosso dal desiderio di capire e conoscere, che ad oggi risulta uno dei grandi assenti nel tessuto politico e sociale.

Muovendosi tra storia ed emozione, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella vita di questo leader che grande impatto ebbe sulla politica italiana; attraverso episodi storici, momenti privati e filmati d’epoca, si tornerà alla vita di quegli anni, ascoltando l’intreccio della figura di Berlinguer con il vivere quotidiano.  

Chessa afferma: “Lo spettacolo è un messaggio di speranza e fiducia. Desidero che la politica possa ritrovare figure come Berlinguer, lontane dagli interessi personali e orientate verso il bene comune, contrastando l’attuale cultura del populismo e del successo personale a scapito degli interessi nazionali”.

Biglietti prevendita online €8, prevendita al Teatro Comunale via XXV Luglio snc, Ittiri, giovedì 3 ottobre dalle 18:00 alle 20:00 €8. Biglietteria 4 ottobre dalle ore 19:00 a inizio spettacolo €10. Per ulteriori info e prenotazioni 349/8236007.

Exit mobile version